skip to Main Content

Unicredit, Creval e Credem. Ecco buoni e cattivi secondo Mediobanca su spread e dintorni

Dati Bilancio Banche

“In uno scenario costruttivo le azioni da preferire sarebbero Unicredit, Creval e Credem”. E’ quello che si legge in un report di Mediobanca Securities. Ecco tutti i dettagli

L’avvertimento lanciato ieri dal ministro dell’Economia sul fatto che lo spread alto possa diventare un problema per il sistema bancario è condiviso dagli analisti di Mediobanca. Che in un report pubblicato ieri ribadiscono che se la situazione attuale proseguisse le banche più deboli sarebbero messe sotto stress e per questa ragione gli analisti di Piazzetta Cuccia sono molto cauti sul settore bancario italiano.

PERCHE’ LE BANCHE TEMONO LO SPREAD SECONDO TRIA

Tria aveva detto che lo spread a 320 “non è come una febbre a 40, ma neanche 37, è un livello che non possiamo mantenere molto a lungo”, ha affermato Tria, spiegando che il rialzo dello spread “non pone tanto un impatto sugli oneri per il debito, perché la trasmissione dell’aumento degli spread sulla spesa per interessi è molto lenta, ma è chiaro che uno spread alto pone problemi al sistema bancario, alla parte più debole del sistema”. Il problema, ha proseguito il ministro “e che poiché i criteri di misura del capitale delle banche sono a valori di mercati, de una parte degli asset si svaluta questo pone un abbassamento del valore e allora bisogna intervenire”.

CHE COSA HA DETTO IL MINISTRO DELL’ECONOMIA

“Non c’è nessun piano B, qualunque Governo e anche il ministro dell’Economia è in grado di fronteggiare eventuali cambiamenti del contesto economico in cui si opera”, ha sottolineato il ministro, aggiungendo che “si può dire che ci sono “n piano B, perché siamo pronti a muoverci di conseguenza dopo aver effettuato un’analisi del contesto economico”. Ad ogni modo, ha concluso, il rapporto deficit/pil al 2,4% è “un tetto massimo”.

LE PAROLE DEL VICEPREMIER MATTEO SALVINI

Di oggi le parole del vicepremier e ministro dell’Interno, Matteo Salvini, arrivando al Forum Eurasiatico, rispondendo a chi gli chiedeva se la sua posizione fosse allineata a quella del ministro del Tesoro e del presidente del Consiglio che hanno messo in guardia sui livelli troppo alti di spread per la tenuta del sistema bancario: “Io sono sempre d’accordo con il ministro dell’Economia Tria e con il premier Conte”. Salvini ha, però, aggiunto: “Noi puntiamo sul lavoro e sulla vita reale. Gli italiani ci hanno votato per questo. La finanza seguirà”, ha concluso.

IL REPORT DI MEDIOBANCA

Mediobanca Securities ricorda che nel suo manuale anti-panico BR-EX-IT pubblicato il 24 settembre scorso si sottolineava che il settore finanziario europeo è stato ostaggio dei timori del mercato riguardo la legge del Bilancio italiana, la Brexit e la guerra commerciale. Gli analisti di Mediobanca avvertivano che le banche italiane (e periferiche) e quelle britanniche restano vulnerabili a un ulteriore deterioramento, in quanto la perdita della capitalizzazione di mercato finora non incorpora condizioni di stress.

I CONSIGLI DI MEDIOBANCA SU UNICREDIT, CREVALE E CREDEM

Sulla base di questa premessa gli analisti di Mediobanca oggi scrivono: “Crediamo che qualunque intervento della Bce che possa portare sollievo allo spread e/o alla liquidità delle banche sarebbe una notizia molto positiva. In uno scenario costruttivo le azioni da preferire sarebbero Unicredit, Creval e Credem”, si legge nella nota.

(articolo pubblicato su Mf/Milano Finanza)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore