skip to Main Content

La guerra legale e giudiziaria su Ilva. Fatti, nomi e rumors sugli avvocati

Arcelor Mittal

Tutte le ultime novità sul caso Ilva-Arcelor Mittal. Con uno stuolo di avvocati al lavoro

Mentre Arcelor Mittal sospende la decisione di spegnere l’altoforno 2 in attesa della sentenza del Tribunale di Milano, proseguono le inchieste di Milano e Taranto sull’ex Ilva.

Perquisizioni e sequestri negli uffici della multinazionale franco-indiana della Guardia di Finanza, che fa sapere sta collaborando. L’inchiesta della procura di Milano riguarda anche la distrazione di beni del fallimento e omessa dichiarazione dei redditi.

Il comune di Taranto si costituirà parte civile. L’inchiesta di Taranto verifica anche l’acquisto delle materie prime e la vendita dei prodotti finiti, nell’ipotesi di un depauperamento o meno del ramo d’azienda.

GLI INCONTRI DI MITTAL A ROMA

Ieri Aditya Mittal, il figlio del fondatore del gruppo Lakhsmi, ha incontrato al Ministero dello Sviluppo Economico il titolare del dicastero Stefano Patuanelli. L’incontro, in cui il giovane Mittal è stato accompagnato dall’amministratrice delegata Lucia Morselli, è stato uno degli atti di una giornata che ha visto un lavoro doppio: sia all’interno della équipe italiana che prova a dirimere il caso, sia nel rapporto con la politica – tanto che è stato fissato per venerdì prossimo alle 18,30 un incontro a Palazzo Chigi fra Conte, Patuanelli e i vertici del gruppo indiano – sia nel rapporto con la giustizia.

LA NOTA DI ARCELOR

Sul rapporto con la giustizia italiana, ieri ArcelorMittal ha emesso una nota: «A seguito della recente richiesta dei Commissari dell’Ilva al Tribunale di Milano volta all’ottenimento di provvedimenti provvisori relativi all’acciaieria di Taranto, AM InvestCo Italy prende atto e saluta con favore l’odierna decisione del Tribunale di non accogliere la richiesta di emettere un’ordinanza provvisoria senza prima aver sentito tutte le parti. L’udienza in Tribunale è fissata per il 27 novembre».

CHE COSA DICE IL GRUPPO

Questo passaggio giudiziario ha un preciso elemento di ricaduta, che potrebbe segnare un prima e un dopo nell’intera vicenda: «AM InvestCo seguirà l’invito del Tribunale a interrompere l’implementazione dell’ordinata e graduale sospensione delle operazioni in attesa della decisione del Tribunale. Tale processo è in linea con le migliori pratiche internazionali e non recherebbe alcun danno agli impianti e non comprometterebbe la loro futura operatività».

L’ANALISI DEL SOLE

Oggi il Sole 24 Ore ha scritto: Il meccanismo che si è creato ieri è stato quello di un lavoro composito all’interno della squadra di ArcelorMittal. Il punto essenziale, per la multinazionale, è costruire nei prossimi giorni una ipotesi di accordo che possa soddisfare tutte le controparti oppure stabilire che non ci sono più margini e che dunque occorre decidersi per una uscita definitiva. Il problema è che esiste un intersecarsi fra dimensione della giustizia e dimensione della politica che, adesso, va sciolto: trovando soluzioni concrete o constatando la sua insolubilità. E che, dunque, va affrontato fino alle estreme conseguenze di una uscita dal Paese e di una battaglia giudiziaria lunga, estenuante e pericolosa”.

LEGALI AL LAVORO

Di sicuro, quello di ieri a Roma – ha aggiunto il Sole – è stato per ArcelorMittal – prima che Mittal figlio e Morselli vedessero Patuanelli – un vero e proprio gabinetto di guerra (o di pace, a seconda dei punti di vista): Sono rimasti nelle retrovie il responsabile dell’M&A globale, Ondra Otradovec, e gli avvocati italiani che stanno seguendo l’intera vicenda: lo studio di GOP (Gianni Origoni Grippo), che segue il gruppo nei suoi interessi fin dall’inizio della questione italiana, e Cleary Gottlieb, più vicini nel rapporto fiduciario con Lucia Morselli”.

RUMORS DAL MISE

Al ministero dello Sviluppo economico, che fino a pochi mesi fa era guidato da Luigi Di Maio, c’è un interrogativo che attanaglia tutti gli altissimi dirigenti. Perché i tre commissari straordinari dell’ex Ilva – ovvero Corrado Carrubba, Piero Gnudi ed Enrico Laghi – hanno scelto lo studio legale Freshfields Bruckhaus Deringer per gestire il braccio di ferro con i vertici di Arcelor Mittal? Perché Carrubba, Gnudi e Laghi hanno individuato uno studio che, per quanto di respiro internazionale, non avrebbe un robusto dipartimento contenzioso di avvocati?, si bisbiglia nell’alta burocrazia del Mise.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore