CDP Venture Capital Sgr, il fondo di venture capital partecipato da CDP Equity (Cassa depositi e prestiti) e da Invitalia (l’agenzia per gli investimenti del ministero dell’Economia), ha lanciato oggi il fondo Corporate Partners I.
Avrà lo scopo, come si legge sul sito, di supportare “lo sviluppo dell’ecosistema italiano delle startup e PMI innovative in settori strategici” come la transizione energetica, la digitalizzazione (fintech e insurtech), l’innovazione tecnologica applicata all’industria e alle infrastrutture.
DOTAZIONE E FOCUS
Il fondo avrà una dotazione iniziale di 180 milioni di euro, stanziati da CDP Equity e dal ministero dello Sviluppo economico. E opererà su quattro settori principali, denominati IndustryTech (tecnologie per l’industria), EnergyTech (per l’energia e la mobilità a basse emissioni), ServiceTech (per i servizi finanziari) e InfraTech (per le infrastrutture).
I RITARDI ITALIANI SUL VENTURE CAPITAL
Il fondo Corporate Partners I rientra negli sforzi di CDP per stimolare la crescita del panorama italiano del venture capital: ci si riferisce, con questo termine, a quel capitale di rischio stanziato da un fondo di investimento per finanziare l’avvio o la crescita di un’azienda – una startup, ad esempio – che opera in un settore ad elevato potenziale di sviluppo.
L’agenzia AGI riporta che negli Stati Uniti il venture capital contribuisce per più del 50 per cento al totale degli investimenti nelle startup. In Italia, invece, per il 20 per cento appena.
Corporate Partners I è il nono fondo di investimento lanciato da Cdp Venture Capital Sgr. È gestito da Marino Giocondi, responsabile (ha lavorato per Zalando, McKinsey e il gruppo Atlantia), insieme a Laura Scaramella, Carlotta Orlando, Gregorio Rodriguez d’Acri e Jacopo Volpi.
LE PRIME ATTIVITÀ DEL FONDO E GLI INVESTITORI
GLI OBIETTIVI DEL FONDO
Il fondo punta a raggiungere sottoscrizioni per 100 milioni di euro in ciascuno dei suoi comparti operativi (IndustryTech, EnergyTech ServiceTech e InfraTech).