Skip to content

BlueMed

Tutto sulla nuova rotta digitale per il traffico internet tra Europa, Africa, Medio Oriente e Asia

La connessione sarà garantita da BlueMed, il nuovo cavo di Sparkle (Gruppo Tim) che collegherà l’Italia con la Francia, la Grecia e Israele, con varie diramazioni nel Mediterraneo. Tutto sul progetto Blue Submarine Cable System realizzato in partnership con Google e altri operatori

Passerà da Chania, in Grecia, la nuova rotta tracciata da Sparkle, operatore globale del Gruppo Tim, la nuova rotta Internet tracciata tra l’Europa, l’Africa e l’Asia che attraverserà quindi nella sua interezza il Medio Oriente.

COS’È BLUEMED

Una rotta tracciata stendendo per migliaia e migliaia di chilometri BlueMed, il nuovo cavo di Sparkle che collega l’Italia e la Francia, arrivando poi in Grecia e in diversi Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Fa parte dei sistemi di cavi sottomarini Blue & Raman costruiti in collaborazione con Google e altri operatori che si estendono in Medio Oriente fino a Mumbai, in India.

Con quattro coppie di fibre e una capacità iniziale di oltre 25 Terabit al secondo (Tbps) per coppia, BlueMed offre connessioni Internet ad alta velocità e soluzioni ad alte prestazioni a Internet Service Provider (ISP), carrier, operatori di telecomunicazioni, fornitori di contenuti, imprese e istituzioni per supportare le crescenti esigenze e l’evoluzione digitale dei Paesi connessi.

DOVE PASSA BLUEMED

La posa è iniziata nel 2023 con la sezione principale tirrenica da Genova a Palermo e con le diramazioni per Marsiglia e Bastia (Francia), Golfo Aranci (Sardegna), Pomezia (Roma). Da Palermo, il cavo ha attraversato lo Stretto di Messina per raggiungere l’isola greca di Creta, da dove proseguirà con ulteriori diramazioni nel Mediterraneo fino ad Aqaba in Giordania. Le sezioni terrestri tirrenica e mediorientale sono già attive, mentre ulteriori approdi nel Mediterraneo e la piena operatività da Genova ad Aqaba sono previsti entro quest’anno.

LO SNODO IN GRECIA

A Creta, BlueMed raggiunge il Data Center di Sparkle a Chania, una stazione di approdo dei cavi interconnessa con le reti terrestri dell’isola e con la rete MedNautilus di Sparkle (con collegamenti alla Grecia continentale, alla Turchia e all’Italia).

E POI C’È GREENMED

Sparkle sta sviluppando ulteriormente l’hub per accogliere altri progetti di cavi sottomarini, tra cui GreenMed, che attraverserà il Mare Adriatico collegando l’Italia alla Croazia, al Montenegro, all’Albania, alla Grecia e alla Turchia, creando così un percorso diversificato e a bassa latenza tra l’Europa centrale, i Balcani e i Paesi del Mediterraneo centrale e orientale.

IL VALORE STRATEGICO DEI CAVI SOTTOMARINI

I cavi sottomarini di Internet sono infrastrutture di grande rilevanza strategica, perché trasportano circa il 95 per cento del traffico globale di dati. A questo proposito, nel luglio del ’22 Sparkle ha firmato un accordo di cooperazione con la Marina militare italiana per il monitoraggio e la tutela dei sistemi di telecomunicazione sottomarini.

Torna su