skip to Main Content

Smart Working

Come cambieranno economia e industria dopo la pandemia

La metamorfosi dell'economia dopo Covid. L'approfondimento del quotidiano El Pais

La pandemia — leggiamo su El Pais — ha portato a una nuova organizzazione del lavoro, allo sviluppo della digitalizzazione, a un maggiore ruolo dello Stato e ha accentuato la crisi della globalizzazione.

Charles Dickens ha coniato la famosa frase “l’uomo è una creatura abitudinaria” e, come tale, è testardo quando si tratta di cambiare. Ma gli eventi lo sovrastano e, anche se si rifiuta di accettare l’evoluzione, questa alla fine prevale. Il Covid non ha portato la rivoluzione tecnologica, anche se ha contribuito ad accelerarla come nessun altro evento negli ultimi tempi. E questa velocità permeerà l’economia, che è incapace di fermarla. Allo stesso modo che si parla di pre e post guerra, in futuro parleremo di un prima e dopo il coronavirus, dice Alejandro Beltrán, presidente di McKinsey Iberia, nella convinzione che “la trasformazione arriverà prima o poi”.

DISUGUAGLIANZA

Molti dei cambiamenti portati dalla pandemia sono qui per restare. Mutazioni che, alla fine, porteranno il mondo in nuove direzioni che produrranno chiari vincitori e vinti. La disuguaglianza è sicuramente il più grande pedaggio da pagare in una società che ha difficoltà a distribuire vaccinazioni, posti di lavoro o formazione – in breve, la ricchezza – in modo equo. Un recente documento del Fondo Monetario Internazionale (FMI) sostiene, dopo aver confrontato gli effetti del covid con cinque precedenti grandi epidemie di questo secolo (SARS, H1N1, MERS, Ebola e Zika), che questo virus ha causato “un calo persistente del livello del PIL pro capite, con effetti duraturi sulla disuguaglianza del reddito e un aumento del numero di cittadini che vivono in povertà assoluta di circa 75 milioni di persone”. Tutte le indicazioni sono che questo divario è più vicino ad allargarsi che a ridursi.

Tuttavia, il coronavirus ha anche portato a “un maggior peso del ruolo dello Stato come garante di fronte alle grandi perturbazioni della crisi, quando già avevamo un problema di polarizzazione e disuguaglianza, che potrebbe peggiorare”, dice Xavier Vives, professore di Economia e Finanza alla IESE Business School. Così come una crescente sfiducia nella cooperazione internazionale e, con essa, un declino del multilateralismo. La pandemia ha generato un enorme volume di debito pubblico che secondo alcuni porterà a una giapponesizzazione dell’economia, così come un aumento della tensione tra Cina e Stati Uniti, che ha intensificato la crisi della globalizzazione iniziata durante la Grande Recessione, e che avrà conseguenze a lungo termine sulle catene di approvvigionamento. Ha anche portato a una maggiore preoccupazione per la sostenibilità e il cambiamento climatico.

Ma, senza dubbio, l’effetto che si sentirà di più nell’economia è il gigantesco slancio che la digitalizzazione ha guadagnato durante la notte. “Abbiamo fatto un salto di 10 anni nell’adozione di nuove tecnologie. E avrà un impatto sul mondo del lavoro, sulla caduta del prezzo degli uffici nelle grandi città e sull’aumento della domanda di semiconduttori, assieme a molte altre cose”, dice Federico Steinberg, Senior Research Fellow dell’Elcano Royal Institute. “Il processo di perturbazione digitale ha acquisito uno slancio senza precedenti che cambierà il mondo del lavoro e la società in cui viviamo in almeno tre dimensioni: nuove forme di lavoro, e-commerce e la robotizzazione delle organizzazioni”, afferma Rafael Doménech, responsabile dell’analisi economica di BBVA Research.

LAVORO IBRIDO

Dopo un telelavoro frettoloso costretto dai confinamenti, le aziende non torneranno più al classico business; nuovi modi ibridi di lavorare stanno prendendo il sopravvento. Nel 2020, l’occupazione a distanza è aumentata di quattro volte e, anche se la proporzione è diminuita quest’anno, quattro quinti delle organizzazioni dicono che faranno più telelavoro e accelereranno la digitalizzazione dell’occupazione, spiega l’economista.

Tuttavia, “non passeremo dal 5% al 16% di persone che possono lavorare più della metà della loro giornata lavorativa in remoto come è successo tra il 2019 e il 2020″, dice José García Montalvo, professore di economia applicata all’Università Pompeu Fabra (UPF). Il vicerettore per la strategia scientifica dell’UPF sottolinea che il telelavoro è sceso al 9,4% in Spagna. “E anche se non sarà implementato tanto quanto pensavamo, la verità è che è raddoppiato e questo sta portando a nuove realtà. Per esempio, i prezzi delle case alla periferia delle grandi città stanno aumentando più che al loro interno. Questo sta succedendo negli Stati Uniti e anche a Madrid e Barcellona, dove gli affitti sono scesi del 10% l’anno scorso, anche se ora si stanno riprendendo, ma nelle zone suburbane stanno aumentando di più, proprio come dall’altra parte dell’Atlantico”, dice José García Montalvo. Questo ha ogni sorta di implicazioni per la struttura delle città, aggiunge, una realtà che rimarrà dopo la pandemia.

Andrés Rodríguez-Pose, professore di geografia economica alla London School of Economics and Political Science, rafforza questa idea: “Avremo bisogno di meno spazio per gli uffici e anche meno spazio per le attività culturali e di svago. Nelle città europee, il commercio al dettaglio cresce a zero o fino al 6%, mentre Amazon cresce ad un tasso del 40%, e supera il milione di lavoratori, quando tutto il commercio al dettaglio europeo impiega poco più di 30 milioni di persone”. Di nuovo, ci saranno vincitori e perdenti. Secondo lui, se finora erano i dipendenti con profili più bassi a soffrire, con l’intelligenza artificiale sono quelli della scala intermedia a soffrire di più.

García Montalvo crede che alla fine il telelavoro sarà implementato tra il 15% dei dipendenti spagnoli, nei settori che sono in grado di praticarlo e, soprattutto, in quelli che possono mantenerlo mantenendo la loro produttività [l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) stima che nelle grandi città il 35% del personale è preparato per esso, ma nelle zone rurali appena il 20%]. Non sarà il 100% del lavoro a distanza, ma influenzerà molte situazioni, compresi gli stipendi, dice, alla luce del fatto che aziende come Google hanno annunciato che hanno intenzione di abbassare gli stipendi dei dipendenti che si sono trasferiti da San Francisco o New York ad altre città con un costo della vita inferiore. In Spagna questo non sta accadendo e non accadrà, prevede.

AUTOMAZIONE

La pandemia ha accelerato la digitalizzazione delle organizzazioni. “Stiamo usando sempre più robot, più algoritmi, più intelligenza artificiale nella fornitura di servizi. I robot non si ammalano di covid, non causano assenze per malattia”, dice Rafael Doménech. Se tra il 2010 e il 2019, il decennio prima del coronavirus, l’automazione sul pianeta si era moltiplicata di 2,5 volte, tutto fa pensare che nel 2022 si sarà moltiplicata di quattro volte rispetto al 2010, continua il professore di economia applicata all’Università di Valencia. Questo non significa, dal suo punto di vista, che ci sarà meno lavoro o più disoccupazione: “Abbiamo tassi di disoccupazione molto alti, anche se allo stesso tempo siamo ai livelli più alti in termini di numero di posti vacanti negli ultimi dieci anni in paesi come gli Stati Uniti”. O nel Regno Unito, sostiene García Montalvo, che crede che molte persone che hanno lasciato il mercato del lavoro con la crisi non sono tornate di proposito. Stanno aspettando un’altra opportunità di lavoro e questo sta facendo aumentare i salari. “Negli Stati Uniti, il salario minimo sta aumentando e sta spingendo l’interesse a robotizzare le organizzazioni, il che a breve termine creerà dei disadattamenti, ma a lungo termine aiuterà i salari ad aumentare”, dice.

COMMERCIO ELETTRONICO

Tutto questo ha a che fare con il boom dell’e-commerce e del consumo non-presenziale dovuto al covid. La casa ha acquisito un rilievo insolito, ha rivoluzionato attività come la consegna di cibo o il consumo di contenuti digitali in streaming, tendenze che sono qui per rimanere, secondo Domenech. “Nell’aprile 2020, il consumo faccia a faccia è sceso del 51% in Spagna. Il consumo non di persona è aumentato del 20% e ha stabilizzato la sua crescita al 40% durante la seconda metà dello scorso anno. Oggi, i dati di spesa delle carte mostrano che il consumo non di persona è superiore del 46% rispetto all’agosto 2019. La tendenza si sta consolidando”, stima.

E sta dando vita a nuovi business come il live shopping, una sorta di televendita digitale che, attraverso video in diretta, permette agli utenti di conoscere le proprietà di qualsiasi prodotto in modo divertente e alle aziende di mettere i loro articoli online mentre interagiscono con i loro clienti. In Cina questo formato, che ora raggiunge l’Europa e la Spagna, rappresenta già il 10% dell’e-commerce, con più di 265 milioni di utenti, spiega Alfredo Ouro, fondatore di Onlive.site, azienda specializzata nello sviluppo di questo tipo di piattaforma di vendita. Si stima che entro il 2023 avranno un valore di 75 miliardi di dollari negli Stati Uniti. Nell’agosto 2020, Tommy Hilfiger ha fatto la sua prima trasmissione con più di 14 milioni di spettatori e ha venduto 1.300 felpe in soli due minuti.

PAGAMENTO SENZA CONTRATTO

L’aumento dell’e-commerce e la paura dell’infezione da coronavirus hanno innescato un’altra tendenza che rimarrà con noi: il pagamento senza contatto. Se il 2020 è stato l’anno record per il numero di transazioni con carta – mentre i prelievi di contanti sono diminuiti di un terzo – nel primo trimestre di quest’anno sono aumentati di oltre il 15%, secondo i dati della Banca di Spagna. Un boom che ha incrementato l’uso di applicazioni come Bizum, che ha raddoppiato i suoi utenti nel 2020 e moltiplicato le transazioni di 3,6 volte, o smartphone e smartwatch. Tanto che Amazon ha lanciato negozi pilota in cui riconosce il cliente e rileva il suo metodo di pagamento senza fare nulla, come già avviene in Cina.

Con la scomparsa dei contanti, la corsa alle valute digitali ha guadagnato slancio durante la pandemia. Lo scorso giugno, El Salvador è diventato il primo paese a riconoscere il bitcoin come valuta legale. Ma non solo. Sempre più banche centrali stanno annunciando la creazione di cibervalute, che secondo García Montalvo potrebbe creare problemi di inclusione finanziaria anche in paesi come gli Stati Uniti. Il professore dell’UPF crede che queste mosse avranno un grande impatto sul sistema bancario. “Se le banche centrali optano per il modello di detenere i depositi dei cittadini, le banche commerciali potrebbero scomparire”, avverte.

CATENE DI APPROVIGIONAMENTO

Tutte queste tendenze si perpetueranno nella nuova economia post-covid. Tuttavia, ce ne sono altri su cui gli esperti non sembrano essere d’accordo. “Resta da vedere se il peso degli Stati, la globalizzazione o le catene di approvvigionamento cambieranno”, dubita Domenech. Da tutte le crisi si possono trarre insegnamenti, come ad esempio che le aziende stanno andando a garantire le loro forniture dopo le carenze vissute l’anno scorso con i prodotti sanitari o quella attuale con i microchip, “ma questo non significa necessariamente spostare la produzione in altri paesi, ma piuttosto che c’è meno dipendenza da un unico mercato o da un unico fornitore, qualcosa che può essere ottenuto con magazzini intermedi e più fornitori”, continua. “Non credo che ci sarà meno globalizzazione, ma ci sarà uno stato nazionale che vuole diventare più forte, ma è molto difficile che lo dimostri, come abbiamo visto nella guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina”, dice Rodríguez-Pose.

McKinsey sottolinea in un recente rapporto che fino a un quarto delle esportazioni globali di beni, 45 miliardi di dollari, potrebbe cambiare entro il 2025. Perché covid ha contribuito a un processo di moderazione o parziale inversione della globalizzazione, che contribuirà ad avvicinare le catene globali del valore e della produzione, nelle parole di Xavier Vives, come è successo con il paracetamolo, che prima veniva prodotto in Cina e che laboratori come Ferrer hanno deciso di produrre, in questo caso a Barcellona. Il professore della IESE fa anche l’esempio della Germania, che sta riducendo l’offshoring in paesi come la Spagna e altri mercati, per concentrare l’industria intorno al proprio paese.

Ci sono casi di offshoring, come nel settore tessile, “ma non abbiamo intenzione di de-globalizzare le catene di valore perché questo ha un grande impatto sui costi”, sostiene Steinberg. Quando, come dettagliato da McKinsey, qualsiasi azienda può aspettarsi un’interruzione della produzione della durata di un mese o più ogni 3,7 anni, indicando che questi sono imprevisti prevedibili. “Le aziende dovranno calcolare il rischio di rottura della loro catena di approvvigionamento e cercare delle alternative, il che è costoso. Ogni area geografica dovrà avere il proprio rifornimento di materiale sanitario, chip, persino petrolio e riserve energetiche per garantire l’approvvigionamento quando le tensioni geopolitiche aumentano”, dice il professore dell’UPF.

Egli crede che il rafforzamento del peso dello stato come conseguenza della pandemia sia qui per rimanere: “Quello che stiamo vedendo ora è una transizione nel mercato del lavoro e nella tecnologia che lascerà vincitori e vinti. Lo stato dovrà proteggere i più vulnerabili da tutte le disuguaglianze educative e di reddito che esisteranno a medio termine per evitare situazioni drammatiche”, dice. Il rafforzamento delle politiche redistributive portato dalla pandemia ha un chiaro esempio nel cambiamento delle politiche fiscali che Joe Biden sta guidando negli Stati Uniti, con aumenti delle tasse sui più ricchi, aggiunge Steinberg.

GLOBALIZZAZIONE

Il ricercatore dell’Istituto Reale Elcano ritiene che l’aumento del nazionalismo o la difesa chiusa dei mercati e dei movimenti di capitale, che la pandemia ha ravvivato, per esempio con un nuovo sistema di tassazione per le multinazionali, potrebbe peggiorare. Lo stesso vale per il declino del multilateralismo. Anche se sotto Biden gli Stati Uniti hanno rafforzato la loro presenza nelle organizzazioni internazionali, continuano con la loro politica America First, sottolinea Vives. “La grande questione è la guerra tra gli Stati Uniti e la Cina, che non è presente né prevista nelle istituzioni mondiali. Stiamo creando un mondo bilaterale e l’Europa dovrebbe sforzarsi di giocare un ruolo più rilevante. Ma sembra che la tendenza sia quella di riaffermare il nazionalismo economico e politico, come abbiamo visto con la Brexit”, lamenta il professore della IESE. Come la maggior parte degli esperti consultati, crede che l’egemonia mondiale graviterà verso la Cina in futuro. La migliore ripresa della Cina dalla crisi ha anche accelerato questo processo.

Allo stesso modo che ha contribuito alla preoccupazione per la sostenibilità che permea la società e le aziende, secondo il presidente di McKinsey Iberia. “Non è solo perché l’ambiente si sta deteriorando, come si può vedere con eventi climatici come incendi o inondazioni, ma anche perché certe industrie soffriranno molto e perché ci sono sempre più fondi d’investimento d’impatto che guarderanno da vicino ciò che le aziende stanno facendo”, dice Beltrán. I cambiamenti vissuti durante la pandemia hanno evidenziato le preferenze delle persone, dice Aitor Jauregui, responsabile di BlackRock in Spagna, Portogallo e Andorra, dove l’acronimo ESG (environmental, social and governance) sta prendendo sempre più forza. “Un punto chiave in questa rinascita delle economie è l’opportunità di porre le basi per una ripresa basata su uno sviluppo sostenibile, resiliente, inclusivo ed equo. Questo è forse uno dei più grandi cambiamenti che potremmo sperare” all’indomani della pandemia, sostiene. Il futuro che verrà.

UN CONSUMATORE DIGITALE, SANO E SOSTENIBILE

La pandemia cambierà per sempre alcune delle abitudini di consumo che avevano permeato la società. Il primo effetto del covid sul paniere, sottolinea Patricia Daimiel, direttore generale di Nielsen per Spagna, Portogallo e Italia, è il rallentamento demografico che abbiamo vissuto. Tra gennaio e giugno di quest’anno, le 160.681 nascite registrate in Spagna rappresentano un calo del 5,2% rispetto allo stesso periodo del 2020 e del 7,9% rispetto al 2019, secondo l’Istituto Nazionale di Statistica (INE), nonché la cifra più bassa in un primo semestre dell’intera serie statistica. “La crescita dei grandi consumi è legata alla demografia e sembra che il tasso di natalità continuerà a rallentare, con le nuove generazioni preoccupate per il cambiamento climatico, che considerano di avere figli molto più delle generazioni precedenti”, dice. Daimiel crede che il secondo effetto della pandemia sia l’impatto della tecnologia: “Siamo diventati tutti digitali, anche le persone più anziane e, con il telelavoro, abbiamo consumato di più a casa e comprato di più online.” L’e-commerce nel settore alimentare è raddoppiato l’anno scorso e tra gennaio e agosto 2021 crescerà a un tasso superiore al 20%.

Queste sono le due tendenze che sono qui per rimanere nell’industria alimentare e delle bevande, che, sì, da alcuni mesi sta recuperando la frequenza degli acquisti dei cittadini e riducendo il prezzo medio dello scontrino. Non c’è più bisogno di accumulare e, con gli attuali tassi di vaccinazione, le visite ai negozi sono diventate molto più regolari. Inoltre, bar e ristoranti stanno riguadagnando una parte della torta persa a causa dei confinamenti e delle restrizioni di capacità. Giugno è stato molto buono, spiega il consiglio, con una crescita del 36% rispetto al 2020, ma ancora il 28% sotto il 2019. Ma a luglio, la quinta ondata del coronavirus ha messo di nuovo sotto pressione gli stabilimenti del settore del commercio. La profumeria, che ha guadagnato il 24% rispetto al 2020, quando era in calo del 21%, è vicina alle cifre registrate nel 2019. Il ritorno in ufficio ha incrementato la domanda di make-up.

Anche se molto resta da vedere fino a quando il mercato non tornerà alla normalità, dato che “il mercato è attualmente molto volatile”, il capo di Nielsen è convinto che ci sono tendenze guidate dal covid che diventeranno strutturali: “Lo shopping su internet ha molta crescita davanti, consumeremo di più a casa perché abbiamo imparato a cucinare con questa crisi e i cittadini compreranno più prodotti naturali e sostenibili, penalizzando i prodotti, come i biscotti, che sono fatti con olio di palma. Anche le preoccupazioni per la salute e l’ambiente sono qui per restare”.

Nel Regno Unito, la metà dei consumatori pratica un’alimentazione consapevole, il 38% mangia meno carne e il 30% considera la sostenibilità quando sceglie il cibo, secondo McKinsey.

La società di consulenza strategica sottolinea anche che il mercato online ha sperimentato una crescita fulminea del 17% negli ultimi cinque anni, generando il 65% della crescita tra i primi 150 rivenditori del mondo. Perché, come ci ricorda il suo presidente in Spagna e Portogallo, Alejandro Beltrán, il 65% delle persone che hanno comprato online per la prima volta durante la pandemia dicono che continueranno a farlo dopo.

TURISMO

Digitale, sano e rispettoso dell’ambiente, questo è il tipo di consumo che prevarrà dopo la pandemia, secondo Francisco Lorente, professore all’ESIC, e non solo nel carrello della spesa ma in qualsiasi tipo di prodotto. I viaggi sono uno di questi. Anche se il turismo dovrebbe riprendersi una volta che il coronavirus si sarà lasciato alle spalle, i viaggi d’affari saranno più che colpiti. “Abbiamo tratto grande vantaggio dalle riunioni virtuali durante il covid, abbiamo fatto un gigantesco balzo in avanti che difficilmente sarà invertito”, dice Lorente. Infatti, Beltrán prevede che questo tipo di viaggi diminuirà tra il 20% e il 30%.

La spesa legata ai viaggi d’affari ha rappresentato il 21% delle entrate dell’industria globale dei viaggi e del turismo nel 2019 (dati OCSE), ma è diminuita di oltre la metà l’anno scorso, secondo la Global Business Travel Association, spiega Barclays in un recente rapporto sul settore, in cui sottolinea che i viaggiatori d’affari rivaluteranno quanti voli hanno davvero bisogno di prendere, considerando il tempo e l’energia coinvolti, e la facilità di tenere riunioni virtuali dalle loro case e uffici. “Questi sono cambiamenti comportamentali che possono essere difficili da invertire”, dice. E influenzeranno l’industria dell’aviazione, per la quale i viaggiatori aziendali rappresentano solo il 12% dei passeggeri, ma sono due volte più redditizi degli altri (rappresentando quasi il 75% dei profitti delle compagnie aeree in alcuni casi).

 

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di Epr Comunicazione)

Back To Top