skip to Main Content

Turchia Siria

Come si gasano i conflitti fra Turchia e Francia su Libia e Cipro

Eastmed, Tanap, Libia e non solo. Tutti i dossier che provocano tensioni fra Turchia e Francia. Il post di Maurizio Sgroi

 

E così siamo tornati all’inizio della storia. Ai greci contro gli asiatici. Ieri era la democrazia ateniese contro l’autocrazia persiana. Oggi è il capitalismo liberale, pure nella sua ridotta periferica greca, contro l’autocrazia turca, che coi persiani di allora condivide una certa mania di grandezza. Con ciò intravedendosi, sul limitare del confine europeo rappresentato da Atene, la madre di tutti i conflitti che l’Europa, l’Ue, o come si chiama, si trova improvvisamente a dover fronteggiare, dovendo decidere una volta per tutte – e senza più il comodo ombrello atlantico – cosa vuole fare da grande.

Non si tratta qui di covare nostalgiche filosofie della storia. Quest’ultima, com’è noto, non si ripete ma si somiglia. Si tratta piuttosto di provare a rendere intellegibili i tanti segnali che le cronache ci propongono travestiti magari da pretesti.

Per dire: il litigio ormai costante che anima la scena europea fra i due alleati della Nato – Francia e Turchia – che cela palesemente senza nominarla la questione greca, con Cipro nel ruolo di miccia della polveriera del Mediterraneo orientale, dove si nascondono immensi tesori energetici e si preparano inusitati sviluppi infrastrutturali.

Bastano due nomi per ricordare il problema: EastMed e Tanap, entrambi gasdotti. Il primo, ancora da costruire, fra Grecia, Israele e Cipro, con l’Italia a guardare interessata, mentre la Turchia rimane alla finestra tagliata fuori, alla faccia della sua vocazione di hub verso l’Ue.

eastmed

 

Il secondo come gasdotto già operativo che tira una linea dall’Azerbaijan – che è nell’orbita russa – all’Italia (tramite Tap), con Turchia a servire il suo ruolo preferito di terra di passaggio obbligata.

EastMed, che forse si farà forse no, diventa nell’opinione di molti il perfetto incubatore di una relazione speciale fra greco-ciprioti e Francia, che infatti litiga con i turchi col pretesto delle esercitazioni Nato, ma solo per nascondere l’irritazione (e l’umiliazione) dopo lo sfortunato sostegno ad Haftar nella contesa libica, che non ha impedito ai Turchi di vincere (per adesso) sul terreno una guerra iniziata proditoriamente dai francesi con la destabilizzazione di Gheddafi. La politica di potenza francese non prevedeva, evidentemente, quella di Ankara.

Stabilizzata in qualche modo la Libia, il confine si è spostato a Nord, ma sempre nel Mediterraneo orientale, dove la Turchia ha già proiettato, infischiandosene di proteste e minacce – fra le quali primeggia la richiesta francese all’Ue (rilanciata da un notiziario greco) di comminare sanzioni al partner Nato – la sua zona economica speciale che la collega direttamente con la Libia.

E perché non si pensi che sia solo una questione di petrolio e gasdotti, di commercio e di ricerca di influenze, giova ricordare che il conflitto – per adesso solo minacciato – arriva a lambire anche questioni più sottili all’apparenza, ma molto concrete nella sostanza.

Esempio illuminante: la decisione che nell’arco di un paio di settimane le autorità turche dovrebbero prendere sulla sorte di Hagia Sophia, la cattedrale bizantina conquistata dai turchi nel 1453 insieme a Costantinopoli, che divenne moschea e quindi museo per decisione di Ataturk, il padre della Turchia laica degli anni ’20-’30 del ‘900.

Dicono che Erdogan, che ha imparato a usare la religione come strumento politico pure senza volere uno stato confessionale, voglia trasformare nuovamente il museo in moschea e i primi a protestare – ovviamente – sono stati i greci, scomodando categorie ormai dimenticate, come la discordia fra cristiani e musulmani, che ci riporta, appunto, ai tempi degli ottomani, versione del secolo XV DC dei persiani di Eschilo del V secolo AC.

A questo rincorrersi di rimandi e memorie, l’attualità partecipa col sapore fresco dell’inedito, come con l’esortazione del segretario di stato Usa, Mike Pompeo, a mantenere la cattedrale come museo, cui ha replicato a brutto muso un portavoce del ministero degli esteri turco ricordando all’alleato americano – Nato e non solo – che Hagia Sophia è un affare loro.

Sapremo a giorni come andrà a finire questa storia. Intanto è interessante osservare come anche il patriarca di Mosca, Kirill, capo della chiesta ortodossa Russa, abbia esortato la Turchia a evitare di trasformare il museo in moschea. Nel gioco di memorie e nostalgie, non poteva mancare quella russa per la terza Roma, che aggiunge alle frizioni militari – chissà quanto reali – fra russi e turchi in Libia, quelle religiose.

Non sappiamo quanto peserà l’auspicio russo. Per adesso i turchi ricordano che “Hagia Sophia è proprietà della Repubblica di Turchia ed è stata conquistata”, come ha detto direttamente il ministro degli esteri di Ankara. Perché non si abbia dubbio alcuno su quale è stato, è e sarà il tenore della contesa: la conquista, né più né meno.

Così evidentemente la Turchia interpreta il suo secolo XXI, e gli alleati, Nato o non Nato, faranno meglio a ricordarlo. Parlare (male) alla Francia perché i greci (e Cipro) intendano è molto più che un espediente, per i Turchi. E’ una promessa che incombe sul futuro dell’oriente del Mediterraneo. Ossia del mare nostrum. E quindi dell’Europa.

Back To Top