skip to Main Content

Fossili

Finirà davvero l’era del petrolio? Report Ft

L'approfondimento del Financial Times con fatti, commenti e scenari sul petrolio

Il petrolio ha alimentato il XX secolo: le sue automobili, le sue guerre, la sua economia e la sua geopolitica. Ora il mondo è nel bel mezzo di uno shock energetico che sta accelerando il passaggio a un nuovo ordine – scrive The Economist. Mentre il covid-19 ha colpito l’economia globale all’inizio di quest’anno, la domanda di petrolio è scesa di oltre un quinto e i prezzi sono crollati. Da allora c’è stata una ripresa nervosa, ma un ritorno al vecchio mondo è improbabile. I produttori di combustibili fossili sono costretti ad affrontare le loro vulnerabilità. La ExxonMobil è stata espulsa dalla Dow Jones Industrial Average, essendone membro dal 1928. I petro-Stati come l’Arabia Saudita hanno bisogno di un prezzo del petrolio di 70-80 dollari al barile per far quadrare i loro bilanci. Oggi sta raschiando a soli 40 dollari.

Ci sono già stati crolli petroliferi in passato, ma questo è diverso. Mentre il pubblico, i governi e gli investitori si svegliano dal cambiamento climatico, l’industria dell’energia pulita sta guadagnando terreno. I mercati dei capitali si sono spostati: le azioni di energia pulita sono aumentate del 45% quest’anno. Con i tassi d’interesse vicini allo zero, i politici sostengono i piani per le infrastrutture ecologiche. Il candidato presidenziale democratico americano, Joe Biden, vuole spendere 2 trilioni di dollari per decarbonizzare l’economia americana. L’Unione Europea ha stanziato il 30% del suo piano di ripresa da 880 miliardi di dollari per le misure climatiche, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha usato il suo discorso sullo stato dell’arte questa settimana per confermare che vuole che l’Unione Europea riduca le emissioni di gas serra del 55% rispetto ai livelli del 1990 nel prossimo decennio.

Il sistema energetico del XXI secolo promette di essere migliore dell’era del petrolio, migliore per la salute umana, più stabile dal punto di vista politico e meno volatile dal punto di vista economico. Il cambiamento comporta grandi rischi. Se disordinato, potrebbe aumentare l’instabilità politica ed economica dei petro-Stati e concentrare il controllo della catena di approvvigionamento verde in Cina. Ancora più pericoloso, potrebbe avvenire troppo lentamente.

Oggi i combustibili fossili sono la fonte ultima dell’85% dell’energia. L’energia è responsabile dei due terzi delle emissioni di gas serra; l’inquinamento da combustibili fossili uccide oltre 4 milioni di persone all’anno, soprattutto nelle megalopoli dei paesi emergenti. Il petrolio ha anche creato instabilità politica. Per decenni petro-Stati come il Venezuela e l’Arabia Saudita, poco incentivati a sviluppare le loro economie, si sono impantanati nella politica dell’elemosina e del clientelismo. Nel tentativo di garantire la sicurezza degli approvvigionamenti, le grandi potenze mondiali hanno fatto a gara per influenzare questi Stati, anche in Medio Oriente, dove l’America ha circa 60.000 soldati. Anche i combustibili fossili sono causa di volatilità economica.  La concentrazione delle riserve mondiali di petrolio rende l’offerta vulnerabile agli shock geopolitici. Non c’è da stupirsi che il prezzo abbia oscillato di oltre il 30% in un periodo di sei mesi 62 volte dal 1970.

Sta emergendo un quadro del nuovo sistema energetico. Con un’azione coraggiosa, l’elettricità rinnovabile come l’energia solare ed eolica potrebbe passare dall’attuale 5% dell’offerta al 25% nel 2035, e quasi il 50% entro il 2050. L’uso di petrolio e carbone diminuirà, anche se il gas naturale più pulito rimarrà centrale. Questa architettura porterà alla fine enormi benefici. La cosa più importante, la decarbonizzazione dell’energia eviterà il caos dei cambiamenti climatici incontrollati, tra cui siccità devastanti, carestie, inondazioni e dislocazioni di massa. Una volta matura, dovrebbe essere più stabile anche dal punto di vista politico, perché l’approvvigionamento sarà diversificato, geograficamente e tecnologicamente. I petro-Stati dovranno tentare di riformarsi e, man mano che i loro governi cominceranno a dipendere dalla tassazione dei propri cittadini, alcuni diventeranno più rappresentativi. I Paesi consumatori, che una volta cercavano la sicurezza energetica immischiandosi nella politica dei produttori di petrolio, cercheranno invece di regolamentare in modo sensato la propria industria energetica. Il sistema del XXI secolo dovrebbe anche essere meno volatile dal punto di vista economico. I prezzi dell’elettricità saranno determinati non da pochi grandi attori, ma dalla concorrenza e dal graduale aumento dell’efficienza.

Tuttavia, anche quando emergerà un sistema energetico migliore, si profila la minaccia di una transizione mal gestita. Due rischi spiccano. La Cina autocratica potrebbe temporaneamente guadagnare peso sul sistema energetico globale a causa del suo predominio nella produzione di componenti chiave e nello sviluppo di nuove tecnologie. Oggi le aziende cinesi producono il 72% dei moduli solari del mondo, il 69% delle sue batterie agli ioni di litio e il 45% delle sue turbine eoliche. Esse controllano anche gran parte della raffinazione di minerali essenziali per l’energia pulita, come il cobalto e il litio. Invece di un petro-Stato, la Repubblica Popolare può diventare un “elettro-stato”. Negli ultimi sei mesi ha annunciato investimenti nelle infrastrutture e nella trasmissione delle auto elettriche, ha testato una centrale nucleare in Pakistan e ha preso in considerazione l’accumulo di cobalto.

La leva della Cina dipende dalla velocità con cui si muovono le altre economie. L’Europa è la patria di giganteschi sviluppatori di parchi eolici e solari – Orted, Enel e Iberdrola stanno costruendo progetti di questo tipo in tutto il mondo. Anche le aziende europee sono in testa alla corsa per ridurre le proprie emissioni. La traiettoria dell’America è stata influenzata dall’aumento del petrolio e del gas scistoso, che l’ha resa il più grande produttore mondiale di petrolio, e dalla resistenza repubblicana alle misure di decarbonizzazione. Se l’America dovesse agire sul cambiamento climatico – con, diciamo, una carbon tax e nuove infrastrutture – i suoi mercati dei capitali, i laboratori energetici nazionali e le università la renderebbero una formidabile potenza verde.

L’altro grande rischio è la transizione dei petro-Stato, che rappresentano l’8% del PIL mondiale e quasi 900 milioni di cittadini. Con la diminuzione della domanda di petrolio, essi si troveranno ad affrontare una lotta feroce per le quote di mercato che saranno conquistate dai Paesi con il greggio più economico e “pulito”. Anche se si trovano ad affrontare la crescente urgenza di una riforma economica e politica, le risorse pubbliche per pagarla potrebbero diminuire. Quest’anno le entrate del governo dell’Arabia Saudita sono diminuite del 49% nel secondo trimestre. Si prospettano alcuni decenni di pericolo.

Di fronte a questi pericoli, la tentazione sarà quella di facilitare l’aggiustamento, affrontando la transizione più lentamente. Tuttavia, ciò porterebbe ad un diverso, ancor più destabilizzante, insieme di conseguenze climatiche.Ad esempio, l’investimento annuale in capacità eolica e solare deve essere di circa 750 miliardi di dollari, il triplo dei livelli recenti. E se lo spostamento verso energie rinnovabili senza combustibili fossili accelera, come deve, causerà ancora più turbolenze geopolitiche. Il passaggio a un nuovo ordine energetico è di vitale importanza, ma sarà disordinato.

Back To Top