Skip to content

chatgpt cina

La Cina è una minaccia cyber alla rete elettrica, dicono gli Usa

Le operazioni cyber della Cina sono "una delle minacce più dinamiche" alla rete elettrica degli Stati Uniti. C'è preoccupazione a Washington tra la politica e l'intelligence.

La Cina è una minaccia per la rete elettrica degli Stati Uniti. Lo ha detto la settimana scorsa Manny Cancel, vicepresidente della North American Electric Reliability Corporation (NERC), un’organizzazione che si occupa di garantire la sicurezza e la stabilità dell’infrastruttura che trasporta l’elettricità dai siti di produzione ai centri di utilizzo in Nordamerica.

LA CINA È UNA MINACCIA CYBER ALLA RETE ELETTRICA AMERICANA

“Le attività cinesi sono piuttosto allarmanti”, ha dichiarato Cancel nel corso di un’audizione alla Energy and Commerce Subcommittee on Oversight and Investigations, una commissione della Camera degli Stati Uniti. “Le attività cyber cinesi sono una delle minacce cyber più dinamiche. La Cina continua a dimostrare crescenti livelli di sofisticatezza, incluse tecniche nuove e flessibili per ottenere l’accesso ai network”. Un attacco informatico alla rete elettrica non intaccherebbe soltanto il trasferimento di energia ai consumatori, ma potrebbe lasciare al buio tante strutture sensibili, come i siti militari.

DIGITALIZZAZIONE E VULNERABILITÀ

La digitalizzazione migliorerà l’efficienza gestionale dei sistemi energetici, ma li renderà anche più esposti agli attacchi informatici. La rete elettrica americana, intanto, sta subendo molti danni fisici (atti di vandalismo, per esempio, ma non solo): nel 2022 c’è stato un aumento del 77 per cento dei casi, secondo la commissione.

– Leggi anche: Quanto conta la cybersicurezza delle infrastrutture energetiche

COSA PENSA L’INTELLIGENCE

Che la Cina rappresenti una minaccia per le infrastrutture critiche americane – anzi, che sia “quasi sicuramente capace” di lanciare con successo cyberattacchi contro le reti elettriche, le ferrovie e le condotte per gli idrocarburi – ne è convinto anche l’Ufficio del direttore dell’intelligence nazionale, un’agenzia del governo degli Stati Uniti. In un rapporto pubblicato mesi fa, l’Ufficio scriveva che “la Cina rappresenta probabilmente la minaccia più ampia, attiva e persistente di spionaggio informatico per il governo e le reti private degli Stati Uniti”.

“Immaginate cosa potrebbe succedere se il Partito comunista cinese attaccasse la nostra rete elettrica”, ha dichiarato Cathy McMorris Rodgers, una deputata del Partito repubblicano che presiede la commissione Energia e commercio della Camera.

Torna su