La situazione contingente, di profondo cambiamento, tra conflitti, aumenti vertiginosi delle materie prime, ma anche poderosi investimenti pubblici per ripartire dopo il Covid-19, impone di focalizzare la propria attenzione sui temi energetici, a iniziare dalla transizione che fa da dorsale al Piano nazionale di ripresa e resilienza, quel PNRR finanziato da Bruxelles che permetterà la ricostruzione post pandemica (e che destina alle tematiche green circa 60 miliardi, oltre il 30% delle risorse messe a disposizione dall’Ue). Ma non solo, perché c’è poi il costante rincaro del costo dell’energia; passando per il futuro che stiamo già progettando, le cui direttrici saranno la mobilità sostenibile, la riqualificazione urbana, i modelli innovativi di gestione a zero emissioni; la green governance, l’economia circolare e la lotta agli sprechi, in ogni settore.
Sono questi i temi coi quali le industrie e le istituzioni si confrontano, strette tra inediti equilibri geopolitici, nuove regole di mercato, necessità di innovare e introdurre nei loro processi soluzioni sempre più innovative e green, vere e proprie chiavi di volta per essere realmente competitive, riformulando piani industriali e intere filiere. Siamo di fronte a una vera rivoluzione? Da questo spunto prende il via la quarta edizione Green Talk di RCS Academy e Corriere della Sera. L’appuntamento è a Milano nelle giornate dell’11, del 18 e del 25 ottobre presso la Sala Buzzati di Via Balzan 3 ma anche in diretta streaming su corriere.it per chi non potrà seguire in presenza.
Tre giornate dedicate ai temi più caldi dell’attualità di impresa. Si alterneranno sul palco i rappresentanti delle principali aziende del settore energetico e dell’industria italiana a confronto con le istituzioni, con l’obiettivo di condividere progetti, idee e soluzioni nel nuovo scenario di economia globale.
Gli incontri si articoleranno secondo il seguente calendario:
- 11 ottobre – Repower Eu verso l’Unione Energetica
- 18 ottobre – Città Verdi, Mobilità e Territorio Sostenibile
(aggiunto “sostenibile” al titolo)
- 25 ottobre – Economia Circolare e Green Governance
Per consultare il programma e iscriversi: rcsacademy.it/green-talk
Main Partner: A2A, Acea, Baker Hughes, BCG, Bip, Cesi, Cisco, Confcommercio, Edison, Enel, Eni, FNM, Grimaldi, Innovatec, Italgas, Iren, Mastercard, Prysmian Group, RINA, SACE, Snam, TAP, Terna
Partner Istituzionale: ACI
Media Partner: Energia Oltre, Start Magazine, Hydronews.it