Advertisement
skip to Main Content

Chi sale e chi scende nel Sic (Sistema Integrato delle comunicazioni). Report Agcom

Reti Tim Agcom

Comcast/Sky mantiene la prima posizione, con un’incidenza dei ricavi sul Sic superiore al 15%, mentre la Rai sale al secondo posto superando Fininvest. Che cosa emerge dalla relazione annuale Agcom sul Sic

 

CHE COSA SUCCEDE AI RICAVI DEI MEDIA

I ricavi dei media alla fine del 2020 scendono a 11 miliardi, con una perdita rispetto al 2019 di oltre 1 miliardo, corrispondente a una variazione negativa del 9,5%, in analogia con il generale quadro macroeconomico (con una variazione del Pil pari a -9%). I periodici, sottolinea l’Agcom nella sua relazione annuale, sono il comparto editoriale che ha sofferto di più, con una riduzione della raccolta pubblicitaria pari al 36,6%, seconda solo a forme pubblicitarie come il transit o l’outdoor.

COSA VANNO LE TV

I primi tre operatori, (Sky, Rai e Fininvest), canalizzano comunque più dell’80% delle risorse. L’anno appena trascorso ha evidenziato, anche in connessione con la pandemia, un incremento significativo dell’offerta televisiva a pagamento sul web sia da parte di operatori tradizionali (Rai e Mediaset) sia nuovi (Netflix, Amazon Prime, Dazn, Disney+), che raggiungono una quota pari al 21% e costituiscono le uniche offerte in aumento (+7 punti percentuali), determinando peraltro anche la riduzione della concentrazione del relativo mercato (l’indice HHI passa da 7.242 punti a 6.624).

IL SETTORE RADIO

Nel settore radiofonico, nell’ultimo anno si e’ registrata una contrazione degli ascolti e dei ricavi, ma anche un cambiamento delle abitudini degli italiani a causa della riduzione degli spostamenti in auto, dell’ampio ricorso al lavoro agile

I NUMERI DEL SIC

La valutazione delle dimensioni economiche del Sistema Integrato delle Comunicazioni (Sic) per l’anno 2019 ha evidenziato un valore pari a 18,1 miliardi di euro, l’1,01% del Pil, con una riduzione dell’1,4% rispetto al 2018, in controtendenza rispetto al trend di crescita che ha interessato, nel medesimo periodo, l’economia nazionale. Anche nel 2019 nessuno tra i principali soggetti ha realizzato ricavi superiori al tetto del 20 per cento, sottolinea l’Agcom nella relazione annuale.

CHI E’ IN VETTA AL SIC

I primi dieci gruppi operanti nelle aree economiche che compongono il Sic (Comcast Corporation/Sky Italian Holdings; Rai Radiotelevisione Italiana; Fininvest -Mediaset, Mondadori, Mediamond; Alphabet/Google; Cairo Communication; Facebook; GEDI Gruppo Editoriale; Netflix; Amazon e Discovery) rappresentano congiuntamente, con 11,3 miliardi di euro, il 62% del Sic.

IL RUOLO DI SKY ITALIA

Comcast/Sky (che oggi ha nominato il nuovo capo azienda di Sky Italia) mantiene la prima posizione, con un’incidenza dei propri ricavi sul Sic superiore al 15%, mentre Rai, con un peso compreso tra il 10% e il 15%, sale al secondo posto, superando Fininvest (anch’essa con una quota complessiva compresa tra il 10% e il 15%).

LO SCENARIO CON GOOGLE, FACEBOOK, NETFLIX E AMAZON

Tra gli altri soggetti, continua a crescere il peso delle piattaforme online, con Alphabet/Google, Facebook, Netflix e Amazon che si collocano rispettivamente al quarto, sesto, ottavo e nono posto della nuova top ten.

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore