Advertisement
skip to Main Content

Come l’economia italiana fa cassa con la Cdp

Cdp

Nel 2022 Cdp ha erogato più di 30 miliardi di euro, oltre il 125% del budget 2022. Gli investimenti attivati sono stati pari a 80 miliardi. Le aziende sostenute sono state 45 mila (+180 rispetto al 2021), gli enti serviti tremila (+175%). L’impatto economico è stato l’1,7% del Pil

 

COSA FA CDP PER L’ECONOMIA ITALIANA

Cassa depositi e prestiti spinge l’economia italiana: sul fronte delle risorse, sono difatti oltre 30 i miliardi impegnati, il numero più alto mai conseguito da Cdp nella sua storia, pari a oltre il 125% del budget 2022, in crescita di oltre il 28% sull’anno prima, mentre gli investimenti attivati ammontano a circa 80 miliardi con effetto leva di 2,5 volte.

UN BILANCIO PER CDP

In totale, Cdp negli ultimi 10 anni ha impegnato 200 miliardi, ma a fronte di questi numeri è innegabile l’accelerazione a sostegno dell’economia italiana registrata tra il 2021 e il 2022, gli anni della pandemia. Quanto al ritorno per l’economia, l’impatto è pari all’1,7% di valore aggiunto generato da Cdp in rapporto al Pil (l’1,57% nel 2021) e 450mila posti di lavoro creati o mantenuti (di cui il 40% in favore di donne e il 20% di giovani).

DOSSIER EQUITY

Sul fronte dell’equity, Cassa depositi e prestiti ha impegnato oltre 4 miliardi per investimenti diretti (tra cui l’acquisizione del 51% del veicolo che, con Blackstone e Macquarie, controlla Aspi) e allocato 4 miliardi nei fondi, di cui 750 milioni immessi direttamente dal gruppo.

CAPITOLO VENTURE CAPITAL

Mentre sul versante Venture capital, negli ultimi 3 anni sono stati finanziati dall’apposita branca 24 fondi di vc e per ogni euro investito da Cassa, i fondi ne hanno raccolti tre. Oggi, fanno sapere dal Gruppo la capacità di investimento complessiva del mercato è di 2-2,2 miliardi annui, ma l’impegno di Cdp è meno del 10%.

I PIANI APPROVATI

L’ultimo Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) presieduto da Giovanni Gorno Tempini, ha approvato nuove operazioni a favore di imprese, territori e progetti dedicati alla Cooperazione internazionale per un valore complessivo di circa 315 milioni di euro. Fra i destinatari delle operazioni soprattutto aziende di piccole e medie dimensioni che puntano a intraprendere nuovi programmi di investimento.

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Altre iniziative sono state definite nell’ambito della Cooperazione internazionale e riguardano fondi destinati a promuovere progetti di gestione integrata e protezione delle risorse idriche, gestione delle infrastrutture igienico-sanitarie, approvvigionamento di acqua potabile, gestione e sviluppo urbano verde e sostenibile.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore