Tensioni nella Fisac Cgil.
Un componente del direttivo nazionale della Fisac Cgil chiede la decadenza di Nino Baseotto dal ruolo di segretario nazionale della stessa Fisac, la federazione dei bancari della Cgil.
E’ quello che scrive Radiocor.
TENSIONI NELLA FISAC CGIL
Secondo fonti sindacali consultate dall’agenzia del gruppo Sole 24 Ore, alla base della richiesta c’è la maturazione da parte di Baseotto, allo scorso 1 gennaio, del diritto al pensionamento di vecchiaia avendo compiuto 65 anni.
IL RICORSO IN FISAC CONTRO BASEOTTO
Secondo il proponente il ricorso “è del tutto evidente l’elusione, da parte del massimo livello di rappresentanza della Fisac Cgil delle norme statutarie confederali”. La richiesta e’ quindi che il “Collegio Statutario Nazionale si pronunci circa la dichiarazione della decadenza dello stesso dall’incarico di Segretario Generale della Fisac Cgil per sopraggiunti limiti di eta'”.
L’ELEZIONE DI BASEOTTO AI VERTICI FISAC
Nino Baseotto è stato eletto nuovo segretario generale del sindacato Fisac-Cgil il 14 luglio 2020. Lo ha eletto l’assemblea generale del sindacato svoltasi alla presenza del segretario generale Cgil Maurizio Landini. Baseotto è stato eletto con 176 voti favorevoli su 201 votanti, (20 i voti contrari e 5 gli astenuti) e ha sostituito Giuliano Calcagni dopo un atto di sfiducia, scrisse il Diario del lavoro.
LA PRESA DI POSIZIONE SU MPS
Di recente Baseotto si è espresso sul dossier Mps: “Per la Fisac Cgil Nazionale l’integrità organizzativa e societaria della Banca Monte Paschi va rigorosamente preservata, in particolar modo rispetto a piani industriali che ne prevedano il cosiddetto “spezzatino”.” Così un intervento nei giorni scorsi di Nino Baseotto, segretario generale Fisac Cgil e Cinzia Ongaro, segretario nazionale Fisac Cgil. “La tutela dell’occupazione e del tessuto sociale in cui Mps opera sono per noi obiettivi primari. La presenza nella compagine societaria dello Stato, i pesanti sacrifici fatti dalle lavoratrici e dai lavoratori negli anni, vanno a garanzia della tutela del risparmio e dell’affidabilità della Banca su tutto il territorio nazionale”.
CURRICULUM DI BASEOTTO TRATTO DAL SITO DELLA CGIL
Nino Baseotto – Inizia a collaborare con la Cgil milanese nel 1976, in qualità di segretario cittadino della Lega per i diritti e la liberazione dei popoli (già Tribunale Russell). Nel 1989 diventa segretario generale della Filcams di Milano e Lombardia. Nel 1996 viene eletto nella segreteria della Camera del lavoro metropolitana di Milano, con l’incarico di responsabile dell’organizzazione. A ottobre del 1997 è eletto segretario generale della Camera del lavoro Ticino Olona. Nel 2000 viene chiamato a far parte della segreteria confederale della Cgil Lombardia, con l’incarico di responsabile per le politiche organizzative. Nel 2008 diventa segretario generale della Cgil Lombardia. Nel 2014 viene eletto nella segreteria nazionale della Cgil con delega alle politiche organizzative. Il 14 luglio 2020 viene eletto Segretario Generale della Fisac Cgil.