Advertisement
skip to Main Content

Pos e contante: verità e frottole. Il commento di Sileoni (Fabi)

Fabi

L’intervento di Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi, su Pos, contanti e non solo

 

Nelle casette di sicurezza delle banche potrebbero esserci anche più di 200 miliardi di euro in contanti. La procura di Milano stimò 150 miliardi nel 2016 e dopo cinque, sei anni è probabile che le banconote depositate nelle cassette siano molte di più. Stiamo parlando di una cifra pari a circa il 10% del Pil.

Alzare il tetto al contante a 5.000 euro consentirebbe, secondo qualche parere, l’utilizzo di quei soldi e questo, nonostante chi pensa che non sia giustificabile rimettere in circolazione il cosiddetto nero. Quei 200 miliardi darebbero un impulso ai consumi, alla crescita economica e all’occupazione in un momento delicato per il nostro Paese. Non è un argomento da sottovalutare

In questi giorni si discorre anche di Pos. Una norma dello Stato volta ad azzerare le commissioni sui pagamenti con carte di credito e bancomat sarebbe incostituzionale: quelle commissioni sono pagate alle banche che offrono il servizio con il Pos a commercianti e partite Iva, ciascuna transazione ha un costo per le stesse banche che, pertanto, essendo peraltro aziende private, non possono azzerare i prezzi in un colpo solo.

Qualsiasi iniziativa che punti a ridurre o, in alcuni specifici casi, a eliminare le commissioni dovrebbe quindi essere presa dalle banche. Il governo, questo il mio consiglio, dovrebbe convocare l’Abi e il suo presidente Antonio Patuelli per capire se esistono spazi affinché il settore dia il suo contributo in questo senso. Certamente si può discutere e trovare una soluzione condivisa.

Sul tema delle commissioni occorre fare chiarezza. Va detto, peraltro, che i costi medi delle commissioni dei Pos sono calati anche del 40% negli ultimi cinque anni in Italia.

Faccio un paio di esempi: le commissioni per i pagamenti con carta bancomat sono passate dall’1,88% del 2017 all’1,27% di oggi cioè meno 32%; quelle per pagamento con carte di credito sono passate dal 2,70% del 2017 all’1,60% di oggi cioè meno 41%. I prezzi, inoltre, variano da banca a banca, nel settore c’è molta concorrenza: il mio suggerimento è andare in una filiale bancaria per i consigli giusti.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore