Skip to content

società

Come vanno i conti delle società dell’energia. Report CoMar

Com'è andato il primo semestre del 2025 per le quindici società quotate del settore energetico secondo l'analisi di CoMar.

Il primo semestre del 2025 si è concluso con risultati economici contrastanti per le quindici società quotate del settore energia in Italia. I ricavi totali, infatti, sono aumentati del 3,4 per cento a 123,6 miliardi di euro, con un aumento di 4,1 miliardi rispetto all’anno precedente. Gli utili netti, invece, sono diminuiti del 6,5 per cento su base annua, attestandosi a 8,4 miliardi, ovvero 591 milioni in meno.

INDEBITAMENTO E DIPENDENTI

L’analisi del centro studi CoMar, inoltre, evidenzia poi come l’indebitamento delle quindici società quotate in questione – A2a, Acea, Acinque, Alerion, Ascopiave, Edison, Enel, Eni, Erg, Hera, Iren, Italgas, Saipem, Snam e Terna – sia cresciuto del 3,3 per cento a 128,9 miliardi, oltre 4 miliardi in più rispetto all’anno scorso.

Al 30 giugno 2025, poi, i dipendenti totali erano 190.962, un aumento dell’1,8 per cento.

COME VANNO LE SOCIETÀ QUOTATE DELL’ENERGIA

Più nel dettaglio, dall’analisi di CoMar si evince che

  • il rapporto utili/ricavi delle quindici società energetiche è del 6,8 per cento; in peggioramento sul 7,5 per cento dell’anno scorso;
  • il rapporto indebitamento/ricavi è stabile, al 104,2 per cento;
  • i ricavi aumentano di più per Italgas (+37%), Edison (+29,9%), Iren (+27,2%), Hera (+18,7%), Acinque (+ 16%) e Saipem (+12,4%);
  • gli incrementi più significativi negli utili sono stati, nell’ordine, quelli di Ascopiave, Acea, Italgas, Iren e Snam;
  • i più grandi datori di lavoro sono Enel, Eni, Saipem e A2a.

– Leggi anche: Ecco le società partecipate dallo Stato che galoppano di più in Borsa. Report CoMar

Torna su