Advertisement
skip to Main Content

Ecco il salasso dello Stato in Borsa con Mps e Tim

Mps

Che cosa succede in Borsa a Tim e Mps? E quanto sono costate finora in termini di minusvalenze le partecipazioni statali tramite la Cassa depositi e prestiti? Fatti e numeri

 

Scommettere su aziende quotate è un rischio. Lo sa anche lo Stato. Così, ieri, per il governo Conte è stata una giornata nera a Piazza Affari.

ECCO IL TONFO PER LO STATO IN BORSA SU MPS E TIM

Nulla a che vedere con lo spread, balzato a 287 punti base. C’entrano le mosse fatte per nazionalizzare (e salvare) Mps e per definire il futuro di Tim. Ieri, la banca senese e il gruppo tlc hanno registrato i nuovi minimi storici, rispettivamente a 1,159 euro e 0,4458 euro.

COME VA IL TITOLO MPS A PIAZZA AFFARI

Nel caso di Rocca Salimbeni, tornata in borsa il 25 ottobre 2017, si tratta di una minusvalenza latente monstre, perché in un anno e mezzo le azioni si sono deprezzate del 74,5%. E se si considera che lo Stato si è impegnato in tutto, tra equity e conversione dei subordinati, per 6,9 miliardi (sull’investimento in cash di oltre 5 miliardi la perdita potenziale è di 3,4 miliardi), è evidentemente che le preoccupazioni per Giuseppe Conte, Matteo Salvini e Luigi di Maio sono elevate.

CHE COSA SUCCEDE AL VALORE DELLE QUOTE CPD IN TIM?

Anche l’ingresso di Cdp in Tim non è positivo. La quota, 9,8%, è stata costruita in più fasi, partendo dallo shopping iniziale (4,26%) fatto nell’aprile scorso quando il titolo viaggiava a 0,85-088 euro, il doppio della valutazione attuale. Mentre il rafforzamento nel capitale, ultimato lo scorso marzo, è avvenuto a un prezzo di 0,55 euro per azione.

(articolo di Mf/Milano Finanza)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore