Advertisement
skip to Main Content

Carrefour, ecco perché il governo francese stoppa lo shopping della canadese Couche-Tard

Couche-Tard Carrefour

“Non siamo favorevoli a questa operazione”, ha detto il ministro dell’Economia francese, Le Maire, bocciando di fatto l’acquisizione di Carrefour da parte del gruppo canadese Couche-Tard

 

25 miliardi di dollari canadesi, circa 16 miliardi di euro. È questo quanto il gruppo della grande distribuzione canadese, Couche-Tard, ha messo sul piatto per provare ad acquisire la francese Carrefour, colosso europeo del settore.

A confermare le intenzioni della catena d’Oltreoceano è anche la stessa Carrefour, che parla di fusione e di proposta “amichevole”, ma il Governo francese blocca l’operazione.

Tutti i dettagli.

LO STOP DEL GOVERNO FRANCESE

Partiamo da quella che sembra essere una certezza. Per il Governo francese questo matrimonio tra Couche-Tard e Carrefour non s’ha da fare.

“Non siamo favorevoli a questa operazione, lo diciamo con molto rispetto per Couche-Tard e per Carrefour”, ha detto il ministro dell’Economia francese Bruno Le Maire, intervenendo a Bfmtv-Rmc. “E’ un ‘no’ cortese, ma chiaro e definitivo”, ha aggiunto il ministro, che intende, con questa scelta proteggere “la sicurezza alimentare” dei francesi.

L’OFFERTA DI COUCHE-TARD

Facciamo un passo indietro. La società canadese, che possiede complessivamente 14.200 punti di vendita, ha messo sul piatto, per la fusione con il gigante francese Carrefour, fino a 16 miliardi di euro, ovvero 25 miliardi di dollari canadesi. L’offerta, prevalentemente in cash, scrive il Corriere della Sera, sarebbe di circa 20 euro per ogni azioni Carrefour.

CARREFOUR FAVOREVOLE A FUSIONE?

La cifra non sembra dispiacere a Carrefour, che dopo aver confermato i colloqui esplorativi con Couche-Tard, ha detto che “esaminerà la proposta e il progetto per valutare se risponde agli interessi del gruppo, dei suoi collaboratori, e se è un elemento utile per accelerarne la crescita”.

AZIONISTI PRONTI AD USCIRE?

L’entusiasmo dell’azienda non stupisce. “Non va sottovalutato che i due principali azionisti del gruppo, Bernard Arnault e la famiglia Moulin, sono anni che sperano di uscire dalla azienda e quindi per loro questa proposta  di acquisto dei canadesi rappresenta un’opportunità. Bernard Arnoux detiene circa il 6% del gruppo. È il vero riferimento ed è lui che ha proposto il Coe di Carrefour Alexandre Bompard nel 2017. La famiglia Moulin possiede il 12%, ma è molto più fragile nel contesto economico francese attuale”, scrive l’esperto di grande distribuzione Mario Sassi.

I NUMERI DI CARREFOUR

E non stupisce nemmeno il fatto che Carrefour faccia gola alla canadese. La società conta oltre 12.300 punti vendita, è presente in trenta Paesi con più di 320.000 dipendenti e vanta un fatturato (2019) di 80,7 miliardi di euro, con un valore di borsa che sfiora i 13 miliardi di euro.

IL VETO DEL GOVERNO FRENA CARREFOUR IN BORSA

Ed è proprio in Borsa che ora Carrefour soffre. Il veto alla fusione del Governo francese, fa perdere al titolo il 3,98% a 16,42 euro (ore 12.00).

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore