Skip to content

Dr Martens

Sul futuro Dr Martens ci va con gli anfibi di piombo

Nel settore della moda regna l'incertezza e anche un brand storico come Dr Martens è prudente sulle previsioni economiche. E la Borsa non perdona... Fatti, numeri e commenti

 

Dalla classe operaia alle rockstar, gli anfibi Dr Martens sono stati e continuano a essere ai piedi di persone di tutte le generazioni e dai diversi gusti in fatto di moda. Eppure, le previsioni per gli affari si fanno scure, secondo quanto dichiarato dall’azienda britannica, e il titolo crolla alla Borsa di Londra.

GIÙ IL TITOLO DR MARTENS

Il titolo del produttore delle iconiche calzature anfibie alle 10,30 del 16 aprile accusava una flessione del 29,2% a 67,22 pence, mentre l’indice Ftse 100 cedeva l’1,6%. Il crollo è avvenuto dopo che Dr Martens ha condiviso un avvertimento sull’esercizio in corso e annunciato la sostituzione del Ceo.

In un aggiornamento sull’andamento, l’azienda ha confermato che i risultati dell’esercizio 2024, chiuso a marzo, saranno in linea con le previsioni e il consensus degli analisti e verranno comunicati il 30 maggio, per poi “condividere” con gli investitori “la prudente opinione” del consiglio di amministrazione sull’esercizio 2025 in corso.

LE PREVISIONI CHE PREOCCUPANO

I ricavi, ha riferito Dr Martens, sono attesi in calo di una percentuale a una cifra e nello scenario peggiore l’utile lordo si ridurrebbe “a circa un terzo rispetto al livello del 2023”.

A pesare, secondo le previsioni della società, sarà soprattutto il mercato Usa, il principale per il gruppo, dove i ricavi all’ingrosso sono attesi in calo di una percentuale a doppia cifra su base annua, di riflesso al “significativo calo degli ordini” a fronte di una base dei costi che risente dell’inflazione, delle maggiori spese per “trattenere e incentivare i talenti” e di consistenti spese per immagazzinare gli stock, come nello scorso esercizio.

“Le prospettive per l’esercizio 2025 sono difficili”, ha commentato il Ceo Kenny Wilson, spiegando che “la natura del settore all’ingrosso negli Usa è tale che quando i clienti ritroveranno la fiducia vedremo un significativo miglioramento della nostra performance commerciale, ma non ci aspettiamo che questo accada nell’anno finanziario 2025”.

LE AVVISAGLIE

Già all’inizio di aprile, Reuters aveva riportato il malcontento degli investitori, in particolare di uno dei 30 maggiori nell’azienda: Marathon Partners Equity Management, che detiene circa 5 milioni di azioni e che, in seguito alle deludenti performance, aveva denunciato in una lettera al management l’immediata revisione strategica, anche in vista di una cessione dell’azienda britannica.

“Lo studio newyorkese – affermava l’agenzia di stampa – sostiene che la crescita stentata degli utili e il forte calo del prezzo delle azioni di Dr Martens, pari all’83% dalla sua quotazione in Borsa nel 2021, hanno disaccoppiato la sua valutazione dal suo valore intrinseco”.

Fonte: Bloomberg

“Mantenere Dr Martens come società indipendente quotata in Borsa probabilmente non è più nell’interesse degli azionisti”, aveva scritto Mario Cibelli, socio amministratore di Marathon Partners, il quale riteneva inoltre che “sebbene l’azienda abbia un valore di mercato attuale di circa 1,1 miliardi di dollari, il suo marchio eccezionalmente forte potrebbe renderla attraente per i potenziali acquirenti che potrebbero essere disposti a spendere almeno 2 miliardi di dollari per acquisire l’attività”.

CAMBIO AL VERTICE

In un altro comunicato Dr Martens ha poi reso noto che Wilson, da sei anni alla guida della società, “ha deciso che questo sarà il suo ultimo anno come Ceo”. A prendere il suo posto sarà Ije Nwokorie, ex direttore senior di Apple e attuale responsabile del marchio, che assumerà l’incarico “prima della fine dell’attuale esercizio”.

IL COMMENTO DEGLI ANALISTI

“Pensiamo che gli investitori saranno sorpresi dall’entità del declassamento, nonostante la serie di ribassi che la società ha dato negli ultimi 18 mesi”, ha dichiarato in una nota Natasha Bonnet, analista di Morgan Stanley. Bonnet, scrive Bloomberg, “è una dei tanti che ha tagliato gli obiettivi di prezzo su Dr Martens dopo il profit warning”.

Torna su