I venti club con i maggiori ricavi nel calcio mondiale hanno fatturato la cifra record di 10,5 miliardi di euro nella stagione 2022/23 in aumento del +14% rispetto all’anno precedente. Queste cifre emergono dall’ultima edizione della Football Money League, pubblicata dallo Sports Business Group di Deloitte. “I ricavi delle partite – si legge nel dossier – sono stati trainati dall’elevata domanda di sport dal vivo da parte dei tifosi, con gli stadi aperti al massimo della loro capacità in tutta l’Europa continentale”.
FOOTBALL MONEY LEAGUE: FATTURATO MEDIO DA 500 MILIONI DI EURO
Nella stagione 2022/2023 i club della Money League hanno registrato un fatturato medio di oltre 500 milioni di euro. Il contributo dei ricavi commerciali e televisivi è stato pressocché simile: rispettivamente di 222 milioni di euro (42%) e 213 milioni di euro (40%), seguiti dai ricavi da gare (92 milioni di euro, 18%).”Un altro anno da record per i club della Money League che rappresenta la continua forza finanziaria dell’industria del calcio – ha detto Tim Bridge, partner dello Sports Business Group di Deloitte -. L’elevata domanda di sport dal vivo fa prevedere un’ulteriore crescita in particolare dei ricavi commerciali e di quelli derivanti dal matchday”.
FOOTBALL MONEY LEAGUE: RICAVI COMMERCIALI DA 4,4 MILIARDI DI EURO
I ricavi commerciali complessivi sono stati i più alti di sempre registrati, pari a 4,4 miliardi di euro, mentre i “matchday” hanno fatturato 1,9 miliardi di euro, i ricavi delle partite sono stati trainati dall’elevata domanda di sport dal vivo da parte dei tifosi. Nello specifico, 17 dei 20 club più importanti hanno registrato un aumento dei ricavi commerciali rispetto all’anno precedente, con una crescita dovuta in gran parte al miglioramento delle vendite al dettaglio, ai ricavi derivanti da eventi non sportivi e al recupero dei ricavi da sponsorizzazione che erano stati colpiti dalla pandemia. È stata comunque positiva ma più modesta la crescita dei ricavi derivanti dai diritti televisivi aumentati solo del 5%. La ragione è che la stagione 2022/23 rientra negli accordi dei broadcast domestici già esistenti.
IL REAL MADRID È IL CLUB PIÙ RICCO DEL 2022/2023
Nella classifica delle squadre più ricche in testa c’è il Real Madrid, con ricavi record di 831 milioni di euro. I Blancos tornano a presidiare la prima posizione dopo la stagione 2017/18 con un aumento di 118 milioni rispetto all’anno precedente. La crescita dei ricavi del club madrileno ha un’origine multifattoriale: l’aumento delle presenze allo stadio, il miglioramento delle performance di vendita al dettaglio e la ripresa delle entrate da sponsorizzazione. Questi dati positivi risentono dell’allentamento delle restrizioni pandemiche.
SOLO OTTO LE SQUADRE PIÙ RICCHE DELLA PREMIER LEAGUE NELLA FOOTBALL MONEY LEAGUE
In seconda posizione c’è il Manchester City con 826 milioni. Questo è il risultato più alto di sempre per gli Sky Blues raggiunto grazie ai successi sportivi in Champions League e in Premier League, che hanno incrementato i ricavi commerciali e di trasmissione rispettivamente di 50 e 26 milioni di euro. Al terzo posto c’è il Paris Saint-Germain che, con ricavi pari a 802 milioni di euro, sale sul gradino più basso del podio per la prima volta nella storia della Money League. A seguire si posizionano il Barcellona con 800 milioni e Manchester United con 746 milioni. Nel corso della stagione 2022/23 è diminuito il numero di club della Premier League presenti nella Money League passando da dieci, a otto.
ANCHE IL CALCIO FEMMINILE NELLA FOOTBALL MONEY LEAGUE: IL BARCELLONA È IL PIÙ RICCO
L’edizione della Money League di quest’anno ha incluso anche l’analisi di 15 dei club femminili che generano i maggiori introiti nel calcio europeo. L’analisi di Deloitte ha registrato un vero e proprio boom del calcio femminile: il fatturato medio dei 15 club più ricchi è aumentato del 61% in un anno, raggiungendo i 4,3 milioni di euro.
Al vertice della classifica dei più ricchi troviamo il Barcellona con 13,4 milioni di euro di ricavi con un aumento del 74% rispetto all’anno precedente, a seguire il Manchester United Women con ricavi per 8 milioni di euro mentre al terzo c’è il Real Madrid Femenino con un fatturato di 7,4 milioni di euro e un aumento mostruoso del 416% rispetto all’anno precedente. L’unica italiana presente è la Juventus Women che ha registrato appena un milione di ricavi.
JUVE E MILAN I CLUB ITALIANI PIÙ RICCHI DELLA FOOTBALL MONEY LEAGUE
Tra i club italiani la Juventus si conferma primo club per fatturato e undicesima a livello mondiale aumentando i propri ricavi del 8% e portandoli a 432 milioni di euro. Tra le altre italiane molto buono il risultato del Milan, che passa dalla 16esima posizione alla 13esima toccando quota 385 milioni di ricavi e un aumento del 50% rispetto alla stagione 2021/22. Subito dopo c’è l’Inter, stabile al 14esimo posto, che registra però un aumento di quasi 50 milioni di ricavi a circa 379 milioni di euro (+23% rispetto alla stagione precedente). Il buon risultato dei nerazzurri deriva soprattutto dal raggiungimento della finale di Champions League nella scorsa stagione. Il Napoli è una delle 3 new entry nella top 20 di questa edizione, con ricavi totali per oltre 267 milioni, in crescita del +71%.