Skip to content

Idrogeno

L’Europa non sta facendo progressi sull’idrogeno

Solo il 5 per cento dei progetti europei sull'idrogeno sta facendo progressi effettivi. L'articolo del Pais.

Ambizione. Questa sembra essere la parola che attualmente definisce la corsa allo sviluppo dell’idrogeno verde, uno dei nuovi carburanti che giocheranno un ruolo di primo piano nella tanto annunciata transizione energetica. All’inizio del 2023 – leggiamo nell’articolo di El Pais – il numero totale di progetti sull’idrogeno annunciati in Europa ha raggiunto i 107 miliardi di euro, secondo i dati dell’Hydrogen Council. Tuttavia, l’associazione composta da giganti del petrolio come BP, Shell e TotalEnergies e da aziende energetiche come la francese Engie sta ora lanciando un vero e proprio allarme: il 95% di queste iniziative sono, nella migliore delle ipotesi, in fase di pianificazione. In altre parole, solo il 5% è effettivamente in corso (per un valore di circa 5,3 miliardi) e quasi 102 miliardi sono ancora in sospeso.

Questo basso livello di operatività preoccupa il settore privato, secondo fonti di grandi aziende consultate da CincoDías, perché potrebbe portare a un ritardo significativo nel raggiungimento delle ambiziose previsioni di decarbonizzazione fissate dal Vecchio Continente per il 2030.

Inoltre, avvertono che se solo la metà degli annunci dovesse diventare realtà, il che nel caso dell’Europa implicherebbe una capacità di elettrolisi di 80 gigawatt, la lotta per attrarre manodopera specializzata e capacità di costruzione potrebbe aumentare improvvisamente i costi.

Ciò mette in discussione le previsioni dell’industria stessa, che prevede che l’idrogeno verde possa soddisfare il 18% della domanda globale di energia entro il 2050 e generare un mercato del valore di 2,3 trilioni di euro.

SPAGNA LEADER EUROPEA NELL’IDROGENO

In totale, sono stati annunciati 1.046 progetti di idrogeno rinnovabile a livello globale. La maggior parte di essi corrisponde a iniziative per uso industriale, mentre meno del 10% corrisponde a infrastrutture.

La Spagna si distingue nel contesto europeo in quanto è il Paese, secondo il governo e il settore privato, in cui la produzione sarebbe più economica grazie al basso prezzo della produzione di energia rinnovabile. Il Paese si aspetta anche di ricevere il più grande progetto di idrogeno verde del continente, annunciato dalla compagnia petrolifera Cepsa lo scorso dicembre con un investimento di 3 miliardi di euro in Andalusia. Allo stesso tempo, il governo ha annunciato un accordo con Francia e Portogallo per la costruzione di un’infrastruttura sottomarina senza precedenti che collegherà i tre Paesi per il trasporto di questo carburante.

Marteen Wetselaar, CEO di Cepsa, in occasione del recente Global Hydrogen Congress ha chiesto “prospettive attraenti e prevedibili” per incoraggiare gli investimenti. Il fatto è che i Paesi europei non si sono ancora accordati su quali fonti energetiche debbano essere autorizzate per la produzione di idrogeno. Questo potrebbe avere un impatto sui calcoli dell’industria, in quanto la produzione di energia nucleare potrebbe sbilanciare i progetti presentati.

Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea, ha risposto durante lo stesso incontro che lo sviluppo di questa industria è vitale per l’UE-27, indipendentemente dai ritardi. Ha inoltre sottolineato che, a differenza di altri pesi massimi del settore, l’Europa “incoraggerà la produzione” perché ha la complicata missione di diventare indipendente dalla produzione russa riducendo al minimo il peso dei propri combustibili fossili, a differenza degli Stati Uniti.

MANCA UN PIANO DI BUSINESS

La vera sfida, dicono le aziende, è costruire un business plan che sia attraente e ragionevole per gli investitori, mentre il sostegno pubblico è ancora limitato. Il problema non è la concorrenza, ma riuscire a garantire la vendita della produzione futura e quindi convincere il mercato della scommessa.

La febbre dell’idrogeno ha portato aziende come Repsol e Naturgy a collaborare, mentre altre che non sono presenti nel settore energetico, come la compagnia di navigazione Maersk, hanno annunciato un investimento di 10 miliardi con due impianti di produzione di metanolo verde (sottoprodotto dell’idrogeno) in Andalusia e Galizia.

Cepsa, da parte sua, ha firmato pochi giorni fa il suo primo accordo di esportazione verso clienti in tutta Europa a partire dal 2026, che le consente di garantire una buona parte della generazione dei suoi mega-parchi in Andalusia. Questo si aggiunge al fabbisogno di idrogeno delle proprie raffinerie, che stanno cercando di sostituire l’idrogeno grigio (generato da fonti inquinanti) con idrogeno sostenibile.

Shell sta facendo progressi nei Paesi Bassi con un altro dei più grandi progetti a livello europeo, con il suo impegno per un impianto di elettrolizzazione nel porto di Rotterdam. Ciò le consentirà di utilizzare questa produzione nelle sue raffinerie vicine, costruendo al contempo una catena di valore che spera si estenda a tutti i Paesi Bassi. L’azienda anglo-olandese sottolinea in particolare che questo progetto non è solo una presentazione, ma è già in fase di costruzione. Inoltre, la compagnia petrolifera completa la sua iniziativa con un proprio parco eolico offshore nel Mare del Nord.

IL SOSTEGNO PUBBLICO ALL’IDROGENO NON È ABBASTANZA?

La febbre del settore privato contrasta con il limitato sostegno pubblico. Le sovvenzioni fino al 2030 ammontano a 146 miliardi, secondo i dati di BloombergNEF. È probabile che gli Stati Uniti superino gli altri concorrenti, tra cui la Cina e l’Unione Europea.

La Spagna è al quinto posto tra i Paesi dell’UE in termini di sussidi per lo sviluppo di progetti sull’idrogeno. Ha in programma di stanziare 2,199 miliardi di euro fino al 2030 per promuovere il settore. Nel frattempo, la Germania prevede di spendere 17 volte di più nello stesso periodo.

Gli esperti consultati da questo giornale ritengono che questa corsa agli aiuti pubblici per promuovere l’energia verde possa avere un effetto positivo, nonostante la pressione sulle casse pubbliche. I generosi incentivi negli Stati Uniti possono ridurre i costi di produzione globali dell’idrogeno rinnovabile, incoraggiando al contempo l’ingresso di nuovi attori nell’ecosistema. Tuttavia, le stime non sono concordi sul momento in cui l’idrogeno generato in modo sostenibile sarà più economico della sua alternativa grigia. Questa sarà la chiave per concretizzare gli investimenti.

(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)

Torna su