Skip to content

elettronica elthub

Tutto su Elthub, la società acquisita da Elettronica

Elettronica ha acquisito il 100% di Elthub, di cui possedeva già il 70%. Fatti, numeri e approfondimenti sull'azienda.

Elettronica sale al 100% di Elthub, la società abruzzese costituita nel 2022 da G&A Engineering Srl.

L’azienda romana attiva nel settore Electronic Warfare (controllata al 35,4% dalla famiglia Benigni e partecipata da Leonardo al 31,3% e dalla francese Thales al 33,3%) aveva già acquisito il 70% di Elthub da G&A Engineering Srl e ora ha acquisito il restante 30% da Giorgia Pontetti, Valentina Pontetti e Luisa Ferrari.

”L’operazione appena conclusa ha l’obiettivo di dare un nuovo slancio al sito produttivo situato in Abruzzo che da due anni contribuisce alle attività di Ricerca ed Innovazione del Gruppo Elt” si legge nella nota dell’azienda guidata da Enzo Benigni e sua figlia Domitilla Benigni.

“Il target atteso è quello di duplicare il fatturato [1,9 milioni di euro al 31 dicembre 2022]  e il personale [al momento 16 dipendenti] di questa controllata nei prossimi tre anni” aggiunge la nota-

Tutti i dettagli.

COSA FA ELTHUB

Dal 2022 Elthub, con sede a Oricola in provincia dell’Aquila in Abruzzo, lavora in Elettronica nella divisione chiamata New Tech Lab.

Attiva in Ricerca e Sviluppo di soluzioni innovative in ambito Difesa e Sicurezza, Elthub “ha infatti già apportato al Gruppo competenze nei settori della microelettronica e della biodifesa e un track record di esperienze nel settore spazio, dove lavora da molti anni a microsatelliti per esperimenti in ambito militare e civile” precisa la nota di Elettronica.

L’azienda ha inoltre sviluppato linee di prodotti innovativi anche in termini di sostenibilità quali tecnologie idroponiche per uso militare e civile e stampanti 3D alimentari. L’azienda possiede inoltre asset quali laboratori di Microelettronica, camera pulita certificata fino alla classe 10 (ISO 4), e un’officina meccanica con una capacità di prototipazione rapida”.

LA STRATEGIA DI ELETTRONICA CON ELTHUB

“L’acquisizione si inserisce nel piano di crescita del Gruppo con l’obiettivo di creare un vero e proprio centro di competenza in Abruzzo nei segmenti dello Space EW e per il Ground, oltre alle linee di business correnti” spiega Elettronica aggiungendo che sarà “dato un ulteriore impulso alla ricerca, sviluppo e produzione di sistemi EW per lo Space e per il Land attraverso una linea di prodotti relativi all’Elettro-Ottica, ai C-IED (Counter Improvised Explosive Device) e ai sistemi anti-droni che rappresentano un abilitante strategico in ambito sicurezza e protezione”.

“Questa operazione – dichiara l’ad e presidente Enzo Benigni – si inserisce nella traiettoria del piano strategico Tenet 2030, che sta ridisegnando i perimetri e le ambizioni dell’azienda in particolare nei segmenti Land, con rinnovati sistemi di contromisure C-IED e anti-droni C-UAS (Counter Unmanned Aerial System), e Space dove l’azienda negli ultimi 3 anni ha lavorato alla spazializzazione del portafoglio dei sistemi EW, electronic intelligence e jammer, avendo già portato nel 2023 un payload EW in orbita LEO. I segmenti Land e Space rappresentano una frontiera sfidante per il settore miliare e civile a cui dedichiamo investimenti e ricerca creando oggi un centro di competenza in Abruzzo per business nuovi e tradizionali generando valore e crescita”.

LA PROPRIETÀ

Con un capitale sociale di 1,7 milioni di euro, la società era inizialmente controllata al 70% da Elettronica e il 30% apparteneva a Giorgia Pontetti, Valentina Pontetti e Luisa Ferrari, quote acquisite ora dall’azienda romana.

I VERTICI

Con l’operazione, rinnovato anche il cda di Elthub che vede come Presidente Lorenzo Benigni, già membro del precedente cda, e prendere così il posto di Amaury Choppin, che rimane come consigliere insieme a Lavinio Perotti. Amaury Choppin è Vice President Administration & Control di Elettronica. Fa il suo ingresso nel gruppo della famiglia Benigni nel 1997 dove negli anni ricopre numerose posizioni nell’ambito Finance e IT.

Affidato l’incarico di Direttore Generale ad Ermanno Petricca.

I NUMERI

Elthub ha chiuso il bilancio 2022 in positivo: l’utile ammonta a 20mila di euro al 31 dicembre. La società ha registrato nel corso del 2022 ricavi per oltre 1,9 milioni di euro e costi pari a 1,8 milioni di euro. I ricavi della società provengono tutti dall’Italia.

Il patrimonio ammonta a 1,7 milioni di euro. La società vanta un totale di immobilizzazioni materiali dal valore di 639mila euro e conta un totale debiti di 1,2 milioni di euro.

Torna su