Skip to content

petrolio

Il mondo nuoterà nel petrolio. Report Wsj

Secondo l'Agenzia internazionale dell’energia, il mondo nuoterà nel petrolio in eccesso entro la fine del decennio. L'approfondimento del Wall Street Journal

I mercati petroliferi mondiali si stanno dirigendo verso un’abbondanza di petrolio nel corso di questo decennio, secondo le previsioni di un ente di controllo energetico globale, che cita l’aumento delle forniture e il rallentamento della crescita della domanda di greggio grazie a fonti energetiche a più basse emissioni – scrive il WSJ.
[…]

Secondo l’Aie (Agenzia Internazionale dell’Energia), la crescita della domanda di petrolio dovrebbe raggiungere il picco nel 2029 e iniziare a contrarsi l’anno successivo, fino a raggiungere 105,4 milioni di barili al giorno nel 2030, con l’accelerazione dell’introduzione di tecnologie energetiche pulite. Nel frattempo, la capacità di produzione di petrolio è destinata ad aumentare a quasi 113,8 milioni di barili al giorno, trainata dai produttori degli Stati Uniti e delle Americhe.

[…]

Nonostante il rallentamento, si prevede che la domanda globale di petrolio nel 2030 aumenterà di 3,2 milioni di barili al giorno rispetto al 2023. L’aumento sarà guidato dalla forte domanda delle economie asiatiche, in particolare India e Cina. Ma l’aumento delle vendite di auto elettriche, i miglioramenti nell’efficienza dei carburanti e l’uso di fonti rinnovabili per la generazione di elettricità compenseranno sempre più i guadagni.

Nelle economie avanzate, si prevede un calo della domanda da circa 45,7 milioni di barili al giorno nel 2023 a 42,7 milioni di barili al giorno nel 2030. Se si esclude la pandemia, l’ultima volta che la domanda di petrolio è stata così bassa è stato nel 1991, secondo l’Aie.

Nel frattempo, la crescita della capacità produttiva globale sarà guidata dai produttori esterni all’alleanza Opec+, in particolare Stati Uniti, Brasile, Canada, Argentina e Guyana, che secondo le previsioni rappresenteranno i tre quarti dell’aumento previsto fino al 2030.

La capacità di produzione petrolifera dell’Opec+ dovrebbe crescere di 1,4 milioni di barili al giorno dal 2023 al 2030, guidata da Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Iraq. Secondo l’AIE, la quota totale del mercato petrolifero del gruppo è scesa al 48,5% quest’anno – il valore più basso da quando l’alleanza è stata costituita nel 2016 – a causa delle limitazioni volontarie della produzione.

L’AIE ha citato diversi rischi per le sue previsioni sulla domanda, tra cui le stime di crescita economica, la traiettoria dei prezzi del petrolio e il ritmo di adozione dei veicoli elettrici in tutto il mondo.

Nel breve termine, l’agenzia ha tagliato le previsioni di crescita della domanda globale di petrolio a 960.000 barili al giorno per quest’anno, rispetto alle precedenti stime di 1,1 milioni di barili al giorno, in quanto la debolezza delle forniture nei Paesi Ocse ha spinto la domanda globale in una stretta contrazione a marzo.

La crescita della domanda di petrolio per il prossimo anno è ora prevista a 1 milione di barili al giorno, in calo rispetto ai precedenti 1,2 milioni di barili al giorno, a causa della scarsa crescita economica, del crescente utilizzo di veicoli elettrici e dei guadagni di efficienza. La domanda totale dovrebbe raggiungere una media di 103,2 milioni di barili al giorno nel 2024 e 104,2 milioni di barili al giorno nel 2025.

[…]

I prezzi sono sostenuti dalle aspettative che la domanda estiva di carburante e le limitazioni alla produzione da parte dell’Opec+ porteranno a un deficit considerevole nel terzo trimestre. Il sentimento ribassista continua a dominare il mercato, con la prospettiva di tassi di interesse più alti e più a lungo negli Stati Uniti che smorzano le prospettive di domanda della commodity.

Le proiezioni dell’agenzia rimangono ben al di sotto di quelle dell’Opec. Il cartello prevede una crescita della domanda globale di petrolio di 2,2 milioni di barili al giorno quest’anno e di 1,8 milioni di barili al giorno nel 2025.

[…]

Si prevede che la produzione dell’Opec+ diminuirà di 740.000 barili al giorno quest’anno, se il gruppo manterrà i tagli volontari alla produzione, per poi passare a una crescita di 320.000 barili al giorno il prossimo anno. Il cartello e i suoi alleati hanno deciso di estendere i tagli volontari di 2,2 milioni di barili al giorno fino alla fine di settembre e hanno dichiarato di volerli gradualmente eliminare da ottobre 2024 a settembre 2025, a seconda delle condizioni di mercato.

Nel frattempo, le esportazioni russe di greggio sono aumentate di 100.000 barili al giorno a maggio, raggiungendo i 7,7 milioni di barili al giorno, mentre i ricavi delle esportazioni sono diminuiti dello 0,6% rispetto al mese precedente, raggiungendo i 16,8 miliardi di dollari, secondo l’Aie. La produzione petrolifera russa dovrebbe diminuire di 260.000 barili al giorno quest’anno, fino a 10,7 milioni di barili al giorno, in seguito all’attuazione di tagli alla produzione più profondi da parte dell’Opec+, ma si prevede che l’offerta rimanga sostanzialmente stabile fino al 2030, grazie al progetto petrolifero Vostok nell’Artico.

 

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di Epr Comunicazione)

Torna su