Trump metterà davvero dazi del 200% sui farmaci?
Spostare negli Stati Uniti la produzione delle case farmaceutiche in un anno, un anno e mezzo è una missione impossibile. Eppure questa è la richiesta di Trump per non imporre dazi del 200% sui farmaci. Fatti, numeri e commenti
Ecco le società partecipate dallo Stato che galoppano di più in Borsa. Report CoMar
I 13 grandi gruppi pubblici fanno meglio del Ftse Mib e rappresentano circa il 30% della capitalizzazione di Borsa. Fatti, numeri, analisi e confronti. La ricerca del centro studi CoMar
Tutto sulla svedese Axiomatics comprata da Leonardo
Leonardo acquisirà il 100% della società di cyberseciry Axiomatics. Numeri, business e soci dell’azienda svedese
Perché Tether sguazza in Svizzera
Tether, la società che emette la stablecoin Usdt, possiede un caveau in Svizzera dove conserva circa ottanta tonnellate di oro per un valore quasi uguale a quello detenuto dalla banca Ubs. E a Lugano…
Cosa cambia al vertice di Apple con l’arrivo di Sabih Khan
Entro fine mese Jeff Williams passerà il testimone per il ruolo di Chief Operating Officer a Sabih Khan, da 30 anni in Apple e che negli ultimi sei si è occupato della catena di approvvigionamento globale dell’azienda. L’articolo di Teleborsa
Perché Trump colpisce i paesi asiatici e come passa all’incasso con i dazi
Obiettivi, numeri e scenari sull’ultima sventagliata di dazi di Trump a 14 stati
BlackRock punzecchia Trump sui Treasury bond
BlackRock ha detto di preferire i bond governativi europei ai buoni del Tesoro statunitensi. Mossa anti-trumpiana o suggerimento “neutro” agli investitori?
Tutte le difficoltà di Samsung negli Usa
Curioso rallentamento nell’impianto di Taylor in Texas: Samsung ha infatti bloccato i lavori quando era ormai pronto al 91,8 per cento, privando gli Usa di un nuovo importante hub per l’approvvigionamento di chip da 2nm (quelli per l’AI). Che succede?
Dispositivi medici, tutto sulla guerra Ue-Cina
Così come ha fatto Bruxelles, Pechino ha ugualmente deciso di escludere le aziende europee dagli appalti pubblici per dispositivi medici oltre i 5 milioni di euro, ma anche i prodotti con più del 50% di componenti fabbricati nell’Ue. Con alcune eccezioni. Fatti e commenti
Che cosa succederà a euro e dollaro
Euro e dollaro: considerazioni e prospettive. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Così Amplifon risponde all’indagine dell’Antitrust sugli apparecchi acustici
Dopo l’indagine conoscitiva dell’Antitrust sugli apparecchi acustici, Amplifon introduce un nuovo modello commerciale per garantire maggiore trasparenza e tutela ai consumatori. Tutti i dettagli
Petrolio, il vero rischio è l’eccesso di offerta?
Oggi il rischio per il petrolio si presenta in modo bimodale: da un lato, la possibilità di un’interruzione dell’offerta che potrebbe far salire i prezzi e alimentare l’inflazione; dall’altro, la prospettiva di un eccesso di offerta. L’analisi di Guillaume Tresca, Senior Emerging Market Strategist di Generali Investments.
Tutti gli effetti del cessate il fuoco tra Israele e Iran nei mercati
Il cessate il fuoco tra Iran e Israele ha ridotto le tensioni geopolitiche, sostenendo i mercati: petrolio in lieve calo e azioni Usa ai massimi storici. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Ecco come il fisco trumpiano influenzerà economia e bond
Come la riforma fiscale di Trump potrebbe influire sull’economia e sui titoli del Tesoro. Il commento di Blerina Uruçi, Chief U.S. Economist, T. Rowe Price.
Alphabet (Google) vuole renderci eterni (o quasi)
Una delle missioni della scienza è farci campare, possibilmente in salute, sempre di più. Alphabet, casa madre di Google, attraverso la sua società Calico Life Sciences, specializzata in biologia dell’invecchiamento, ha siglato un accordo da 596 milioni di dollari con la cinese Mabwell. Tutti i dettagli
Il ritorno della volatilità è una cattiva notizia per i mercati?
Che cosa succederà al mercato del credito e dei bond. L’analisi di Marc Stacey, Senior Portfolio Manager, RBC BlueBay.
Vi racconto gli ultimi eurodeliri scaldati dal Sole 24 Ore
Imperdibile editoriale del Sole 24 Ore firmato dall’immancabile Sergio Fabbrini. Il corsivo di Liturri
Come va il turismo in Sardegna?
Come sta cambiando il turismo in Sardegna? Conversazione con Salvatore Sechi, professore di storia contemporanea, conoscitore e frequentatore di Santa Teresa Gallura da mezzo secolo, dopo un dibattito sulle colonne di Start Magazine
I dazi di Trump e la siccità rischiano di bloccare i porti europei
I dazi di Trump e la siccità stanno mettendo sotto pressione i principali porti europei: Rotterdam, Anversa e Amburgo. La produzione industriale, per il momento, è al sicuro, ma aumenta il rischio di un intoppo delle filiere.
Il prezzo del cacao è sempre più salato, ma i coltivatori africani restano poveri
Nonostante il prezzo del cacao superi i 10.000 dollari a tonnellata, oltre un milione di agricoltori ivoriani sopravvive con meno di 3 dollari al giorno. Intanto, cambia anche il modello di business di trader e aziende, e giganti come Mondelez rivedono al ribasso le stime sugli utili. Fatti, numeri e commenti
Ecco come Mps, Mef, Caltagirone e Delfin pensano di sbancare Mediobanca
Che cosa emerge di nuovo dal prospetto informativo dell’Ops di Mps su Mediobanca
Cosa farà Technogym con Dr.Feel?
Wellness Holding, fondatrice di Technogym, dopo aver recentemente investito in Acqua Filette, ha puntato ora su Dr.Feel, servizio digitale di lifestyle healthcare con un team medico personale 7 giorni su 7. Tutti i dettagli sulla società (in perdita) autorizzata dal Sistema sanitario nazionale
Come e perché i repubblicani si spaccano sulla finanziaria di Trump (c’è lo zampino di Musk)
Tutti i dettagli sullo scontro nel partito repubblicano americano sulla manovra di bilancio dell’amministrazione Trump
Perché Google dovrà ripagare gli utenti Android della California?
Google dovrà pagare 314,6 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android della California per aver raccolto i loro dati personali senza autorizzazione. Tutti i dettagli
UniCredit, tutti gli scazzi fra Orcel e Merz su Commerzbank
Le ultime novità sulla vicenda Unicredti-Commerzbank in Germania. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Ceffoni e carezze di Unicredit al governo, tutti i dettagli
Che cosa sta succedendo fra Unicredit e governo su golden power, titoli di Stato e Banco Bpm? Fatti, stilettate e polemiche
Come sfreccia Mundys in Cile
L’infrastruttura, lunga 126 km, rappresenta un collegamento strategico tra l’isola di Chiloé e il continente. Previsti 700 milioni di euro di investimenti per sviluppare la rete, migliorare la connettività, la sicurezza e lo sviluppo sostenibile della regione.
Le multinazionali sono la chiave per attrarre investimenti? I numeri del Global Attractiveness Index 2025
Che cosa emerge dal “Global Attractiveness Index 2025”, rapporto curato da The European House Ambrosetti, in collaborazione con Amazon, Toyota e Philip Morris Italia
Pnrr, ecco le ultime novità (e le ultime difficoltà)
Con la settima rata si entra nella fase più complessa e difficile del Pnrr: le ultime tre sono in effetti delle vere e proprie “cime Coppi” quanto a numerosità e difficoltà dei traguardi. L’approfondimento di Liturri
Cosa c’è e cosa non c’è nella Finanziaria di Trump
Sgravi fiscali e tagli alle spese: tutte le misure salienti del disegno di legge di bilancio dell’amministrazione Trump che ha avuto l’approvazione del Senato Usa.
Ops di Bper su Popolare Sondrio. Tutte le domande ancora senza risposte
Che cosa si dice e che cosa non si dice sull’Ops di Bper la Popolare di Sondrio. La lettera di Gianluca Zappa
Gender pay gap, cosa dice la direttiva europea che vieta il segreto salariale
Le donne guadagnano ancora meno degli uomini, ma la direttiva europea 2023/970, che impone alle imprese maggiore trasparenza e permette ai lavoratori di conoscere lo stipendio medio percepito dai colleghi di pari mansione, dovrebbe aiutare a ridurre il divario. L’Italia non ha ancora recepito il provvedimento ma le aziende hanno tempo fino al 7 giugno 2026 per adeguarsi ed evitare sanzioni. Tutti i dettagli
L’Ue come sostituirà i dispositivi medici made in Usa in caso di guerra commerciale?
Con la Cina in parte fuori dai giochi e un accordo commerciale con gli Stati Uniti tutto da definire, l’Ue pensa a nuovi mercati per i dispositivi medici. L’Italia, per esempio, sebbene ne esporti per un valore superiore ai 6 miliardi di euro ne importa anche per 9,4 miliardi. Fatti, numeri e commenti
Ecco perché Mediolanum ha mollato Mediobanca
Che cosa cela la mossa di Mediolanum che ha vendute le quote in Mediobanca. Fatti, numeri e approfondimenti
Pernigotti mangia Walcor con la benedizione della società statale Invitalia
Pernigotti e Walcor, storiche aziende dolciarie controllate da JP Morgan e Invitalia, hanno annunciato la fusione per incorporazione. Nasce così un nuovo polo dolciario italiano. Tutti i dettagli
La lotta telefonata dell’Agcom alle chiamate moleste
Dopo il fiasco del Registro delle opposizioni, con tutta calma si prova nuovamente ad arginare il fenomeno del telemarketing selvaggio che nell’ultimo periodo ha decuplicato i casi di telefonate truffaldine. Più poteri all’Agcom e filtri per bloccare i finti numeri italiani che chiamano però dall’estero. Ma già si profilano limiti che pongono seri dubbi sull’efficacia (comunque tardiva) del nuovo strumento. La lettera di un esasperato Claudio Trezzano
Non è vero che i turisti della Sardegna fuggono verso le isole di Francia e Spagna
La lettera del sindaco di Santa Teresa Gallura, Nadia Matta
Le trumpate di G7 e Canada pro big tech Usa
La voce grossa di Trump porta risultati: il Canada abolisce la tassa sui servizi digitali, che colpiva soprattutto le Big Tech americane, per cercare di sbloccare i negoziati commerciali con gli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Tax Credit, anche Fast & Furious 10 e The Equalizer 3 nella bufera?
Il caso del presunto duplice omicida di Villa Pamphilj sarebbe solo la punta dell’iceberg delle falle presenti nel sistema di tax credit, la misura voluta da Franceschini per sostenere le piccole produzioni. I fondi, per, sono finiti anche in film stranieri multimilionari, oltre che nelle tasche di attori del calibro di Denzel Washington.
Le cinesate di AstraZeneca faranno arrabbiare Trump?
Solo nel 2025, AstraZeneca ha inaugurato un nuovo centro da 2,5 miliardi di dollari a Pechino e stretto un accordo da 5,2 miliardi di dollari con un gruppo cinese, nonostante le pressioni di Trump contro gli investimenti occidentali in Asia. Fatti, numeri e commenti
Che cosa succederà a Hermes, Kering e Lvmh in Borsa. Incognita cinese
Perché il settore del lusso è sotto la lente? I casi Hermes, Kering, Lvmh e non solo. Investitori in attesa di capire se il mercato cinese torna a essere motore di profittabilità. Il commento a cura di Chiara Robba, head of LDI Equity di Generali Asset Management
Perché l’economia mondiale frenerà
Economia globale in frenata nel secondo semestre per i dazi di Trump. L’analisi di Blerina Uruci, Tomasz Wieladek e Chris Kushlis di T. Rowe Price.
Cause ed effetti del capitalismo di guerra
“Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne)” (Fuoriscena) di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro letto da Tullio Fazzolari
Vi spiego cosa succede tra Usa e Cina su dazi e terre rare. Parla il prof. Segreto
Il punto su accordi e disaccordi fra Usa e Cina su dazi, terre rare e non solo. Conversazione di Marco Mayer con il Professore Luciano Segreto, docente di storia economica alla Scuola di Scienza Politica all’Università di Firenze
Perché i dazi non hanno ancora fatto aumentare l’inflazione
I tre fattori per cui non è stata ancora innescata l’inflazione nonostante i dazi. L’analisi di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. Safra Sarasin.
I mercati finanziari se ne fregano dei rischi geopolitici?
Sebbene il contesto macro resti incerto, i mercati si dimostrano ancora una volta resilienti ai rischi geopolitici e all’incertezza sul regime tariffario statunitense. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Quanto pesano i conflitti sul petrolio nei mercati emergenti
Il calo del petrolio e l’indebolimento del dollaro sono stati i principali motori dei guadagni delle valute dei mercati emergenti d’Asia. Il commento di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Stablecoin: un nuovo e migliore Dollar Standard?
Analogamente a quanto avvenuto con il mercato degli eurodollari, le stablecoin sono destinate a diventare un tema caldo sul fronte macroeconomico. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Ecco come l’Agenzia delle Entrate rischia di uccidere la voglia di fare innovazione
Effetti diretti e indiretti della pesca a strascico dell’Agenzia delle Entrate sulle imprese che 7 o 8 anni fa avevano fatto R&D. L’intervento di Angelo Ristori