skip to Main Content

Transizione

Tutti gli inganni della finanza verde. Report Economist

Cosa c'è nella proposta dell'Unione europea per la tassonomia della finanza verde. L'approfondimento dell'Economist.

 

L’entusiasmo degli investitori per il finanziamento della transizione verde sta crescendo – basta guardare l’ondata di interesse nell’industria delle auto elettriche. Le azioni di Tesla sono salite del 50% nel 2021; quelle di Catl, il gigante cinese delle batterie, sono salite del 68%. Eppure, se si guarda più da vicino, si trovano enormi problemi. Se il mondo deve raggiungere le emissioni nette-zero entro il 2050, gli investimenti dovranno più che raddoppiare, fino a 5 trilioni di dollari all’anno. E la gestione dei fondi è piena di “green-washing”. Gli schemi di valutazione della sostenibilità sono proliferati, ma sono selvaggiamente incoerenti, mentre molti fondi ingannano gli investitori sulle loro credenziali verdi – scrive The Economist.

In soccorso è arrivata l’Unione Europea, che ha ideato un nuovo sistema di etichettatura, o tassonomia, che suddivide l’economia in attività che ritiene ambientalmente sostenibili, dall’installazione di pompe di calore alla digestione anaerobica dei fanghi di depurazione. L’idea è che i fondi e le aziende useranno questo per rivelare quale parte delle loro attività si qualificano come verdi, e che la chiarezza aiuterà a liberare un flusso di capitale dai mercati. Le proposte sono state in lavorazione per anni, e il 31 dicembre la Commissione europea ha fatto circolare il suo ultimo pensiero.

I paesi hanno diverse fonti di energia, quindi l’esercizio era destinato ad essere politico. Tuttavia, la classificazione sembra sensata. L’etichettatura dell’energia nucleare come verde – soggetta a condizioni che includono lo smaltimento sicuro delle scorie tossiche – è stata accolta dalle grida del partito dei Verdi in Germania. Ma il nucleare può giocare un ruolo importante nel raggiungimento dello zero netto; infatti, considerandolo verde solo durante la transizione, la tassonomia è, se non altro, troppo timida. Anche il piano di etichettare il gas naturale come verde è stato controverso. Ma le regole riflettono una valutazione decisa che sarà un combustibile di transizione vitale nel prossimo decennio. Trattano i progetti di gas come verdi per un periodo limitato, se sostituiscono i combustibili fossili più sporchi, ricevono l’approvazione entro la fine del decennio e contengono piani per passare a fonti di energia più pulite entro il 2035.

I difetti del piano risiedono nella sua prospettiva burocratica. La natura semplicistica dell’etichettatura può portare ad un test di purezza in cui i fondi escludono le attività che sono sporche. In effetti, un compito chiave dei mercati dei capitali è quello di possedere aziende inquinanti e gestire le loro emissioni. La classificazione è statica, mentre i cambiamenti nella tecnologia ridurranno l’intensità di carbonio di alcune attività e porteranno a invenzioni che i classificatori non hanno previsto. Si inserisce in un modello di idee europee di finanza climatica che sono ben intenzionate ma marginali, tra cui l’uso della Banca centrale europea per comprare obbligazioni verdi (che potrebbe oltrepassare il suo mandato), e l’imposizione di “stress test” verdi alle banche, anche se la durata di vita dei loro beni è più breve dell’orizzonte del cambiamento climatico più devastante.

Cos’altro fare? L’obiettivo dovrebbe essere quello di rendere più facile per gli investitori tracciare le emissioni di carbonio dei loro portafogli (oggi questo è difficile da fare con precisione). I fondi con zero emissioni sarebbero virtuosi, ma quelli che tagliano la loro impronta velocemente potrebbero essere ancora meglio. Questo richiederà una nuova divulgazione, in modo che gli investitori possano tracciare le emissioni ed evitare il doppio conteggio attraverso le catene di approvvigionamento. Un tale sistema sarebbe più semplice da amministrare, e chiederebbe meno ai paesi che lottano per accordarsi su ciò che conta come verde. Un nuovo organismo globale di divulgazione verde è stato istituito, ma deve agire più velocemente.

L’obiettivo più ampio dell’UE dovrebbe essere quello di utilizzare il carbon pricing per modificare il modo in cui il capitale viene allocato. Affidarsi agli investitori per salvare il pianeta usando una tassonomia ha ovvi limiti. Meno di un terzo delle emissioni globali proviene da aziende che sono pubblicamente quotate e controllate da investitori istituzionali. E gli investitori non hanno un chiaro incentivo ad essere verdi. Se non si bada allo stigma, possedere beni inquinanti può essere redditizio, ed è per questo che sono sempre più detenuti privatamente.

Al contrario, mettere un prezzo al carbonio manda un segnale che raggiunge l’intera economia, non solo le aziende quotate, e allinea completamente il motivo del profitto con l’obiettivo di ridurre le emissioni. Il principale schema di carbon-pricing dell’UE è il più grande del mondo ricco ma, sebbene si stia lavorando per espanderlo, copre solo il 41% delle emissioni. Se l’UE vuole guidare il mondo liberando il potere della finanza per combattere il cambiamento climatico, il mercato del carbonio è dove dovrebbe concentrare i suoi sforzi.

(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)

Back To Top