Skip to content

rinnovabili

Intesa Sanpaolo scalderà Canadian Solar

Intesa Sanpaolo ha deciso di finanziare i progetti di Canadian Solar per la realizzazione di 12 grandi impianti in Italia per la produzione di energia solare 

Intesa Sanpaolo finanzia la transizione energetica. L’istituto di credito guidato dall’amministratore delegato, Carlo Messina, ha accordato un finanziamento revolving da 55 milioni di euro a Canadian Solar per la realizzazione di 12 grandi impianti per la produzione di energia solare in Italia.

CANADIAN SOLAR

Partiamo dal beneficiario. La società Canadian Solar, fondata nel 2001 in Canada, e fornitore di soluzioni per la costruzione di grandi impianti fotovoltaici al mondo, è quotata al Nasdaq dal 2006. Tra gli azionisti Lion Point Capital, Morgan Stanley, Blackrock Inc, Invesco, Goldman Sachs Group, GMO.

azionisti

azionisti

L’azienda, ad oggi, ha installato oltre 38 GW, in più di 150 Paesi ed in Italia è in dell’autorizzazione per l’avvio di cantieri per oltre 900 MW di capacità installata.

IL FINANZIAMENTO

Grazie ai 55 milioni di euro di finanziamento da parte di Intesa Sanpaolo, la società canadese si impegna alla realizzazione di 12 impianti fotovoltaici in diversi comuni di Sicilia, Puglia e Lazio, per una capacità complessiva di 151 MW (in aggiunta ai 900 MW che attendono autorizzazione).

PRIMA GRANDE OPERA SENZA INCENTIVI

I 12 impianti, che produrranno circa 287 GWh di energia solare l’anno, equivalenti al consumo elettrico annuo di oltre 57.000 persone, contribuendo a tagliare le emissioni di CO2 di 73.384 tonnellate, sono i primi impianti, su larga scala, che vengono realizzati senza incentivi.

LE PAROLE DI SHAWN QU

“Investiamo in Italia anche in questo periodo difficile e continueremo a farlo in futuro con il supporto di Intesa Sanpaolo, di cui apprezziamo la fiducia nei nostri confronti e il ruolo di promotore dell’economia sostenibile. Quello italiano sarà uno dei mercati dell’energia solare con il tasso di sviluppo più elevato in Europa, grazie alla sua dimensione e alla disponibilità di risorse, e già oggi qui l’energia solare prodotta senza incentivi è competitiva con le fonti tradizionali”, ha commentato Shawn Qu, presidente e amministratore delegato di Canadian Solar.

IL COMMENTO DI INTESA SANPAOLO

Il finanziamento concesso testimonia l’impegno di Intesa Sanpaolo “a contribuire fattivamente al raggiungimento, da parte del nostro Paese, degli obiettivi fissati dall’Unione Europea per la transizione entro il 2050 a un’economia carbon-neutral”, ha detto Mauro Micillo, responsabile della divisione Corporate e Investment Banking di Intesa Sanpaolo e amministratore delegato di Banca IMI.

Torna su