skip to Main Content

Extraterrestri

Un Giubileo dei debiti per superare la crisi coronavirus?

È già successo nel caso dell’enorme bolla speculativa giapponese nei primi anni ‘90, quando, per salvare il grande numero di aziende sull’orlo del fallimento, il governo ridusse i tassi d’interesse quasi allo zero, sterilizzando i debiti accumulati. La Nota diplomatica di James Hansen

Willy il Coyote sfreccia lungo la strada a velocità supersonica, a caccia di Beep Beep. Regolarmente — si potrebbe dire sempre — la preda s’inchioda improvvisamente, il coyote la supera e finisce oltre il bordo di una rupe, dove altrettanto regolarmente resta sospeso a mezz’aria fino a che non si accorge di non avere più nulla sotto i piedi. Solo allora cade. La conclusione da trarre è che sarebbe stato meglio se non si fosse accorto di niente…

Dal punto di vista economico il mondo sviluppato parrebbe star entrando nel suo “momento coyote”. Da oltre vent’anni il pianeta si barcamena stancamente da un disastro finanziario ad un altro: dalla crisi asiatica del 1997 al “crash Dot-com” d’inizio secolo, dal collasso dell’economia russa del 1998 e il “default argentino” dell’anno dopo, alla “crisi Subprime”, il “crac Lehman” e la perdurante recessione che in Italia si chiama ancora “crisi economica”.

In ultima analisi la causa è sempre la stessa: più debiti che soldi per pagarli. È infatti possibile ipotizzare — molti l’hanno fatto — che il problema di fondo sia che al mondo i debiti globali ormai superino nettamente le disponibilità per coprirli. Siamo sospesi in aria… Abbiamo con grande cura evitato di guardare giù per non accorgerci che i nostri piedi non si appoggiano su nulla. Però, la sostanziale e simultanea chiusura di molte delle principali economie mondiali “causa Coronavirus” ci sta spingendo oltre al bordo della rupe e ignorare il vuoto non ci sosterrà a lungo. È facile che l’analisi sia troppo pessimista.

I disastri finanziari ed economici non sono una novità. Il primo a restare nei libri di storia è quello del sistema bancario romano durante il diciannovesimo anno del principato di Tiberio, il “Grande Panico” del 33 d.C. Per ora, una comune risposta al momento attuale di molti governi è quella di garantire i crediti bancari concessi ad aziende in difficoltà. Si tratta di una “pezza” per guadagnare tempo ma che finisce per indebitare ulteriormente imprese già deboli. Come reazione, cominciano a serpeggiare in Occidente ipotesi eretiche favorevoli alla cancellazione dei debiti su larga scala attraverso la dichiarazione di un “Giubileo del debito” che azzeri tutte (o quasi) le pendenze.

L’idea, secolare, è già presente nella Bibbia, nel Libro di Deuteronomio (15:1–11), il quinto libro del Vecchio Testamento. La proposta di fare tabula rasa dei debiti e in qualche modo ricominciare da capo inizia a fare proseliti, come nel recente editoriale sul Washington Post dell’economista Michael Hudson dal titolo “A debt jubilee is the only way to avoid a depression”. Non dispiace ai privati — persone fisiche e PMI — che forse non trovano inaccettabile lo sbilancio tra le somme che devono e quelle che invece devono ricevere.

Ovviamente, le banche non ne sono per niente entusiaste, anzi, ma se l’alternativa è il crac davanti ai troppi crediti inesigibili, potrebbero anche decidere di starci. È già successo nel caso dell’enorme bolla speculativa giapponese scoppiata nei primi anni ‘90, quando, per salvare il grande numero di aziende sull’orlo del fallimento, il Governo ridusse i tassi d’interesse quasi allo zero, effettivamente sterilizzando i debiti accumulati. Sarebbe comunque la fine del mondo come lo conosciamo, ma forse non la fine del mondo in sé…

Back To Top