Skip to content

fiammetta salmoni

Fiammetta Salmoni, ecco idee e cv del nuovo direttore dell’Agenzia Industrie Difesa

Chi è, cos'ha fatto e cosa pensa la professoressa di diritto pubblico, Fiammetta Salmoni, scelta dal ministro Crosetto alla direzione dell'Agenzia Industrie Difesa. L'esperienza accademica e gli incarichi in alcune società

 

Lo spoils system al femminile del governo Meloni continua. Il consiglio dei ministri, su proposta del ministro della Difesa Guido Crosetto, ha deliberato la nomina della professoressa Fiammetta Salmoni a direttore generale dell’Agenzia Industrie Difesa (Aid). Salmoni, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico e autrice di numerosi saggi sulle norme tecniche e sul rapporto tra tecnica, politica e diritto, prende il posto di Nicola Latorre, già parlamentare del Pd ex presidente della commissione Difesa del Senato.

CHI È LA PROF.SSA FIAMMETTA SALMONI

Salmoni ha una carriera composita, divisa tra incarichi in accademia e in alcune delle più importanti realtà industriali italiane. Originaria di Napoli, si è laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l’Università “La Sapienza” di Roma con il massimo dei voti. Salmoni, dopo aver svolto attività accademica e di ricerca in diversi paesi, tra i quali la Spagna, la Francia e il Brasile, ora è professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Roma Guglielmo Marconi. Esperta di diritto pubblico e politica internazionale, tra le sue pubblicazioni di carattere accademico più significative ricordiamo: Le norme tecniche, Stabilità finanziaria, Unione bancaria europea e Costituzione; Recovery Fund, condizionalità e debito pubblico, La grande illusione, Guerra o pace. Stati Uniti, Cina e l’Europa che non c’è.

COS’È L’AID E DI COSA DI OCCUPA

L’Aid è un ente di diritto pubblico posto sotto il controllo del ministro della Difesa. È stata costituita nel 2001 al fine di “gestire con approccio industriale e commerciale e condurre al pareggio di bilancio le Unità Produttive ad essa affidate con la riorganizzazione dell’area tecnico-industriale del Ministero della Difesa”. L’Agenzia, in sostanza, opera per creare “valore economico e sociale per lo Stato e la collettività” attraverso la valorizzazione del personale dell’Agenzia e delle sue competenze sviluppa nuovi prodotti e servizi.

Comprende nove stabilimenti produttivi di proprietà del ministero della Difesa, tra cui quello chimico-farmaceutico di Firenze mobilitato per l’emergenza Covid-19 con la produzione di gel disinfettante.

Tra gli obiettivi dell’Agenzia c’è il rafforzamento del ruolo dell’ente “come fornitore privilegiato del ministero della Difesa e la creazione di sbocchi sul mercato concorrenziale con la produzione attuale o anche di nuova concezione, avvalendosi degli alti standard di qualità, frutto dello stretto rapporto con la Difesa”. L’Aid collabora, tra gli altri, con la Nato, la Commissione europea, il ministero dell’Interno, il ministero degli Esteri, il ministero della Difesa e il ministero della Salute e tutti i corpi ad essi collegati. Nell’ambito privato sono attive collaborazioni con Leonardo, Fincantieri, Enel Green, Elitaliana.

IL RUOLO NELL’ASSOCIAZIONE IMPRESE AEROSPAZIO E DIFESA

Come dicevamo, al di fuori dell’ambito accademico ha maturato un’esperienza ventennale, cominciata nel 2003, nell’ambito aziendale, dedicandosi, in particolare, a quella dell’aerospazio e della difesa. Nel biennio 2006-2008, in qualità di amministratore delegato Ground Support Equipment Srl (azienda pugliese fallita nel 2017), è stata presidente del Comitato Piccole e medie industrie dell’Aiad.

L’Associazione Imprese Aerospazio e Difesa, all’epoca presieduta da Giorgio Zappa, all’epoca direttore generale di Finmeccanica, è una federazione, aderente a Confindustria, che rappresenta la quasi totalità delle aziende Italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza, tutte attività ad alta tecnologia, che esercitano attività di progettazione, produzione, ricerca e servizi nei comparti aerospaziale civile e militare, navale, terrestre militare e dei sistemi elettronici ad essi ricollegabili. Un comparto che offre occupazione a più di 50mila persone.

GLI INCARICHI DI SALMONI NEL SETTORE DELLA DIFESA E IN ENEL

Sempre nell’ambito dell’industria della difesa è stata chairman di Hb Technology S.R.L. (azienda del settore aerospace design and manufacturing) dal 2009 al 2021, mentre dal 2010 è chairman dell’HBAC, sempre nel settore dell’aerospazio. Dallo scorso maggio è stata nominata nel Consiglio di amministrazione di Enel.

LE ATTIVITÀ NELLA RICERCA E LA PRODUZIONE EDITORIALE

Salmoni è autrice di numerose monografie e pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali per le quali si è occupata di temi di diritto pubblico e politica internazionale, ha svolto funzioni di relatore in svariati convegni e seminari sugli stessi argomenti. La professoressa Salmoni ha ricoperto incarichi anche comitati di redazione di riviste scientifiche, come la Rivista Marittima, della Marina militare.

LA POSIZIONE DELLA PROF.SSA FIAMMETTA SALMONI SU MES E NON SOLO

Salmoni è tra le maggiori esperte sulle tematiche relative alla governance economica europea, al Next Generation EU, al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), all’Unione bancaria europea, al Meccanismo Europeo di Stabilità (Mes).

Su quest’ultimo argomento la professoressa ha un approccio critico. “L’uso del Mes in una configurazione light, condizionato solo dal vincolo di spesa collegato all’erogazione della linea di credito denominata Pandemic Crisis Support (PCS), istituita sulla base della esistente Enhanced Conditions Credit Line(ECCL), ad hoc per affrontare la crisi pandemica, è messo in dubbio dalla lettera del corpus normativo che ne disciplina l’operatività – scrive la prof.ssa nell’articolo “L’insostenibile “leggerezza” del Meccanismo europeo di stabilità. La democrazia alla prova dell’emergenza pandemica” -. A ciò si aggiungano le perplessità che suscita la possibilità di modificare le condizionalità in senso più rigoroso  in  un  momento successivo all’accesso all’assistenza finanziaria precauzionale, derivanti dall’analisi della relativa disciplina. Ci si interroga, infine, su quali possano essere gli scenari verosimilmente prevedibili conseguenti all’attivazione del Mes in funzione anti-pandemica, specie  alla  luce  della  natura  di  questa  Istituzione,  nata  per  garantire  la  stabilità finanziaria dell’Eurozona e con funzioni di prestatore di ultima istanza”.

Su X emergono anche posizioni critiche sull’impostazione europea dei Pnrr, con opinioni contrarie rispetto a quelle di economisti come Daniel Gross e Veronica de Romaniis, mentre si apprezzano alcune prese di posizione di Crosetto.

COSA FA HB TECHNOLOGY

Come già detto, la neo direttrice dell’Aid è stata fino al 2021 presidente della società Hb Technology srl, sostituita nell’incarico da Alessandro Rosso (presidente e ad). Fondata nel 2009, con sede a Gallarate (Va), Hb Technology è una controllata della Technical Publication Service Spa (Tps Spa). Lo scorso giugno Tps Group ha acquisito infatti Hb. “L’operazione rientra nella strategia di crescita attraverso progetti di integrazione industriale di realtà tecnologiche e fortemente innovative” spiega Tps.

La società svolge prevalentemente l’attività di progettazione di ingegneria integrata, engineering e manufacturing nel settore aerospaziale. Negli ultimi anni — si legge nella relazione di bilancio — l’azienda ha portato avanti progetti di R&S finalizzati principalmente allo studio di materiali e strutture innovative, realizzati con tecnologia di stampa 3D metallica e polimerica per le ricerche in ambito spaziale; e allo studio di nuove tecnologie e processi di assemblaggio aeronautico assistito da robot e da modelli basati su intelligenza artificiale.

Tra le partecipazioni figura anche HB Aerospace Center, società americana posseduta al 100% da HB Technology, con sede in  Pennsylvania. Quest’ultima si occupa prevalentemente di ingegneria aerospaziale per il mercato nordamericano. 

THALES ALENIA SPACE ITALIA E AVIO TRA I PARTNER

Tutti i progetti sono stati sviluppati in collaborazione con altre aziende leader del settore spaziale (Thales Alenia Space-Italy, C.E.I.T., L-Foundry, NCSlab, GE-Avio, ecc.), con Università italiane ed estere di primaria importanza (Politecnico di Milano, Università Tor Vergata, Politecnico di Bari, Gran Sasso Science Institute, Università del Salento, ecc.), e con istituzioni e laboratori di ricerca (Cnr, Enea, Fondazione Bruno Kessler, Cesi, DTA, ecc.), e portati avanti da personale specializzato della società.

I NUMERI

La società ha chiuso l’esercizio di bilancio 2022 in negativo con una perdita pari a 278mila euro, rispetto all’utile dell’esercizio precedente di 33mila euro. Al 31 dicembre 2022 il valore della produzione si attesta a 6,2 milioni di euro, in crescita rispetto a 5,9 milioni di euro del 2021.

Anche i costi della produzione hanno registrato un aumento: da 5,7 milioni di euro del 2021 passano a 6,5 milioni di euro nel 2022.

L’Indebitamento finanziario netto è pari ad euro 3,3 milioni in aumento (maggior debito) rispetto all’anno precedente (2,8 milioni di euro). Nel corso del 2022 l’azienda ha effettuato investimenti in immobilizzazioni immateriali e materiali per un ammontare complessivo di 1,3 milioni di euro (sostanzialmente pari a 1,5 milioni di euro nel 2021).

ACQUISITA DAL GRUPPO TPS

Infine, Hb Technology fa parte dallo scorso giugno del gruppo Tps spa, guidato a sua volta da Alessandro Rosso (ad e presidente).

Nel primo semestre del 2023, il bilancio consolidato del Gruppo Tps registra un utile di 2 milioni di euro a fronte di un utile di 2,1 milioni di euro relativo allo stesso periodo dell’esercizio 2022. Il fatturato consolidato riclassificato del Gruppo Tps nel periodo 2023 è pari a 22 milioni di euro in crescita di circa il 18,5% rispetto a 19 milioni di euro del primo semestre 2022. Il Margine Operativo Lordo consolidato relativo ai primi sei mesi dell’esercizio in corso si attesta a 4,3 milioni di euro, in crescita del 10% rispetto al valore consolidato del primo semestre 2022, mentre il Risultato Operativo di periodo cresce da 3,1 milioni di euro del 2022 a 3,4 milioni.

+++

IL CV COMPLETO DI FIAMMETTA SALMONI, TRATTO DAL SITO ASSOCIAZIONE DEI COSTITUZIONALISTI

ISTRUZIONE  

  • nell’anno accademico 1984/85 ha conseguito il diploma di Maturità Classica  presso l’Istituto Nazareth di Roma riportando la votazione di 58/60; 
  • nella sessione autunnale dell’anno accademico 1989-90, ha conseguito la  laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico-internazionale, presso  l’Università di Roma “La Sapienza”, con una tesi in Diritto Costituzionale  Italiano e Comparato, dal titolo “Il ruolo del Presidente della Repubblica  nell’esperienza costituzionale italiana e nel dibattito sulle riforme  istituzionali”, riportando la votazione di 110/110 e lode; 
  • possiede un’ottima conoscenza scritta e orale delle seguenti lingue:  spagnola; inglese; francese; 
  • possiede una conoscenza scolastica scritta e orale della lingua tedesca 

CURRICULUM ACCADEMICO 

  • nel gennaio del 1992 ha vinto il concorso per il Dottorato di Ricerca in  “Teoria dello Stato e Istituzioni Politiche Comparate”, facoltà di Scienze  Politiche, Università di Roma “La Sapienza”, classificandosi al primo posto  nella graduatoria dei vincitori; 
  • il 30 novembre 1994 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Teoria  dello Stato e Istituzioni Politiche Comparate, presso la facoltà di Scienze  Politiche, Università di Roma “La Sapienza”; 
  • nel luglio del 1996 ha vinto una borsa di studio presso l’Istituto Italiano per  gli Studi Filosofici di Napoli, diretto dal Prof. Francesco Sabatini, per partecipare al Seminario su: “Il riordino delle legislazioni: formazione di codici e testi unici”, tenuto a Pescocostanzo a cura dell’Istituto per gli studi  legislativi e la documentazione giuridica (ISLE) di Roma, dal 25 al 30 luglio  1996;
  • nel gennaio del 1997 ha vinto il concorso per il Post-Dottorato di Ricerca,  della durata di due anni, settore Pubblicistico, facoltà di Giurisprudenza,  Università di Roma “La Sapienza”; 
  • il 19 maggio 2000 ha vinto il concorso per un posto di ricercatore  universitario, Settore scientifico-disciplinare N09X (Jus 09), Istituzioni di  diritto pubblico, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La  Sapienza”; 
  • il 20 settembre 2002 è risultata idonea alla valutazione comparativa per la  copertura di n.1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia  per il settore scientifico-disciplinare IUS/09 della facoltà di Scienze Politiche  dell’Università degli studi di Firenze, d.r. n. 807 del 26 settembre 2002; 
  • il 4 novembre 2002 ha preso servizio in qualità di professore universitario di  ruolo di seconda fascia presso l’Università degli Studi del Molise, Facoltà di  economia, cattedra di Istituzioni di diritto pubblico; 
  • il 1 novembre 2005 è stata confermata nel ruolo di professore universitario  di ruolo di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare IUS/09, d.r. n.  1231, del 26 luglio 2006; 
  • Dal 4 novembre 2002 all’8 febbraio 2015, Professore universitario di ruolo di  seconda fascia (confermato) presso l’Università degli Studi del Molise,  titolare di diverse cattedre, facoltà di Economia e di Scienze politiche; 
  • Dal 9 febbraio 2015 al 31 marzo 2020, Professore universitario di ruolo di  seconda fascia (confermato) presso l’Università degli Studi Guglielmo  Marconi, titolare della cattedra di Istituzioni di diritto pubblico, facoltà di  Scienze Politiche; 
  • Dal 1 aprile 2020, Professore universitario di ruolo di prima fascia presso  l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, titolare della cattedra di  Istituzioni di diritto pubblico, facoltà di Scienze Politiche. 

ATTIVITÀ DI RICERCA E ALTRI INCARICHI ACCADEMICI 

  • dal 1995 al 1998 ha svolto attività di ricerca sulle soluzioni di decentramento  delle competenze adottate dalla Turchia nell’ambito della ricerca coordinata dal prof. Silvio Gambino sul tema “Stati nazionali e poteri locali: la  ridistribuzione delle competenze di ambito locale a livello infra-nazionale”;
  • dal 30 giugno 1996 al 31 dicembre 1997 ha partecipato al progetto di ricerca,  coordinato dal Prof. Claudio Chiola, dal titolo “Analisi della legislazione  forestale italiana: sua coerenza con quella comunitaria e prospettive di  applicazione”; 
  • dall’11 marzo 1999 al 30 luglio 1999, ha collaborato con il Formez, Centro  Formazione e Studi, nell’ambito del Progetto PASS – Formazione dei  Funzionari della pubblica amministrazione e del Corso di specializzazione  su “Unione europea: Programmazione e Gestione dei Fondi strutturali”, per  il quale ha altresì avuto l’incarico di docenza sullo stesso argomento. 
  • dal 2000 al 2003 ha fatto parte del gruppo di ricerca “Costituzioni regionali”  coordinato dal Professor Beniamino Caravita di Toritto, coordinando a  propria volta il gruppo di ricerca sugli Statuti regionali delle Comunità  autonome spagnole; 
  • nell’agosto 2000 ha collaborato con la Confindustria per la predisposizione  di schede informative sulla riforma degli Statuti regionali; 
  • dal 30 novembre 2000 al 31 ottobre 2001 ha avuto un incarico di  collaborazione dalla “Fondazione Lelio e Lisli Basso” di Roma, per la  scrittura di commenti alle Costituzioni della Finlandia, della Danimarca,  della Svezia e dei Paesi Bassi, pubblicati nel CD Rom intitolato “Le Carte  d’Europa”. Il CD Rom è stato realizzato dalla Fondazione Basso nell’ambito  del programma comunitario “Culture 2000”, in collaborazione con la  “Fundaciòn Alternativas” di Madrid e la “Humboldt Universität” di Berlino,  allo scopo di evidenziare le radici comuni agli Stati membri della Comunità  europea; 
  • dal 2001 al 2003 ha fatto parte del gruppo di ricerca “Statuti regionali”  coordinato dal Professor Beniamino Caravita di Toritto; 
  • da ottobre 2000 a settembre 2002 è stata membro del Nucleo di Valutazione  della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”; 
  • dal 2005 partecipa al progetto di ricerca internazionale “Fundamental  Rights in Europe and North-America“, coordinato dal Prof. Dr. Albrecht  Weber, University of Osnabrück, Germany; 
  • Dal 2017 al 2020 ha partecipato al Programma di ricerca BANDO PRIN 2015 sul progetto coordinato dal Prof. Michele Sorice: Democratic innovations  among collaborative design, active citizenship and Internet governance

PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI E REDAZIONALI,  COMMISSIONI GIUDICATRICI E COLLEGI DI DOCENTI  

  • dal 2000 al 2015 ha fatto parte del Comitato di redazione della sede di Roma  della Rivista “Diritto pubblico comparato ed europeo”; 
  • dal 2000 al 2004 ha fatto parte del Comitato di redazione della Rivista  “Nomos”; 
  • dal 2002 al 2008 ha fatto parte del Comitato di redazione della “Rivista di  diritto costituzionale”; 
  • dal 2005 al 2007 è stata membro del Direttivo dell’Associazione Gruppo di  Pisa; 
  • dal 2005 al 2010 ha fatto parte del Comitato di redazione della rivista  telematica www.costituzionalismo.it iscritta il 23 gennaio 2004 al n. 20/2004  del Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma; 
  • con d.m. del 17 febbraio 2005 è stata nominata membro titolare della X  Sottocommissione per gli esami da avvocato presso la Corte di appello di  Roma; 
  • da aprile 2005 al gennaio 2015 ha fatto parte del collegio dei docenti del  dottorato di ricerca in Diritto pubblico dell’economia e dell’ambiente, attivato presso l’Università del Molise con delibere del Senato accademico e  del Consiglio di amministrazione del 22 e 23 marzo 2005;  
  • da maggio 2015, è membro del Comitato scientifico del Master di I livello in  Scienze della Pubblica amministrazione, Università degli Studi Guglielmo  Marconi; 
  • da dicembre 2017, è membro del Comitato scientifico del Master di II livello,  Management of Public Affairs – MiMPA. Lobbying, tecniche normative e  comunicazione strategica, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli, diretto dal Professor Tommaso Edoardo Frosini; 
  • dal dicembre 2019 è membro del Comitato editoriale della Rivista  CERIDAP;
  • dal 18 maggio 2020 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di  ricerca in Scienze giuridiche e politiche (DOT17D3151), Università degli  Studi “Guglielmo Marconi”, 
  • dall’11 giugno 2020 è Coordinatore del Gruppo gestione AQ L36 
  • dall’11 giugno 2020 è Presidente del corso di studi in Scienze politiche e  relazioni internazionali 
  • dal 2020 è membro del Consejo de redacciòn della rivista Cuadernos  Constitucionales de la càtedra Fadrique Furò Cedrol;  
  • dal 2021 membro del Comitato scientifico dell’Istituto Mediterraneo degli  Studi Internazionali; 
  • Dal 2021 Peer review per la rivista DPCE Online 
  • Dal 2021 Peer review per la rivista Consulta Online 

PARTECIPAZIONE AD ACCADEMIE E ASSOCIAZIONI AVENTI  PRESTIGIO NEL SETTORE 

  • Fondazione Lelio e Lisli Basso, Humboldt University of Berlin e “Fundacion  Alternativas” di Madrid dal 01/2000 al 12/2001; 
  • Osservatorio sui processi di governo e sul federalismo dal 01/2000 al  11/2012;  
  • Associazione Gruppo di Pisa, dal 01/1998; 
  • Centro per la riforma dello Stato dal 2006; 
  • Associazione culturale “Il Periscopio” dal 2014, di cui è anche stata Socia fondatrice; 
  • Fondazione ASTRID, dal 2014; 
  • Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo, dal 2016; 
  • Osservatorio permanente per la legalità costituzionale, membro del  direttivo, dal 2019; 
  • Laboratorio per le riforme, da ottobre 2020, fondatrice e membro del  direttivo

ATTIVITÀ DIDATTICA 

  • nell’anno accademico 1990/91 ha collaborato alla cattedra di Diritto costituzionale italiano e comparato, del Prof. Mario Galizia, facoltà di  Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”; 
  • nell’anno accademico 1991/92 nell’ambito dell’attività seminariale svolta  dalla cattedra di Diritto costituzionale italiano e comparato del Prof. Fulco  Lanchester, facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”,  ha tenuto un seminario su “I meccanismi di razionalizzazione della forma di  governo parlamentare italiana e spagnola” seguendo le tesine di trenta  studenti; 
  • dall’anno accademico 1991/92 all’anno accademico 1997/98 ha svolto  attività di assistenza agli studenti per la cattedra di Diritto costituzionale  italiano e comparato e per la cattedra di Diritto parlamentare presso la  facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”; 
  • dall’anno accademico 1991/92 all’anno accademico 2001/2002 ha svolto  attività di assistenza agli studenti per la cattedra di Istituzioni di diritto  pubblico e Diritto pubblico (ex Istituzioni di diritto pubblico), presso la  facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza” e per le  cattedre di: Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto pubblico e Istituzioni  di diritto costituzionale (ex Istituzioni di diritto pubblico) presso la facoltà di  Giurisprudenza, Università di Roma “La Sapienza”; 
  • dal 1992 al gennaio del 1997 ha collaborato con la cattedra di Diritto  Costituzionale Italiano e Comparato del Prof. Fulco Lanchester, facoltà di  Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”; 
  • dal 1992 svolge attività didattica e di ricerca scientifica presso la cattedra di  Diritto Costituzionale, facoltà di Giurisprudenza, Università di Valencia  (Spagna), sotto la guida della titolare di cattedra Prof.ssa Remedios Sànchez  Fèrriz; 
  • dal 1994 al settembre 2002 ha collaborato con la cattedra di Istituzioni di  Diritto Pubblico del Professor Claudio Chiola, facoltà di Scienze Politiche,  Università di Roma “La Sapienza”; 
  • dal dicembre 1994 collabora in maniera continuativa con il prof. Massimo  Luciani.
  • dal 1994 collabora con la cattedra di Istituzioni di Diritto Pubblico del  Professor Achille Chiappetti, facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”; 
  • dal 1998 al settembre 2002 ha collaborato con la cattedra di Istituzioni di  Diritto Pubblico del Professor Beniamino Caravita di Toritto, facoltà di  Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”; 
  • nel gennaio 1994 è stata nominata dal Prof. Claudio Chiola, Cultore della  materia per la cattedra di Istituzioni di Diritto Pubblico, facoltà di Scienze  Politiche, Università di Roma “La Sapienza”; 
  • nel gennaio 1995 è stata nominata dal Prof. Fulco Lanchester, Cultore della  materia per la cattedra di Diritto costituzionale italiano e comparato, facoltà  di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”; 
  • nel gennaio 1995 è stata nominata dal Prof. Massimo Luciani, Cultore della  materia per la cattedra di Diritto Parlamentare, facoltà di Scienze Politiche,  Università di Roma “La Sapienza”  
  • dal 1995 al 1998 ha collaborato con la cattedra di Diritto Costituzionale del  Prof. Alessandro Pace, facoltà di Giurisprudenza, Università di Roma “La  Sapienza”; 
  • nel novembre del 1996 è stata nominata dal Prof. Massimo Luciani, Cultore  della materia per la cattedra di Istituzioni di Diritto Pubblico, facoltà di  Giurisprudenza, Università di Roma “La Sapienza”; 
  • dal dicembre 1996 al luglio 2001 ha collaborato con le cattedre di Diritto  Costituzionale e di Teoria dell’interpretazione del Prof. Franco Modugno,  facoltà di Giurisprudenza, Università di Roma “La Sapienza”; 
  • dal dicembre 1997 al luglio 2001 ha collaborato con la cattedra di Istituzioni  di Diritto Pubblico del Prof. Giuseppe Ugo Rescigno, facoltà di  Giurisprudenza, Università di Roma “La Sapienza”; 
  • nel settembre 1998 è stata nominata dai professori Claudio Chiola, Achille  Chiappetti e Beniamino Caravita di Toritto, Cultore della materia per la  cattedra di Istituzioni di diritto pubblico, facoltà di Scienze Politiche,  Università di Roma “La Sapienza”; 
  • nell’anno accademico 1999/2000 ha collaborato con la cattedra di Istituzioni  di Diritto Pubblico della Professoressa Michela Manetti, facoltà di Scienze  Politiche, Università degli Studi di Siena;
  • nell’anno accademico 1999/2000 ha collaborato con la cattedra di Giustizia  costituzionale della Professoressa Michela Manetti, facoltà di  Giurisprudenza, Università degli Studi di Perugia; 
  • dal settembre 1999 al settembre 2002 ha collaborato con la cattedra di  Istituzioni di Diritto Pubblico del Prof. Giuseppe Morbidelli, facoltà di  Giurisprudenza, Università di Roma “La Sapienza”; 
  • nell’anno accademico 1996/97 ha tenuto per la cattedra di Diritto  Costituzionale del Prof. Alessandro Pace, facoltà di Giurisprudenza,  Università di Roma “La Sapienza”, un seminario su “Gli elementi costitutivi degli ordinamenti giuridici”; 
  • nell’anno accademico 1996/97 ha tenuto per la cattedra di Istituzioni di  Diritto Pubblico dei Professori Achille Chiappetti e Claudio Chiola, facoltà  di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”, un seminario su “La  Corte Costituzionale”; 
  • nell’anno accademico 1997/98 ha tenuto per la cattedra di Istituzioni di  Diritto Pubblico dei Professori Achille Chiappetti e Claudio Chiola, facoltà  di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”, un seminario su “La  Corte Costituzionale”; 
  • nell’anno accademico 1998/99 ha tenuto per la cattedra di Istituzioni di  Diritto Pubblico dei Professori Achille Chiappetti, Claudio Chiola e  Beniamino Caravita di Toritto, facoltà di Scienze Politiche, Università di  Roma “La Sapienza”, un seminario su “Le forme di governo”; 
  • nell’anno accademico 1998/99 ha tenuto per la cattedra di Istituzioni di  Diritto Pubblico del Prof. Massimo Luciani, facoltà di Giurisprudenza,  Università di Roma “La Sapienza”, un seminario su “Il Presidente della  Repubblica”; 
  • il 24 ed il 26 marzo 1999 ha tenuto per il FORMEZ un corso sull’argomento  “Istituzioni di Diritto Comunitario”; 
  • nell’anno accademico 1999/00 ha tenuto per la cattedra di Diritto  Costituzionale del Prof. Franco Modugno, facoltà di Giurisprudenza,  Università di Roma “La Sapienza”, un seminario su “Il vincolo comunitario  all’attuazione delle direttive. La legge comunitaria e gli autovincoli  legislativi da essa prodotti”; 
  • nell’anno accademico 1999/00 ha coordinato per la cattedra di Istituzioni di  Diritto Pubblico dei Professori M. Luciani, G. Morbidelli e G.U. Rescigno, facoltà di Giurisprudenza, Università di Roma “La Sapienza”, un seminario  su “Le fonti del diritto italiano”;
  • nell’anno accademico 1999/00 ha coordinato per la cattedra di Istituzioni di  Diritto Pubblico dei Professori A. Chiappetti, C. Chiola e B. Caravita di  Toritto, facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”, un  seminario su “Le fonti del diritto italiano”; 
  • nell’anno accademico 2000/01 ha coordinato per la cattedra di Istituzioni di  Diritto Pubblico dei Professori A. Chiappetti, C. Chiola e B. Caravita di  Toritto, facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”, un  seminario su “Le fonti del diritto italiano”; 
  • nell’anno accademico 2000/01 ha coordinato per la cattedra di Istituzioni di  Diritto Pubblico dei Professori M. Luciani e G. Morbidelli, facoltà di Giurisprudenza, Università di Roma “La Sapienza”, un seminario su “Le  fonti del diritto italiano”; 
  • nell’anno accademico 2000/01 ha tenuto per la cattedra di Diritto  costituzionale del Professor Franco Modugno, facoltà di giurisprudenza,  Università di Roma “La Sapienza”, un seminario su “Riserva di legge e  principio di legalità”; 
  • nell’anno accademico 2001/02 ha tenuto per la cattedra di Diritto pubblico  (ex Istituzioni di diritto pubblico) del Professor Achille Chiappetti, facoltà di  Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”, un seminario su “Le  fonti del diritto regionale dopo la riforma del Titolo V della Costituzione”; 
  • nell’anno accademico 2001/02 è stata nominata responsabile e ha  coordinato, per la cattedra di Istituzioni di Diritto Costituzionale (ex  Istituzioni di diritto pubblico) del Professor Giuseppe Morbidelli, facoltà di  Giurisprudenza, Università di Roma “La Sapienza”, un seminario su “Le  fonti del diritto”; 
  • nell’anno accademico 2001/02 è stata nominata responsabile e ha  coordinato, per la cattedra di Istituzioni di Diritto Costituzionale (ex  Istituzioni di diritto pubblico) del Professor Massimo Luciani, facoltà di  Giurisprudenza, Università di Roma “La Sapienza”, un seminario su  “L’ordinamento delle comunicazioni”; 
  • nell’anno accademico 2001/02 è stata titolare di un Modulo di ricerca per la  cattedra di Diritto pubblico (ex Istituzioni di diritto pubblico) del prof.  Achille Chiappetti, facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La  Sapienza”, dal titolo “Struttura e funzioni della Corte costituzionale”; 
  • nell’anno accademico 2001/02 è stata titolare di un Modulo di ricerca per la  cattedra di Diritto pubblico (ex Istituzioni di diritto pubblico) del prof. Claudio Chiola, facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La  Sapienza”, dal titolo “Struttura e funzioni della Corte costituzionale”;  
  • nell’anno accademico 2001/02 è stata titolare di un Modulo di ricerca per la  cattedra di Diritto pubblico (ex Istituzioni di diritto pubblico) del prof.  Beniamino Caravita di Toritto, facoltà di Scienze Politiche, Università di  Roma “La Sapienza”, dal titolo “Struttura e funzioni della Corte  costituzionale”;  
  • durante i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2001 ha tenuto il Corso di  Diritto pubblico (ex Istituzioni di diritto pubblico), facoltà di Scienze  Politiche, Università di Roma “La Sapienza”, in sostituzione del titolare di  cattedra, professor Beniamino Caravita di Toritto; 
  • nell’anno accademico 2001/02 ha effettuato la supplenza dell’insegnamento  “Diritto pubblico” istituito presso il corso di laurea interfacoltà in “Servizio  sociale”, Università di Roma “La Sapienza”; 
  • nell’anno accademico 2002/03 ha svolto il corso di Istituzioni di diritto  pubblico, corso di laurea in Scienze turistiche, Facoltà di economia,  Università degli studi del Molise; 
  • nell’anno accademico 2002/03 ha avuto l’affidamento del corso di Istituzioni  di diritto pubblico, corso di laurea in Scienze motorie, Facoltà Centro  Colozza, Università degli studi del Molise; 
  • nell’anno accademico 2002/03 ha avuto l’affidamento del corso di Giustizia  costituzionale, corso di laurea in Scienze politiche, Facoltà di Economia,  Università degli studi del Molise; 
  • nel dicembre 2003 ha svolto presso la sede della Provincia di Campobasso  un incarico di docenza per complessive 18 ore per il Corso di formazione  amministrativo-gestionale per i dipendenti dell’amministrazione provinciale  di Campobasso; 
  • nel marzo 2004 ha svolto presso la sede della Provincia di Campobasso un incarico di docenza per complessive 18 ore per il Corso di formazione  amministrativo-gestionale per i dipendenti dell’amministrazione provinciale  di Campobasso; 
  • nell’anno accademico 2003/04 ha avuto la supplenza del corso di Istituzioni  di diritto pubblico, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli studi di  Roma La Sapienza, sede di Pomezia;
  • nell’anno accademico 2003/04 ha svolto il corso di Istituzioni di diritto  pubblico, corso di laurea in Scienze turistiche, Facoltà di economia,  Università degli studi del Molise; 
  • nell’anno accademico 2003/04 ha avuto l’affidamento del corso di Istituzioni  di diritto pubblico per la Scuola di specializzazione SSIS, Università degli  studi del Molise; 
  • nell’anno accademico 2003/04 ha avuto l’affidamento del corso di Istituzioni  di diritto pubblico, corso di laurea in Economia e gestione del Turismo,  Facoltà di economia, Università degli studi del Molise; 
  • nell’anno accademico 2003/04 ha avuto l’affidamento del corso di Giustizia  costituzionale, corso di laurea in Scienze politiche, Facoltà di Economia,  Università degli studi del Molise; 
  • nell’anno accademico 2003/04 ha avuto l’affidamento del corso di Istituzioni  di diritto pubblico, corso di laurea in Scienze motorie, Facoltà Centro  Colozza, Università degli studi del Molise; 
  • nel novembre 2004 ha avuto assegnato un incarico di docenza su  “Organizzazione e funzionamento delle istituzioni parlamentari e  governative” per un totale di complessive 9 ore per il Corso di formazione  “Donne, politica e istituzioni” organizzato dall’Università del Molise; 
  • nell’anno accademico 2004/05 ha svolto il corso di Istituzioni di diritto  pubblico, corso di laurea in Scienze turistiche, Facoltà di economia,  Università degli studi del Molise (incardinata); 
  • nell’anno accademico 2004/05 ha avuto l’affidamento del corso di Istituzioni  di diritto pubblico per la Scuola di specializzazione SSIS, Università degli  studi del Molise; 
  • nell’anno accademico 2004/05 ha avuto l’affidamento del corso Cittadinanza  e diritti di cittadinanza, corso di laurea in Programmazione e gestione delle  politiche e dei servizi sociali, Facoltà di economia, Università degli studi del  Molise; 
  • nell’anno accademico 2004/05 ha avuto l’affidamento del corso di Istituzioni  di diritto pubblico, corso di laurea in Economia e gestione del Turismo,  Facoltà di economia, Università degli studi del Molise;
  • nell’anno accademico 2004/05 ha avuto la supplenza del corso di Istituzioni  di diritto pubblico, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli studi di  Roma La Sapienza, sede di Pomezia; 
  • nel maggio 2005 ha avuto assegnato un incarico di docenza su  “Organizzazione e funzionamento delle istituzioni parlamentari e  governative” per un totale di complessive 7 ore per il Corso di formazione  “Donne, politica e istituzioni” organizzato dall’Università del Molise; 
  • nell’anno accademico 2005/06, Università degli studi di Roma “La  Sapienza”, Facoltà di Scienze Politiche, sede di Pomezia, corso di “Istituzioni  di Diritto pubblico” (supplenza); 
  • nell’anno accademico 2005/06, Università del Molise, Facoltà di economia  (Scienze Turistiche), Corso di Istituzioni di diritto pubblico; 
  • nell’anno accademico 2005/06, Università del Molise, Facoltà di economia  (Economia Aziendale), Corso di Istituzioni di diritto pubblico; 
  • nell’anno accademico 2005/06, Università del Molise, SSIS Scuola di  Specializzazione, Corso di Diritto pubblico con elementi di didattica;  
  • nell’anno accademico 2006/07 Università degli studi di Roma “La Sapienza”,  Facoltà di Scienze Politiche, sede di Pomezia, corso di “Diritto regionale”  (supplenza); 
  • nell’anno accademico 2006/07, Università del Molise, Facoltà di economia  (Economia Aziendale), Corso di Istituzioni di diritto pubblico; 
  • nell’anno accademico 2006/07, Università del Molise, Facoltà di economia  (Scienze Turistiche), Corso di Istituzioni di diritto pubblico;  
  • nell’anno accademico 2006/07, Università del Molise, SSIS Scuola di  Specializzazione, Corso di Istituzioni di Diritto pubblico; 
  • nell’anno accademico 2007/08, Università del Molise, Facoltà di economia  (Scienze Turistiche), Corso di Istituzioni di diritto pubblico;  
  • nell’anno accademico 2007/08, Università del Molise, Facoltà di economia  (Economia Aziendale), Corso di Istituzioni di diritto pubblico; nell’anno accademico 2007/08, Università del Molise, Facoltà di economia  (Progettazione e gestione dei sistemi turistici), Corso di Diritto dei sistemi  territoriali; 
  • nell’anno accademico 2007/08, Università del Molise, SSIS Scuola di  Specializzazione, Corso di Diritto pubblico con elementi di didattica; 
  • nell’anno accademico 2008/09, Università del Molise, Master in Scienze dei  Beni archeologici ed artistici, Corso di Diritto pubblico 
  • nell’anno accademico 2008/09, Università del Molise, Master in  Archeologia, Beni Culturali e Turismo, Corso di Diritto pubblico dell’Ambiente 
  • nell’anno accademico 2008/09, Università del Molise, SSIS Scuola di  Specializzazione, Corso di Diritto pubblico con elementi di didattica 
  • nell’anno accademico 2009/10, Università del Molise, Master in  Archeologia, Beni Culturali e Turismo, Corso di Diritto pubblico 
  • nell’anno accademico 2009/10Università del Molise, Master in Archeologia,  Beni Culturali e Turismo, Corso di Diritto pubblico dell’Ambiente 
  • nell’anno accademico 2009/10, Università del Molise, Facoltà di economia  (Scienze Turistiche), Corso di Istituzioni di diritto pubblico 
  • nell’anno accademico 2010/11, Università del Molise, Master in  Archeologia, Beni Culturali e Turismo, Corso di Diritto pubblico 
  • nell’anno accademico 2010/11, Università del Molise, Facoltà di economia  (Scienze Turistiche), Corso di Istituzioni di diritto pubblico,  
  • nell’anno accademico 2011/12, Università del Molise, Master in  Archeologia, Beni Culturali e Turismo, Corso di Diritto pubblico 
  • nell’anno accademico 2011/12, Università del Molise, Facoltà di economia  (Scienze Turistiche), Corso di Istituzioni di diritto pubblico 
  • nell’anno accademico 2012/13, Università del Molise, Master in  Archeologia, Beni Culturali e Turismo, Corso di Diritto pubblico 
  • nell’anno accademico 2012/13, Università del Molise, Facoltà di economia  (Scienze Turistiche), Corso di Istituzioni di diritto pubblico 
  • nell’anno accademico 2013/14, Università del Molise, Master in  Archeologia, Beni Culturali e Turismo, Corso di Diritto pubblico del turismo  e legislazione per i beni culturali (secondo semestre)
  • nell’anno accademico 2015/2016, Università del Molise, Master in Archeologia, Beni Culturali e Turismo, Corso di Diritto pubblico del turismo  e legislazione per i beni culturali (primo e secondo semestre) 
  • dall’anno accademico 2015/2016 a oggi, Università telematica Guglielmo  Marconi, Master in Scienza dell’Amministrazione;  
  • dall’anno accademico 2015/2016 a oggi, Università telematica Guglielmo  Marconi, Corso di Istituzioni di diritto pubblico 

Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali,  ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che  prevedano la revisione tra pari 

Progetto: Ius Publicum 

Durata: 12 mesi  

Ruolo Ricoperto: Partecipante al Programma 

INCARICHI PRESSO ENTI DI RICERCA ED ENTI ISTITUZIONALI 

1) dal 1 settembre 1994 al 31 maggio 1995 ha svolto attività di consulenza in  materia di riforme istituzionali per la Vice Presidenza della Camera dei  Deputati; 

2) 1999 – Presso il FORMEZ, Corso di Istituzioni di Diritto Comunitario 

3) 2003 – Provincia di Campobasso, Corso di Diritto Pubblico per Pubblici  Dirigenti 

4) 2004 – Provincia di Campobasso, Corso di Diritto Pubblico per Pubblici  Dirigenti 

5) 2004 – Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio e  Università del Molise, Modulo su “Organizzazione e funzionamento  delle Istituzioni parlamentari e governative”, nell’ambito del corso su “Donne, Politica e Istituzioni” 

6) 2014-2015-2016 – Senato della Repubblica – Consulente giuridico della  vice presidenza del Senato

7) Dal 2018 al 2021 è stata membro di REPRISE – albo degli esperti scientifici  istituito presso il MIUR. 

PARTECIPAZIONE A SEMINARI DI STUDIO E CONVEGNI 

  1. a) Il 24 ottobre 1991 ha presentato un Intervento al Convegno su “Il Capo  delle Stato nella forma di governo parlamentare“, Gruppo di Studio per la  Riforma delle Istituzioni, coordinatore Prof. G. Rizza presso la facoltà di  Giurisprudenza, Università di Roma “La Sapienza”; 
  2. b) Il 14 febbraio 1992 ha tenuto una Relazione presso il Dipartimento di  Teoria dello Stato, facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La  Sapienza”, nell’ambito del ciclo di seminari del Dottorato di ricerca in  Teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate, dal titolo “Crisi di  governo nella Costituzione spagnola”; 
  3. c) il 6 maggio 1992 ha tenuto una Relazione presso il Dipartimento di  Diritto Costituzionale, facoltà di Giurisprudenza, Università di Valencia  (Spagna), dal titolo “Il sistema politico della Costituzione italiana”; 
  4. d) il 20 novembre 1991 ha tenuto una Relazione presso il Dipartimento di  Teoria dello Stato, facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La  Sapienza”, nell’ambito del ciclo di seminari del Dottorato di ricerca in  Teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate, dal titolo “I  meccanismi di razionalizzazione della forma di governo spagnola”, pubblicata  in seguito con il titolo “La natura giuridica della mozione di fiducia e di  sfiducia costruttiva nei recenti dibattiti costituzionali in Spagna”, sulla rivista  “Quaderni costituzionali”, 1992; 
  5. e) il 24 marzo 1995 ha tenuto una Relazione presso il Dipartimento di  Teoria dello Stato, facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La  Sapienza”, nell’ambito del ciclo di seminari del Dottorato di ricerca in  Teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate, dal titolo “Uno  sguardo sulla Costituente spagnola del 1977-1978”, pubblicata con il titolo “Il  rapporto fiduciario in Spagna: le discussioni alla Costituente”, sulla rivista  “Quaderni regionali”, 1995; 
  6. f) Il 25 maggio 1996 ha presentato un Intervento al Convegno svoltosi a  Cagliari nei giorni 24-25 maggio 1996, dal titolo “Giudici e giurisdizioni  nella giurisprudenza della Corte costituzionale”. L’Intervento è stato  pubblicato con il titolo L’AUTORITA’ ANTITRUST COME “GIUDICE A  QUO”: RIFLESSIONI CRITICHE, nel volume degli Atti del Convegno  dal titolo “Giudici e giurisdizioni nella giurisprudenza della Corte Costituzionale”, a cura di P. Ciarlo-G.Pitruzzella-R. Tarchi, Giappichelli,  Torino, 1997
  1. g) Il 28 maggio 1999 ha presentato un Intervento dal titolo Brevi note in  materia di accesso alla giustizia costituzionale delle Autorità  amministrative indipendenti, al Convegno svoltosi a Firenze, nei giorni  28-29 maggio 1999, sul tema Prospettive di accesso alla giustizia  costituzionale. L’Intervento è stato pubblicato nel volume degli atti del  Convegno, dal titolo “Prospettive di accesso alla giustizia costituzionale”  a cura di A. Anzon, P. Caretti, S. Grassi, Giappichelli, Torino, 2000; 
  2. h) Il 13 maggio 2000 ha presentato un Intervento dal titolo Riserva di legge,  norme tecniche e integrazione europea, al Convegno di Napoli svoltosi nei  giorni 12 e 13 maggio 2000, sul tema I rapporti tra Parlamento e Governo  attraverso le fonti del diritto. La prospettiva della giurisprudenza costituzionale.  L’Intervento è stato pubblicato nel volume degli atti del Convegno a cura  di V. Cocozza e S. Staiano, Giappichelli, Torino, 2001;  
  3. i) il 13 dicembre 2001 ha tenuto una Relazione dal titolo “Il rapporto tra  tecnica e diritto attraverso l’analisi della produzione normativa tecnica  consensuale”, all’International Law Conference sul tema “Integrating  Scientific and Technical Evidence in Environmental Rule-making: the  Case of Directive 99/31/EC and 00/53/EC”, organizzata a Firenze  dall’Osservatorio sulla Legislazione a tutela dell’Ambiente del CERADI – 

LUISS Guido Carli, in collaborazione con il Centre of European Law  del King’s College of London, Firenze, 13-14 dicembre 2001, pubblicata  in seguito sul volume Governo dell’ambiente e formazione delle norme  tecniche, a cura di S. Grassi e M. Cecchetti, Milano, Giuffrè, 2006.  

  1. j) il 24 gennaio 2002 ha tenuto una Relazione presso l’Istituto di diritto  pubblico, facoltà di Giurisprudenza, Università di Roma “La Sapienza”,  dal titolo “La tutela giurisdizionale dei diritti sociali davanti alla Corte di  giustizia delle Comunità europee”, nell’ambito della Giornata di studi sul  tema “La tutela giurisdizionale dei diritti sociali” organizzata dal Gruppo di  ricerca “Seminario Carlo Esposito”, diretto dal Professor Alessandro  Pace e coordinato dal Professor Giuseppe Morbidelli; 
  2. k) il 31 maggio 2002 ha tenuto una Relazione dal titolo “La Corte  costituzionale e la Corte di giustizia delle Comunità europee” al Convegno  annuale dell’Associazione “Gruppo di Pisa”, sul tema “La Corte e le  Corti”, Catanzaro, 31 maggio e 1 giugno 2002. La Relazione è stata  pubblicata nel volume dal titolo “La Corte e le Corti”, Torino, Giappichelli,  2003 e nella rivista Diritto pubblico, 2002; 
  3. l) Il 17 dicembre 2003 ha tenuto un intervento al Seminario di studi  “COSTITUZIONE BOLIVARIANA E GIUSTIZIA INTERNAZIONALE”, organizzato dall’Istituto ITALO-LATINO AMERICANO (IILA), dalla  DEFENSORÌA DEL PUEBLO DELLA REPUBLICA BOLIVARIANA DE  VENEZUELA, dall’ASSLA-ASSOCIAZIONE DI STUDI SOCIALI  LATINOAMERICANI, dalla SOCIETA’ BOLIVARIANA DI ROMA  SEZIONE DI ROMA “GIORGIO LA PIRA” dell’ITTIG-CNR , con il  patrocinio dell’ACCADEMIA DEI LINCEI;
  1. m) Il 23 settembre 2005, ha presentato una Relazione, insieme con il Prof.  Massimo Luciani, dal titolo Corte costituzionale, giudici comuni e  ordinamento comunitario, al Convegno IV Jornadas Ítalo-Españolas de Justicia  Constitucional, 50 Aniversario de la Corte Constitucional italiana, 25  Aniversario del Tribunal Constitucional español, Lanzarote, 22 y 23 de  septiembre de 2005, pubblicata nel volume dallo stesso titolo, a cura di  M. Revenga Sanchez, E. Pajares Montolio, J. Rodrìguez-Drincourt,  Ministerio de Justicia, 2007; 
  2. n) Il 7 giugno 2008 ha presentato un Intervento dal titolo Equilibrio  finanziario, vincoli comunitari e giurisprudenza costituzionale al Convegno  annuale dell’Associazione Gruppo di Pisa, sul tema Interpretazione  conforme e tecniche argomentative, svoltosi il 6-7 giugno 2008 a Milano 

L’intervento è stato pubblicato nel volume dal titolo Interpretazione  conforme e tecniche argomentative. Atti del convegno di Milano svoltosi il 6-7  giugno 2008, Torino, Giappichelli, 2009; 

  1. o) Il 29 novembre 2018 ha partecipato al IV CONGRESO INTERNACIONAL  “PERSPECTIVAS DEL COSTITUCIONALISMO CONTEMPORÀNEO:  CON OCASION DEL 70° ANIVERSARIO DE LA CONSTITUCION  ITALIANA Y EL 40° DE LA CONSTITUCION ESPANOLA, in qualità di  Ponente/Discussant, presentando una Relazione dal titolo Unità nella  diversità o diversità nell’unità? I concetti di identità nazionale e identità  costituzionale e il dialogo simulato tra Corte di giustizia e Corte costituzionale,  in corso di pubblicazione negli atti del Convegno e pubblicata sulla  Rivista AIC, 2019; 
  2. p) Il 7 e 8 novembre 2019 ha partecipato in qualità di Ponente al Congreso  Internacional “Uniòn Europea y Crisis del Estado Social”, presso l’Università  degli Studi di Valencia (Spagna), presentando una Relazione dal titolo  L’Austerity e i diritti sociali nel processo di integrazione europea
  3. q) Il 18 maggio 2020 ha partecipato come Relatore al Convegno MES o non  MES. Come uscirà l’Europa dal Covid-19?, organizzato da Fondazione  Cesifin Alberto Predieri e Risorgimento Giuridico; 
  4. r) L’11 giugno 2020 ha partecipato come Relatore al webinar organizzato  dal Dipartimento di giurisprudenza, Dottorato di ricerca in  Internazionalizzazione dei sistemi giuridici e diritti fondamentali, dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, con una  relazione dal titolo Responsabilità finanziaria e Meccanismo europeo di  stabilità;
  1. s) L’8 luglio 2020 ha partecipato come Relatore al Convegno MES e diritto  privato, organizzato dall’Osservatorio del diritto civile e commerciale,  con una relazione dal titolo MES, Recovery fund ed emergenza  epidemiologica
  2. t) Il 17 settembre 2020 ha partecipato come Relatore al Congresso  “EMERGENZA COVID-19 E GENERE” organizzato da  Lecostituzionaliste, in collaborazione con ELaN, con una relazione dal  titolo Covid-19 ed emergenza economica: le misure sovranazionali e quello che  le donne non dicono
  3. u) Il 18 novembre 2020 ha partecipato al IV CONGRESSO  INTERNACIONAL DE JURISDICAO CONSTITUCIONAL,  DEMOCRACIA E RELACOES SOCIAIS, con una relazione dal titolo Crisi  della rappresentanza e democrazia: l’antiparlamentarismo e i corsi e ricorsi dei  populismi
  4. v) Il 22 gennaio 2021 ha partecipato come Relatore al Congresso Dopo le  crisi. Un dialogo disciplinare sul futuro dell’Europa organizzato  dall’Università degli Studi di Roma La Sapienza, con una relazione dal  titolo Recovery fund: le nuove risorse proprie europee di fronte alla  Costituzione
  5. w) Il 25 febbraio 2021 ha tenuto una Relazione di presentazione del volume  Stabilità finanziaria, Unione bancaria europea e Costituzione, per il Dottorato  in Scienze giuridiche, Curriculum in Teoria dei diritti fondamentali,  Giustizia costituzionale, Comparazione giuridica; 
  6. x) L’11 maggio 2021 ha partecipato al webinar organizzato dall’Università degli Studi di Siena per la presentazione del libro Recovery fund,  condizionalità e debito pubblico,  
  7. y) L’11 maggio 2021 ha partecipato al webinar organizzato dall’Università degli Studi del Molise, facoltà di giurisprudenza, con una relazione dal  titolo Il Recovery fund;  
  8. z) Dall’anno accademico 1990/91 a oggi ha partecipato a numerosi  Convegni, Congressi e Seminari di studio organizzati in Italia ed  all’estero in materia di Diritto costituzionale italiano e comparato, Diritto  costituzionale ed Istituzioni di Diritto pubblico.

ATTIVITÀ SCIENTIFICA 

PUBBLICAZIONI MONOGRAFICHE 

  1. Indirizzo politico e forma di governo parlamentare. Italia e Spagna a confronto, Roma, Studio Tipografico, 1997; 
  2. Le norme tecniche, Milano, Giuffrè, 2001; 
  3. Diritti sociali, sovranità fiscale e libero mercato, Torino, Giappichelli, 2005; 
  4. Stabilità finanziaria, Unione bancaria europea e Costituzione, Padova, Cedam,  2019; 
  5. Recovery Fund, condizionalità e debito pubblico. La grande illusione, Padova,  Cedam, 2021. 

ALTRE PUBBLICAZIONI 

  1. Intervento” alla Tavola Rotonda del Gruppo di Studio per la Riforma delle  Istituzioni, su: “Il Capo dello Stato nella forma di governo parlamentare”,  pubblicato a cura della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma  “La Sapienza”, Roma, 24 ottobre 1991; 
  2. La natura giuridica della mozione di fiducia e di sfiducia costruttiva nei recenti  dibattiti costituzionali in Spagna”, in “Quaderni costituzionali”, n. 1/1992; 
  3. Il rapporto fiduciario in Spagna: le discussioni alla Costituente”, in “Quaderni  regionali”, n. 2/1995; 
  4. Presidenzialismo americano? Meglio il premierato o il semi-presidenzialismo”, in  “Appunti di cultura e di politica”, n. 5/6, settembre-dicembre 1995; 
  5. Un caso di conflitto tra ordinamenti: la sentenza 114/1995 del Tribunale costituzionale spagnolo”, in “Giurisprudenza costituzionale”, n. 2/1996;  
  6. Indirizzo politico, responsabilità e controllo costituzionale: riflessioni a partire  dalla Spagna”, in “Appunti di cultura e di politica”, n. 4/5, luglio-settembre ottobre 1996; 
  7. La enseñanza de los derechos humanos”, in “Revista de Estudios Politicos”, n. 95,  1997; 
  8. L’Antitrust come giudice a quo: riflessioni critiche”, in “Giudici e giurisdizioni  nella giurisprudenza della Corte costituzionale”, Torino, Giappichelli, 1997
  1. Il problema dell’immunità processuale e/o sostanziale del Presidente degli Stati  Uniti”, in “Giurisprudenza Costituzionale”, n. 4/1998; 
  2. Prime note in tema di dissociazione tra forma e valore di legge nelle leggi  provvedimento regionali autoapplicative”, in “Rivista giuridica dell’ambiente”, n.  6, 1999; 
  3. Cronaca costituzionale spagnola: gennaio-agosto 1999”, in “Quaderni  costituzionali”, n. 3, 1999;  
  4. Quando la concorrenza diventa il limite della libertà d’impresa. La Corte si  pronuncia ed il mercato entra nella Costituzione”, in “Il Foro italiano”, n. 2, 2000;  
  5. Brevi note in tema di accesso alla Corte costituzionale delle autorità  amministrative indipendenti”, in “Prospettive di accesso alla giustizia  costituzionale”, Torino, Giappichelli, 2000; 
  6. Cronaca costituzionale spagnola: settembre-dicembre 1999“, in “Quaderni  costituzionali“, n. 1, 2000; 
  7. Cronaca costituzionale spagnola: gennaio-aprile 2000“, in “Quaderni  costituzionali“, n. 2, 2000; 
  8. Cronaca costituzionale spagnola: aprile-luglio 2000“, in “Quaderni costituzionali“,  n. 3, 2000; 
  9. Cronaca costituzionale spagnola: luglio-ottobre 2000“, in “Nomos”, n. 2-3, 2000; 
  10. Cronaca costituzionale spagnola: novembre-dicembre 2000 e gennaio-febbraio  2001“, in “Nomos“, n. 1, 2001; 
  11. Cronaca costituzionale spagnola: marzo-giugno 2001”, in “Nomos”, n. 2, 2001; 
  12. Riserva di legge, norme tecniche e integrazione europea”, in “I rapporti tra  Parlamento e Governo attraverso le fonti del diritto. La prospettiva della  giurisprudenza costituzionale”, Torino, Giappichelli, 2001;  
  13. La dottrina spagnola in tema di amministrazione”, in “Diritto pubblico comparato  ed europeo”, n. 2, 2001; 
  14. Protezione della natura: la disciplina dei parchi e delle riserve naturali”, in B.  Caravita di Toritto (a cura di), “Diritto dell’ambiente”, Bologna, Il Mulino,  2001;
  1. La responsabilità del capo dello Stato tra sovranità popolare, globalizzazione e  cosmopolitismo”, in “Rivista di diritto costituzionale”, 2002; 
  2. A proposito di abrogazione e incostituzionalità sopravvenuta: breve rassegna di  giurisprudenza su «antiche» (ma attuali) questioni”, parr. 3, 4, 5, 6, 7 e 8, sulla  Rivista telematica www.federalismi.it, 2001; 
  3. Prime osservazioni in ordine alle implicazioni del nuovo testo dell’articolo 119 della Costituzione sull’autonomia finanziaria delle Regioni”, con G. Rosa, sulla  Rivista telematica www.federalismi.it, 2001;  
  4. Cronaca costituzionale spagnola: luglio-novembre 2001”, in “Nomos”, n. 3, 2001; 
  5. Forme e condizioni particolari di autonomia per le regioni ordinarie e nuove  specialità”, in A. Ferrara, G. M. Salerno (a cura di), “Le nuove specialità nella  riforma dell’ordinamento regionale”, Milano, Giuffrè, 2002; 
  6. La tutela giurisdizionale dei diritti sociali davanti alla Corte di giustizia delle  Comunità europee”, Relazione alla Giornata di studi organizzata dal Gruppo di ricerca “Seminario Carlo Esposito” sul tema “La tutela giurisdizionale dei  diritti sociali”; 
  7. Protezione della natura: la disciplina dei parchi e delle riserve naturali” del  volume “Diritto dell’ambiente”, a cura di Beniamino Caravita di Toritto,  Bologna, Il Mulino, 2005; 
  8. La Corte costituzionale e la Corte di giustizia delle Comunità europee”, in “Diritto  pubblico”, n. 2, 2002 e in AA. VV., “La Corte e le Corti”, Torino, Giappichelli,  2003; 
  9. Gli atti statali di coordinamento tecnico e la ripartizione di competenze Stato regioni”, in “Giur. cost.”, 2003; 
  10. Recensione a M. R. Ferrarese Le istituzioni della globalizzazione, Bologna 2000 e  Il diritto al presente, Bologna, 2002, in “Rivista di diritto costituzionale”, 2003;. 
  11. .La sesta Conferenza intergovernativa e la modifica dei Trattati del 1957:  l’importanza di chiamarsi Costituzione”, sulla Rivista telematica  www.costituzionalismo.it, 2003; 
  12. L’intervento in giudizio del terzo offeso, la legittimazione attiva dell’ex presidente della Repubblica ed altre novità nei ricorsi per conflitti fra poteri: la “storia infinita”  del c.d. caso Cossiga”, sulla Rivista telematica www.federalismi.it, 2004; 
  13. “La dottrina spagnola in tema di amministrazione”, in “Diritto pubblico comparato  ed europeo”, 2004;
  1. Legalità (costituzionale) e forma di Stato: aspetti teorici e profili pratici di due  concetti apparentemente in crisi, in Rivista di diritto costituzionale, 2004;  
  2. L’attività statutaria, legislativa e regolamentare della regione Lazio nella VII  legislatura (2000-2005), con A. Sterpa, sulla Rivista telematica  www.federalismi.it, 2005; 
  3. Le elezioni regionali nel Lazio, con A. Sterpa, sulla Rivista telematica www.federalismi.it, 2005; 
  4. “Il ruolo dei parlamenti nazionali nell’Unione europea”, in Foro it., 2005;  
  5. Parlamenti nazionali e democrazia nel Trattato che adotta una Costituzione per  l’Europa, in Annali del Dipartimento di scienze giuridico-sociali e  dell’amministrazione, n. 6, 2004, Napoli, Esi, 2005; 
  6. Diritti sociali e Unione europea. Dall’ordinamento comunitario allo Stato sociale  europeo, in Studi in onore di Gianni Ferrara, Torino, Giappichelli, 2005; 
  7. Il rapporto tra tecnica e diritto attraverso l’analisi della produzione normativa tecnica consensuale. In: Governo dell’ambiente e formazione delle norme tecniche.  Milano, Giuffrè, 2006; 
  8. Equilibrio finanziario, vincoli comunitari e giurisprudenza costituzionale, in: Interpretazione conforme e tecniche argomentative, Torino, Giappichelli, 2009; 
  9. La fecondazione artificiale”, in “Fundamental Rights in Europe and Northern  America”, diretta dal Prof. Dr. Albrecht Weber, University of Osnabrück, Germany, in POLIS WORKING PAPERS, 2011; 
  10. La protezione del genoma e l’ingegneria genetica”, in “Fundamental Rights in  Europe and Northern America”, diretta dal Prof. Dr. Albrecht Weber,  University of Osnabrück, Germany, in POLIS WORKING PAPERS, 2011; 
  11. Riflessioni minime sul concetto di Stato sociale e vincoli comunitari. Selezione dei  diritti o selezione dei soggetti da tutelare?, in Rivista AIC, 2016; 
  12. Parlamento, autonomie regionali e rafforzamento dei poteri del Governo: le ragioni  per votare No al referendum costituzionale, in La riforma costituzionale ai raggi X.  Le ragioni del no, le ragioni del sì, Roma, Il Periscopio delle idee, 2016; 
  13. Crisi bancarie e incostituzionalità del Bail-in, in Percorsi costituzionali, 2017;  52. Norme tecniche e dottrina giuspubblicistica, in Percorsi costituzionali, 2017;
  1. L’inchiesta parlamentare sulle banche… tanto tuonò che non piovve…, in Rivista  AIC, 2018; 
  2. Unità nella diversità o diversità nell’unità? I concetti di identità nazionale e identità  costituzionale e il dialogo simulato tra Corte di giustizia e Corte costituzionale, in  Rivista AIC, 2019; 
  3. Controlimiti, diritti con lo stesso nomen e ruolo accentrato della Consulta.  L’integrazione del parametro con le fonti europee di diritto derivato e il sindacato  sulla “conformità” alla Costituzione e la mera “compatibilità” con la Carta dei  diritti fondamentali dell’UE, in Federalismi.it, 2019; 
  4. Da Predieri a Fattori passando da Montecarlo, in A Giuseppe Morbidelli. Liber  amicorum, Firenze, 2019; 
  5. Diritti fondamentali, tradizioni costituzionali comuni e identità nazionale, in  Percorsi costituzionali, 2019; 
  6. Il difficile equilibrio del diritto costituzionale tra presunta neutralità della tecnica e  scelte politiche, in Revista Justiça do Direito, 2019;  
  7. I concetti di identità nazionale e identità costituzionale nel dialogo simulato tra  Corte di giustizia e Corte costituzionale, Relazione al IV Congresso  internazionale “Prospettive del costituzionalismo contemporaneo: in  occasione del 70° anniversario della Costituzione italiana e del 40°  anniversario della Costituzione spagnola”, Murcia, 28-30 novembre 2018, in  SETENTA AÑOS DE CONSTITUCIÓN ITALIANA Y CUARENTA AÑOS  DE CONSTITUCIÓN ESPAÑOLA, Atti del Convegno, AEBOE, 2020; 
  8. Le politiche di Austerity e i diritti sociali nel processo di integrazione europea, in  Costituzionalismo.it, 2020; 
  9. Sovranità dei tecnocrati, Meccanismo europeo di stabilità e l’emergenza da Covid 19, in Liton Lanes Pilau Sobrinho, Cleide Calgaro, Leonel Severo Rocha (eds.) COVID-19 e seus paradoxos, Univali, 2020;  
  10. L’insostenibile “leggerezza” del Meccanismo europeo di stabilità. La democrazia alla  prova dell’emergenza pandemica, in federalismi.it, 2020; 
  11. Nota a prima lettura della sentenza del Tribunale costituzionale federale tedesco sul  Quantitative easing: una decisione politica che chiude la strada alle misure di  mutualizzazione del debito e la apre al MES, in Consulta Online, 2020; 
  12. Il caso Safeway e gli effetti delle sentenze pregiudiziali della Corte di giustizia dopo  la Brexit, in Giurisprudenza costituzionale, 2020;
  1. Sistema normativo delle fonti nel governo giuridico della pandemia. Illegittimità  diffuse e strumenti di tutela (con Alberto Lucarelli e Marina Calamo Specchia),  in Rivista AIC, 2021;  
  2. Il Recovery Plan del governo Conte: un’occasione mancata?, in P. Carnevale, E.  Castorina, G. Grasso, R. Manfrellotti (a cura di), L’Europa dei tre disincanti. Liber amicorum per Giovanni Cocco, Napoli, 2021;  
  3. Recovery Fund, sovranità fiscale e progressività della tassazione: profili di  incostituzionalità delle nuove risorse proprie, in C. De Fiores, M. Della Morte (a  cura di), Europa e Costituzione. Oltre la globalizzazione neoliberale, Napoli 2021; 
  4. Recovery fund: le nuove risorse proprie europee di fronte alla Costituzione, in A.  Somma, E. Mostacci (a cura di), Dopo le crisi. Dialoghi sul futuro dell’Europa,  Roma, 2021;  
  5. Il PCI di Togliatti e l’europeismo «nell’interesse della pace, dell’uguaglianza e della  fraternità», in Democrazia e diritto, 2021; 
  6. Covid-19 ed emergenza economica: le misure sovranazionali e quello che le donne  non dicono, in E. Catelani, M. D’amico (a cura di), Effetto Covid Donne: la  doppia discriminazione, Bologna, 2021;  
  7. Piano Marshall, Recovery Fund e il containment americano verso la Cina.  Condizionalità, debito e potere, in Costituzionalismo.it, 2021, in corso di  pubblicazione;  

TRADUZIONI 

  1. Traduzione dallo spagnolo: “Riflessioni sulla libertà di informazione e la sua  rilevanza costituzionale in Spagna”, di R. Sànchez Fèrriz e F. Flores Gimènez,  in “Nomos”, n. 4/1992; 
  2. Traduzione dallo spagnolo: Sentenza del Tribunale costituzionale n. 114, 6  luglio 1995, in Giurisprudenza costituzionale, n. 2, 1996; 
  3. Traduzione dallo spagnolo: “Lo Stato federale «asimmetrico»: il caso spagnolo”,  di J.J. Gonzàlez Encinar, in “Quale, dei tanti federalismi?”, Padova, Cedam,  1997; 
  4. Traduzione dallo spagnolo: “Il potere performativo delle parole: i vocaboli  «Stato» e «Nazione»”, di M. Nebrera, in “Quale, dei tanti federalismi?”, Padova,  Cedam, 1997;
  5. Traduzione dallo spagnolo: “Il nuovo regime giuridico delle Commissioni di  inchiesta: la pubblicità parlamentare” di R. Garcìa Mahamut, in “Quaderni  costituzionali”, n. 1, 1998; 
  6. Traduzione dallo spagnolo: “I compiti pubblici nell’Unione Europea”, di A.  Lòpez Pina, in “Diritto e Società”, 1998; 
  7. Traduzione dall’inglese: Sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti n.  95-1853, 27 maggio 1997, in Giurisprudenza costituzionale, n. 4, 1998; 
  8. Traduzione dallo spagnolo: “Spagna: la recente attività politico-costituzionale  spagnola (1997)”, di Pablo Pérez Tremps, in “Quaderni costituzionali”, n. 1,  1999; 
  9. Traduzione dallo spagnolo: “Spagna: la recente attività politico-costituzionale  spagnola (1998)”, di Pablo Pérez Tremps, in “Quaderni costituzionali”, n. 3,  1999. 

Roma, 13 agosto 2021 

In fede 

Prof.ssa Fiammetta Salmoni 

Torna su