skip to Main Content

Inflazione Disoccupazione

Come va la disoccupazione in Europa? Report Le Monde

L'enorme ondata di disoccupazione in Europa, annunciata nella primavera del 2020, durante il primo lockdown, non è scoppiata. Cosa dicono i dati.

Il tasso di disoccupazione è passato dal 7,4% nel dicembre 2019 all’8,3% nel dicembre 2020, grazie alle misure di sostegno all’occupazione che hanno ammortizzato lo shock.

L’enorme ondata di disoccupazione annunciata nella primavera del 2020, durante il primo confinamento, non è scoppiata. Quasi un anno dopo l’inizio della pandemia Covid-19, leggiamo su Le Monde, il tasso di disoccupazione nella zona euro è salito “solo” dal 7,4% nel dicembre 2019 all’8,3% un anno dopo, secondo i dati pubblicati lunedì 1 febbraio da Eurostat, l’agenzia di statistiche europee.

Normalmente, la disoccupazione e il prodotto interno lordo [PIL] sono altamente correlati. Quando abbiamo visto che si parlava di un calo del 25% del PIL entro il 2020, abbiamo pensato che la disoccupazione sarebbe salita almeno al 15%“, ricorda Andrew Kenningham, un economista della società di consulenza Capital Economics. Alla fine, è aumentato solo di 1 punto, colpendo 1,5 milioni di persone in più. “La situazione è ovviamente preoccupante, ma è molto meglio che durante la crisi della zona euro“, dice Kenningham.

La spiegazione viene quasi interamente dall’introduzione del lavoro a orario ridotto, che ha attutito lo shock. Ispirandosi all’esperienza tedesca, che ha avuto un danno sociale limitato durante la crisi del 2008, tutti i principali paesi dell’area dell’euro hanno deciso di pagare direttamente una gran parte dei salari per mantenere l’occupazione.

CALO MOLTO RAPIDO

Il risultato è abbastanza convincente. In Francia, fino al 31% dei posti di lavoro sono stati sovvenzionati durante la prima ondata di Covid-19, per poi scendere al 5% alla fine dell’estate e risalire all’11% circa oggi, con il ritorno delle restrizioni. Spagna, Germania e Italia hanno seguito la stessa traiettoria, salendo fino a quasi il 20% e ora di nuovo al 5% circa. Questo calo molto rapido, mentre il tasso di disoccupazione è rimasto relativamente stabile, dimostra che il meccanismo ha svolto il suo ruolo: la grande maggioranza dei lavoratori che hanno beneficiato dell’orario ridotto sono tornati al loro lavoro.

Ma dietro queste cifre rassicuranti, cominciano ad emergere tendenze preoccupanti, segno di un mercato del lavoro in difficoltà. In primo luogo, ci sono ancora circa 7 milioni di disoccupati parziali solo in Francia, Italia, Spagna e Germania. Dopo la pandemia, quanti troveranno alla fine un lavoro? “Prendete le agenzie di viaggio. Dopo i confinamenti, riapriranno? E quanti dei loro dipendenti torneranno poi al lavoro?” si chiede Felix Huefner, un economista di UBS. La stessa domanda può sorgere per i lavori nei negozi, dove il pubblico si è abituato a ordinare online, per esempio.

La vera incognita è quando arriverà l’ondata di fallimenti aziendali“, dice Huefner. “Non sappiamo quanto sarà grande o quando, ma sarei sorpreso se non accadesse“. Alcuni di coloro che sono attualmente parzialmente disoccupati potrebbero perdere il loro lavoro.

POPOLAZIONE SCORAGGIATA

In secondo luogo, l’inattività – persone che hanno rinunciato a cercare lavoro e non rientrano più nella definizione di forza lavoro – tende ad aumentare. Due cifre permettono di capire il fenomeno: in un anno, 2,5 milioni di posti di lavoro sono stati distrutti nella zona euro, mentre ci sono solo 1,5 milioni di disoccupati in più. La differenza viene da questa popolazione scoraggiata.

Possono essere giovani laureati, che al momento non riescono a trovare lavoro e aspettano che la pandemia finisca; oppure possono essere genitori che, con la chiusura delle scuole, devono badare ai figli piccoli e sentono che non è possibile tornare a lavorare in queste condizioni.

Per cercare di valutare il fenomeno, gli economisti misurano la sottoccupazione. Oltre ai disoccupati, contano alla rinfusa coloro che lavorano meno ore di quanto vorrebbero, coloro che sono disponibili per un lavoro ma non lo stanno cercando, e coloro che lo stanno cercando ma non sono immediatamente disponibili. Con la pandemia, questo “rilassamento” è aumentato abbastanza bruscamente nella zona euro, dal 14,6% nel quarto trimestre del 2019 al 16,2% nel terzo trimestre del 2020. Ciononostante, non c’è neanche qui motivo di allarmarsi: la situazione rimane molto migliore che durante la crisi dell’eurozona, quando il tasso era superiore al 20%.

I GIOVANI SONO I PIU’ COLPITI

Infine, la situazione non è uniformemente distribuita tra la popolazione. I giovani sono di gran lunga i più colpiti dai problemi di occupazione. Per coloro che hanno meno di 25 anni, il tasso di disoccupazione è passato dal 15,5% al 18,5% nella zona euro nell’ultimo anno. La sotto-occupazione per la stessa fascia d’età è addirittura aumentata di più di quattro punti fino al 32,3%. “Questo dovrebbe preoccupare i politici“, hanno avvertito Monika Grzegorczyk e Guntram Wolff di Bruegel, un think-tank con sede a Bruxelles, nel novembre 2020. “Oltre all’effetto immediato della disoccupazione sugli individui e sulle finanze pubbliche, la disoccupazione giovanile ha un impatto a lungo termine.

In effetti, la letteratura economica mostra che coloro che una volta erano giovani disoccupati tendono a diventare di nuovo disoccupati durante la loro carriera, guadagnano meno durante la loro vita lavorativa, hanno meno figli… Mentre lo shock sociale della pandemia è stato attutito dal lavoro a tempo ridotto, rimane profondo e probabilmente si farà sentire per molto tempo.

(Estratto dalla rassegna stampa di Eprcomunicazione)

Back To Top