Skip to content

Covisian

Tutto su Covisian, la società di assistenza ai clienti scelta da Ita

Il neo vettore Ita ha affidato il servizio di assistenza clienti alla società Covisian (partner sono Salesforce e Aws). Ecco soci, vertici, clienti e dati di bilancio. Intanto Almaviva frigna

 

La new company Ita-Italia trasporto aereo ha individuato la società milanese Covisian quale fornitore del servizio di gestione dell’assistenza clienti, al termine della procedura competitiva avviata all’inizio di agosto.

Attraverso un tender tra diversi operatori, Covisian è stata selezionata come operatore del nuovo customer center di Ita, operato sfruttando tecnologie su cloud in collaborazione con partner come Salesforce e Amazon web services.

Come si legge sul sito del gruppo, Covisian è una società che ha acquisito più di 7 società in 9 anni, passando da un fatturato di 110 milioni di euro nel 2010 a un fatturato previsto di 400 milioni di euro nel 2021. Il gruppo serve i principali operatori nei settori dei Servizi Finanziari, Energia, Digital, Retail, Media e TLC.

Tuttavia la società ha chiuso il bilancio 2020 in rosso con una perdita di 5.445842 euro.

Alla gara ha partecipato anche la società Almaviva Contact, i cui 621 lavoratori fino a oggi sono stati impiegati nell’assistenza clienti di Alitalia (570 nel call center di Palermo). Persa quindi la commessa di Ita ora, in assenza di certezze sulla continuità occupazionale dei dipendenti di Almaviva, società, sindacati e mondo politico siciliano lanciano l’allarme.

Tutti i dettagli.

LE MOTIVAZIONI DI ITA

Con un comunicato la “nuova” compagnia ha annunciato una serie di decisioni prese nel corso del CdA del 24 agosto, tra cui quella di affidare il servizio di customer center a Covisian Spa.

Il servizio sarà erogato dall’Italia.

“Ita ritiene l’area del Customer Center un elemento fondamentale nella relazione con il cliente per la quale è importante assicurare la massima efficienza e sostenibilità. Per questo motivo, nella scelta del fornitore, si è tenuto conto della necessità di erogare tale servizio dall’Italia e della flessibilità nel gestire la curva dei volumi di telefonate in funzione delle esigenze della compagnia da questa fase iniziale di transizione alla fase di piena operatività, il tutto offrendo soluzioni digitali e innovative”.

“Nell’attesa che la società aggiudicataria avvii il servizio, si aprirà un breve periodo di interim durante il quale tale attività verrà svolta per conto di Ita da personale di Alitalia in Amministrazione Straordinaria” fa sapere la new company.

LA PIATTAFORMA VIRTUALE A SOPPORTO DEL CUSTOMER CENTER CON SALESFORCE E AWS

Il nuovo vettore metterà a disposizione una piattaforma virtuale a supporto dell’operatività del Customer Center che utilizzerà nuove tecnologie in ambiente cloud sviluppate da aziende leader di mercato. Ovvero la piattaforma Salesforce per la gestione della relazione con i clienti e l’infrastruttura Amazon Web Services per le attività telefoniche, “che consente l’impiego anche dell’intelligenza artificiale per migliorare tempi di risposta e qualità nella soluzione delle problematiche del cliente” specifica Ita.

COS’È COVISIAN

Covisian Spa è un gruppo attivo nel mercato del BPO (Business Process Outsourcing) offrendo soluzioni avanzate per il Customer Management.

La società ha per oggetto l’attività di gestione, per conto di terzi, della relazione con il cliente, anche mediante attività di contact center, delle ricerche di mercato,

Conta circa 17.000 dipendenti che operano in oltre 20 sedi in 6 paesi diversi collaborando con più di 150 clienti nel mondo.

I SERVIZI

Completano l’offerta di servizi innovativi di Covisian: le soluzioni di digital customer interaction & engagement di Vivocha, che consentono di comunicare e collaborare con clienti attuali e prospettici su tutti i canali ed i dispositivi; i servizi ibridi di digital+human lead generation e conversione; la scuola di gestione del cliente Covisian Customer Management Academy in collaborazione con il MIP del Politecnico di Milano.

VODAFONE, UNICREDIT ED ENEL TRA I CLIENTI

Tra i suoi clienti, la società annovera: operatori telefonici (Telefonica, Vodafone), banche (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Crédit Agricole, Deutsche Bank, Santander, Bnp Paribas), società energetiche (Edison, Enel, Iren) e poi Nespresso, Zara, Dhl, Illumia, Leroy Merlin…

I SOCI

Con un capitale sociale di 831.834 euro, l’azienda è controllata al 51,75% da Sparta Spa. La Overseas Industries Spa possiede il 13,8% della società, Nomen Fiduciaria Spa il 28,22%, il 4,99% appartiene a Fastwind Chapelco Sl, mentre lo 0,95% è nelle mani di Antonio Giorgio Turroni (amministratore delegato del gruppo) e lo 0,30% di Rmcg Srl.

Compongono il cda oltre al presidente Marco Rayneri: Ruggero Maria Verrazzo e Antonio Giorgio Turroni (entrambi ad), Andrea Fileccia, Cesar Vicente Lopez Perez, Martina Di Gioia e Nicola Emanuele.

I NUMERI

Il valore della produzione al 31 dicembre 2020 di Covisian Spa è pari a 144.803 euro (in crescita rispetto a 130.652 nel 2019).

Come si legge nel bilancio, i ricavi delle vendite si incrementano per effetto del rafforzamento della costomer base (Sky, Enel, Zara, Leroy Merlin, Bmw, Nestlé) e l’acquisizione di nuovi clienti tra cui principali Nexi, Consip, Gruppo Italgas, Finecobank e Hera.

Tuttavia, il 2020 si è chiuso in rosso per il gruppo milanese: la perdita ammonta a 5.445.842 euro (in peggioramento rispetto a 3,592 mila euro del 2019). I costi della produzione si attestano a 145.888 euro.

La società vanta un totale di immobilizzazioni materiali dal valore di 7.195.740 euro, ed un totale debiti di 139.021.356 euro.

ALMAVIVA: IGNORATE CLAUSOLE SOCIALI

Con il servizio di gestione clienti affidato a Covisian, il futuro è incerto per i 621 dipendenti di Almaviva, finora occupato nei call center di Alitalia.

“Una convocazione di garanzia in sede istituzionale delle parti interessate, al fine di scongiurare le conseguenze del mancato rispetto della clausola sociale nel cambio appalto per il call center di Ita (Italia Trasporto Aereo), che mette a rischio immediato la continuità occupazionale di centinaia di lavoratori a Palermo e Rende, impegnati da vent’anni sul medesimo servizio assistenza clienti per Alitalia. Perché la tutela del lavoro non può ammettere discontinuità”.

È la richiesta urgente avanzata dalla società Almaviva Contact al ministro delle Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, e al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, dopo aver appreso che “Ita, società interamente pubblica, ha assegnato ad altro fornitore la gara per la gestione dei servizi di contact center, sostitutivi di quelli tuttora in capo ad Alitalia, senza applicare la clausola sociale prevista per il settore dei call center in outsourcing che, in base al Ccnl di settore e alla legge, riconosce il diritto alla prosecuzione del rapporto di lavoro con l’eventuale nuovo fornitore delle stesse attività”.

Torna su