Skip to content

samsung

Sprofondano i profitti di Samsung, tutti i dettagli

L'utile operativo del colosso tecnologico sudcoreano è calato a 640 miliardi di won, il più basso della società dal primo trimestre del 2009. Anche il fatturato è calato del 18,1% a 63.800 miliardi di won. Fatti, numeri e approfondimenti

Calo del 95% dei profitti per Samsung Electronics nel primo trimestre.

Il colosso tecnologico sudcoreano ha registrato i peggiori profitti trimestrali degli ultimi 14 anni, scontando la frenata della spesa dei consumatori per l’elettronica e un eccesso globale di microchip che ha colpito il core business delle memorie. La domanda tecnologica è rimasta bassa a causa dell’inflazione e dei tassi di interesse più elevati, sottolinea il Ft.

Il colosso sudcoreano, leader mondiale di chip di memoria e smartphone, ha reso noto un utile operativo sceso a 640 miliardi di won (-95,5% annuo), pari a 480 milioni di dollari circa. Il gruppo, in una nota, ha detto che “la spesa totale dei consumatori ha pagato l’incerto contesto macroeconomico globale”. Inoltre, la società ha affermato di aspettarsi una “ripresa della domanda limitata” poiché i principali fornitori di servizi cloud hanno investito in modo più prudente e i clienti hanno adeguato i propri inventari.

Tutti i dettagli.

CALANO I RICAVI

Nel primo trimestre 2023, Samsung ha registrato ricavi a 63,75 bilioni di Won (circa 47,6 miliardi di dollari), in calo del 18,1% su base annua e al di sotto delle aspettative degli analisti.

SPROFONDA L’UTILE

In particolare, l’utile operativo pari a 640 miliardi di won coreani (circa 478,55 milioni di dollari), è in calo rispetto ai 14,12 trilioni di won dell’anno precedente. Si tratta di un crollo del 95%, il livello più basso dal 2009, a causa di un forte calo della domanda globale di chip di memoria.

Tuttavia, all’inizio di questo mese la società aveva emesso una guidance affermando che l’utile del primo trimestre sarebbe stato di 600 miliardi di won coreani. I prezzi dei chip di memoria, il più grande business di Samsung, continuano a scendere, mentre la domanda rimane debole.

Samsung Electronics ha annunciato un calo dei profitti di oltre l’86% nel primo trimestre del 2023, poiché il rallentamento dell’economia globale ha inferto un duro colpo alle vendite di chip e prodotti elettronici. Il colosso tecnologico sud-coreano ha riferito che i profitti operativi per il periodo gennaio-marzo sono diminuiti di 9,75 trilioni di won (6,6 miliardi di euro) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

CHE SUCCEDE ALLA DIVISIONE SEMICONDUTTORI

Nello specifico, le sue attività di produzione di semiconduttori hanno chiuso il primo trimestre con una perdita operativa di 4.600 miliardi di won (3,4 miliardi di dollari), rispetto a un profitto di 8,45 trilioni di won nello stesso periodo dell’anno scorso in un contesto di forte contrazione della domanda globale del settore.

Ed è proprio la divisione di semiconduttori il più grande motore di profitto di Samsung, che consiste nella vendita di chip di memoria che vanno in tutto, dai personal computer agli smartphone ai server nei data center.

Come evidenzia Cnbc, durante la pandemia, i produttori di smartphone e Pc hanno accumulato chip con l’aumentare della domanda di dispositivi di consumo, ma ora sono alle prese con scorte in eccesso poiché i consumatori riducono gli acquisti di questi beni a causa dell’aumento dell’inflazione. Ciò ha portato a un calo dei prezzi dei chip di memoria venduti da Samsung. Il colosso sudcoreano ha dichiarato questo mese che avrebbe effettuato un taglio “significativo” nella produzione di chip di memoria, seguendo l’esempio di rivali minori come SK Hynix e Micron.

BENE IL BUSINESS MOBILE

Allo stesso tempo, il business mobile di Samsung è stato un punto luminoso, osserva Reuters, con un profitto di 3,94 trilioni di won nel primo trimestre, rispetto ai 3,82 trilioni di won dell’anno precedente.

LE PREVISIONI DI SAMSUNG

Infine, Samsung ha comunque previsto una ripresa nella seconda metà dell’anno. “Si prevede che la domanda si riprenderà gradualmente in 2H tra le proiezioni che i livelli di inventario dei clienti saranno diminuiti”, ha affermato il colosso sudcoreano aggiungendo di aspettarsi una ripresa della domanda limitata poiché i data center su larga scala investono in modo più prudente e i clienti continuano ad adeguare le scorte. Samsung prevede inoltre il lancio di nuovi smartphone, promozioni per PC e l’espansione dell’adozione di nuove CPU per aumentare la domanda di chip di memoria.

Torna su