Advertisement
skip to Main Content

Che cosa è successo allo spread negli ultimi mesi. Report Csc Confindustria

Spread Recovery Fund

Tre i fattori del calo dei rendimenti dei titoli di Stato. Tutti i dettagli

 

Si è ridotto il differenziale (spread) dei titoli sovrani italiani con quelli tedeschi, tornando ai livelli di fine 2017.

Sono calati i rendimenti sui titoli sovrani anche degli paesi dell’Area euro, ma la riduzione di quelli italiani è stata maggiore.

Il calo è dovuto principalmente a tre fattori:

  1. L’annuncio delle prossime mosse della Banca centrale europea e le dichiarazioni di Mario Draghi, con la comunicazione della volontà di mantenere i tassi invariati per almeno un anno, dei dettagli sulle operazioni atte a garantire liquidità al sistema, e della possibilità di ulteriori stimoli.
  2. La decisione della Commissione europea di non raccomandare l’avvio di una Procedura per disavanzo pubblico eccessivo nei confronti dell’Italia.
  3. Il flusso di dati macroeconomici più positivi delle attese.

Una parte considerevole del rischio più alto percepito dai mercati, a fronte del quale si richiede un rendimento più elevato, riguarda il rischio di un’uscita dell’Italia dall’Eurozona: anche solo la presenza di tale percezione è un costo per il nostro paese.

Con i tassi ai livelli attuali si potrebbero risparmiare circa 3 miliardi di spesa per interessi in un anno e mezzo: occorre trarre vantaggio da questa situazione ed evitare mosse che possano riportarli su valori più elevati.

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore