Skip to content

amd

Chip, ecco come Amd lancia la sfida a Nvidia

L’azienda statunitense produttrice di semiconduttori Amd acquisirà ZT Systems, che si occupa di infrastrutture per l’intelligenza artificiale, per 4,9 miliardi di dollari. Fatti, numeri e scenari

Advanced Micro Devices (AMD), produttore di semiconduttori con sede a Santa Clara in California, lancia il guanto di sfida a Nvidia annunciando l’acquisizione di ZT Systems, società di soluzioni per il cloud computing per un importo di 4,9 miliardi di dollari. Ecco i termini e le implicazioni dell’intesa che aumenta la competizione in un’arena finora dominata dai prodotti di Nvidia.

CHE COSA AMD HA COMPRATO

L’accordo, che secondo il Financial Times è il più ambizioso fatto dalla società dopo l’acquisizione nel 2022 di Xilinx, è stato mediato per AMD da Citi and Latham & Watkins e da Goldman Sachs e Paul, Weis per ZT, sarà finalizzato nella prima metà del prossimo anno e si prevede che generi i primi profitti già alla fine del 2025.

Come riferisce Reuters, AMD pagherà il 75% dell’acquisizione in contanti onorando il restante 25% con le proprie azioni.

LA STRATEGIA DI AMD

Come sottolinea la stessa AMD in un comunicato, si tratta di “un’acquisizione strategica” che consentirà alla società di entrare in possesso “di un significativo expertise nei sistemi di IA che saranno complementari alle capacità di AMD nel campo del silicio e del software”.

La Ceo di AMD Lisa Su, con parole citate da Quartz, ha presentato la mossa come “il nostro più grande passo in avanti nella nostra strategia di lungo termine nel campo dell’IA”.

Sempre a Quartz il Ceo di ZT Franck Zhang ha riferito il proprio entusiasmo “nell’unirsi a AMD e giocare insieme un ruolo ancora più importante nel disegnare l’infrastruttura di IA che definirà il futuro dell’informatica”.

Come ha spiegato a Reuters, l’aggregazione degli ingegneri di ZT permetterà a AMD di accelerare notevolmente i processi di realizzazione e test delle GPU grafiche per IA, col risultato sostanziale di aumentare la propria quota di mercato.

È stata decisa anche una ripartizione dei ruoli dirigenziali all’interno dell’azienda, con Zhang che si occuperà della parte industriale e il presidente di ZT Doug Huang che si dedicherà al design.

LE ULTIME MOSSE DI AMD

L’acquisizione di ZT è solo l’ultima mossa di AMD che punta da tempo a un ruolo di leader.  Ammonta a circa un miliardo di dollari l’investimento fatto negli ultimi 12 mesi dalla società per espandere il proprio ecosistema di IA, mentre ad aprile la società ha lanciato un nuovo modello di processore per computer laptop e desktop che supportano l’IA nel chiaro tentativo di imporsi come valida alternativa ai processori della stessa Nvidia e di un altro rivale come Intel.

Era stata la stessa Su il mese scorso ad annunciare che AMD, che vanta clienti come Microsoft e Meta, chiuderà quest’anno con un fatturato di 4,5 miliardi di dollari.

Torna su