Advertisement
skip to Main Content

Come e perché Draghi non russa in economia

Governo Leggi Risorgimento

Il decreto su energia e non solo approvato dal governo Draghi. Il punto di Federico Guiglia

 

Il danno è grave, la risposta dev’essere “eccezionale”. L’aggettivo che Mario Draghi ha scelto nella conferenza-stampa per qualificare le decisioni del governo contro le ripercussioni economiche della guerra in Ucraina, è accompagnato da un numero inatteso: 14 miliardi.

A tanto valgono le misure contenute nel corposo decreto-legge (più di 50 articoli) che punta a salvaguardare il potere d’acquisto delle famiglie e a difendere la capacità produttiva delle imprese. E che si aggiunge -ha ricordato Draghi- ai precedenti 15,5 miliardi per un totale di quasi 30, “due punti in percentuale di Pil e senza scostamento di bilancio”.

Dunque, più che un “decreto aiuti”, com’è stato battezzato, l’intervento del governo somiglia a una manovra contro la guerra, e non solo per il raddoppio delle cifre inizialmente previste e considerate insufficienti da sindacati e imprenditori. Il testo indica, infatti, anche la strada e le procedure perché l’Italia raggiunga l’indipendenza dal gas russo. Per combattere l’inflazione. Per sostenere i redditi più bassi. Si calcola che saranno 28 milioni di italiani a beneficare del bonus di 200 euro per compensare il caro energia. Inoltre, il decreto liberalizza e semplifica per cercare di avviare le riforme da tempo sollecitate e consentire così alla società di crescere all’insegna della rivoluzione digitale, della transizione ecologica, delle innovazioni in diversi campi già indicate nel pacchetto del PNRR.

Che si tratti di una nuova e forte direzione di marcia impressa, lo testimonia, paradossalmente, il dissenso dei ministri del M5S, che non votano il testo perché contrari al termovalorizzatore a Roma. Significa che il governo, conferendo poteri speciali al commissario del Giubileo sui rifiuti, cioè dando la possibilità di realizzare l’impianto, ha compiuto una scelta precisa, e non a parole.

Questo provvedimento “è il senso del governo stesso”, ha sottolineato Draghi, con ciò confermando quale sia la linea politica e strategica dell’esecutivo tra guerra e pandemia: l’economia, innanzitutto.

Sullo sfondo resta immutato il sostegno all’Ucraina, che il presidente del Consiglio ha ribadito in sintonia con tutti gli alleati dell’Occidente, definendo “aberranti e oscene” le dichiarazioni televisive del ministro degli Esteri russo, Lavrov.

(Pubblicato su L’Arena di Verona,Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi)

Federico Guiglia

www.federicoguiglia.com

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore