skip to Main Content

Cina

Perché accanirsi contro la Cina non ha molto senso (si dice in Germania) Report Financial Times

Che cosa si dice in Germania sui rapporti con la Cina. L'approfondimento del Financial Times

 

Basta con la Cina, ha dichiarato la scorsa settimana Martin Brudermüller, amministratore delegato di BASF, reagendo alle critiche rivolte ai piani del gruppo di espandersi nel Paese e di ridimensionarsi in Europa. Scrive il Financial Times.

Invece di preoccuparsi dell’investimento da 10 miliardi di dollari del gigante chimico in Cina, l’Europa farebbe meglio a esaminare i propri “deficit e le proprie debolezze”, ha affermato.

Brudermüller, che questa settimana guiderà una delegazione commerciale in Cina insieme al cancelliere tedesco Olaf Scholz, non ha torto. Le aziende industriali europee lottano contro venti contrari piuttosto agguerriti: non solo i prezzi insolitamente alti dell’energia, che hanno costretto alla chiusura di vaste aree di produzione industriale ad alta intensità energetica dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

Ci sono anche i costi crescenti delle ambizioni ecologiche dell’Europa, la rete di norme ambientali che le accompagna e il progetto incompiuto del mercato unico. Tutto ciò può rendere la vita difficile quando si deve affrontare la concorrenza di Paesi con forniture energetiche abbondanti e più economiche, normative meno rigide o un sostegno governativo più coerente e generoso alle imprese.

Ma la decisione di BASF di costruire un impianto chimico integrato all’avanguardia in Cina – in grado di competere con l’unico impianto di Ludwigshafen in Germania – non è un semplice surrogato della mancanza di crescita o di competitività in Europa.

Progettato per funzionare interamente con energia rinnovabile, l’impianto è l’ultimo segno del fatto che la Cina, un tempo ritenuta la fabbrica del mondo, sta rapidamente diventando l’innovatore del mondo con l’aiuto di alcune delle più grandi aziende europee.

Il vecchio accordo commerciale che permetteva alle aziende europee di accedere al vasto mercato cinese mantenendo il controllo delle tecnologie più innovative sta cambiando e le conseguenze a lungo termine potrebbero essere gravi per la base industriale europea.

Basta guardare l’esempio delle case automobilistiche tedesche. Nonostante le crescenti tensioni globali per le rivendicazioni di Pechino su Taiwan e i rischi che ciò comporta per le operazioni in Cina, Mercedes-Benz, Volkswagen e BMW hanno aumentato notevolmente gli investimenti in ricerca e sviluppo in quel Paese, secondo uno studio del think tank Merics.

Gli investimenti sono stati stimolati dal sostegno della Cina allo sviluppo dei veicoli elettrici. Oggi, il 55% di tutti i veicoli elettrici viene venduto in Cina e, se le case automobilistiche tedesche vogliono rimanere competitive a livello globale, devono accedere non solo ai consumatori del Paese, ma anche alle competenze tecnologiche sviluppate in loco.

Nel decennio dal 2007 al 2017, Mercedes-Benz, Volkswagen e BMW hanno creato solo cinque centri di ricerca e sviluppo in Cina. Ma nei quattro anni successivi al 2018, ne hanno aperti 11.

“La Cina non è solo un mercato di vendita per le case automobilistiche tedesche; è diventata il principale mercato EV del mondo e potrebbe essere il perno della loro competitività globale”, afferma Gregor Sebastian di Merics, autore del rapporto.

Lungo il percorso, le case automobilistiche tedesche hanno integrato i fornitori cinesi nelle loro catene di fornitura globali, hanno cercato le aziende tecnologiche cinesi per partnership software e hanno iniziato a sviluppare nuovi modelli da esportare sul mercato globale dal Paese. Il risultato è stato la creazione di nuovi attori che non si accontentano più di vendere solo in Cina, ma sono pronti a competere a livello globale, con conseguenze sulle catene di fornitura che si estendono a tutta l’Europa.

La decisione di innovare nel mercato cinese in crescita non è irrazionale. Per aziende come BASF, potrebbero esserci poche alternative. L’Europa, frenata dagli alti costi energetici, ha visto la sua quota del mercato chimico globale ridursi di quasi un quinto nell’ultimo decennio, arrivando al 14,4%, e si prevede che scenderà a poco più del 10% entro il 2030. Quest’anno, per la prima volta, l’Europa è diventata un importatore netto di prodotti chimici sia in termini di valore che di volume, il che implica che anche la sua tradizionale forza nel segmento delle specialità si sta erodendo.

Nel frattempo, la Cina rappresenterà quasi il 50% delle vendite globali di prodotti chimici entro il 2030. Se BASF non sarà presente per sfruttare questa crescita, qualcun altro prenderà il suo posto.

Ma anche se BASF punta sulla Cina, ha lanciato una sfida ai politici europei. Non è sufficiente che Bruxelles si concentri sul sostegno di alcuni settori strategici ritenuti critici per l’autonomia industriale dell’Europa. L’Europa deve affrontare con urgenza ostacoli più ampi alla competitività.

Brudermüller ha ragione. L’accanimento contro la Cina non fermerà l’inevitabile. L’attenzione deve ora concentrarsi sulla creazione di condizioni che consentano alle aziende europee di superare i rivali che hanno contribuito a creare.

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di eprcomunicazione)

Back To Top