Skip to content

mercati emergenti

Come andranno le economie dei mercati emergenti

Quali fattori influenzeranno i mercati emergenti.

Tre spunti di riflessione di oggi:

Dazi nei mercati emergenti (ME): La scadenza del 1° agosto per la conclusione di un accordo commerciale con il Presidente degli Stati Uniti Trump è passata, e molti ME non sono riusciti ad assicurarsi condizioni soddisfacenti. India, Brasile e Taiwan sono tra i paesi più grandi per i quali si prospettano dazi rispettivamente del 25%/40%/20%. Ci attendiamo che le negoziazioni proseguiranno e siamo ancora ottimisti per l’eventuale conclusione di un accordo, possibilmente con i nuovi dazi del 15% che sono stati concordati recentemente dall’Europa e il Giappone con Trump.

Banche e tassi d’interesse: La Federal Reserve degli Stati Uniti (Fed) e la Bank of England sembrano stare adottando un approccio improntato all’attesa nei confronti di altri tagli dei tassi d’interesse, mentre il ciclo di allentamento della Banca Centrale Europea potrebbe essersi concluso. L’impatto sull’inflazione statunitense di dazi più elevati è un fattore che induce la Fed a riflettere. Ciononostante, riteniamo che il ciclo di allentamento globale sia arrivato alla fase finale, con implicazioni positive per i titoli bancari, che con i cali dei tassi mostrano una contrazione tendenziale dei margini di interesse e conseguentemente della redditività.

Un vuoto d’aria nella crescita della Cina: Vi sono segnali secondo i quali la crescita dell’economia cinese potrebbe avere incontrato un vuoto d’aria. L’azione repressiva del governo sulla concorrenza deregolamentata nel settore manifatturiero sta mostrando segni di impatto sulla produzione, come è stato recentemente visibile negli indici dei direttori degli acquisti, evidenziando un indebolimento della produzione manifatturiera. Una repressione della concorrenza deregolamentata può eventualmente mitigare i rischi di deflazione, tuttavia può anche richiedere uno stimolo ulteriore a sostegno della crescita.

PROSPETTIVE

La nostra analyst specializzata nel settore industriale cinese ha visitato una mostra dedicata ai robot umanoidi mirata a promuovere la costruzione di un robusto ecosistema di robotica industriale. La commercializzazione di robot umanoidi generali è ancora in via di sviluppo, tuttavia sembrano esserci chiare vie di sviluppo per robot pan-umanoidi. In linea generale, un robot pan-umanoide è un robot ideato per emulare le capacità e i tratti degli esseri umani.

Secondo l’analyst i produttori di attrezzature robotizzate originali (OEM) non hanno presentato nulla di eccezionalmente innovativo, ma lo sviluppo di applicazioni per robot pan-umanoidi sta compiendo rapidi progressi. È evidente anche la sua commercializzazione, ad esempio con l’impiego di furgoni robotizzati in società di logistica e carrelli sollevatori autonomi nei magazzini.

L’analyst ha riscontrato che la catena di fornitura completa sta iniziando ad essere costruita interamente in Cina. La ricerca e lo sviluppo proseguono ininterrottamente, con una chiara tendenza a rendere più leggera questa robotica. Ha osservato che gli operatori nel settore sono alla ricerca attiva di nuovi materiali per riprogettare i componenti rendendoli più leggeri, oltre che più efficienti in rapporto ai costi.

Un altro trend riscontrato è stata l’espansione di applicazioni umanoidi. Ad esempio, una startup che abitualmente ideava e produceva mani robotiche per disabili sta ora ampliando la propria competenza nella produzione di mani per robot umanoidi. All’occorrenza, queste mani potrebbero essere perfezionate per gestire prodotti più pesanti e di dimensioni maggiori, aiutando nei compiti svolti con il lavoro manuale nei supermercati e nei forni industriali. La nostra analista spera che all’occorrenza possano esserci società quotate in borsa specializzate nello sviluppo di arti umanoidi per scopi diversi.

Questi esempi sono solo un piccolo accenno di quanto visibile nel progresso della tecnologia in Cina. La visione bottom-up del panorama degli investimenti è una parte fondamentale del nostro processo unico. La capacità di incrociare tendenze emergenti di crescita, mettere alla prova le nostre ipotesi e interagire con i leader del settore contribuisce alle nostre intuizioni uniche che consideriamo il nostro principale punto di forza.

Torna su