Advertisement
skip to Main Content

Ecco i nuovi buchi neri di Mps. E Pantalone pagherà ancora

Mps

Perdite, tagli di personale e non solo. Ecco aumento di capitale (il settimo) e nuovi piani di Mps. Tutti i dettagli

 

Pantalone rimette mano al portafoglio per coprire le nuove perdite di Mps. E taglierà di altri 4mila dipendenti. Ecco tutti i dettagli.

ECCO LE NOVITA’ DI MPS

Il cda di Mps, guidato dall’ad Luigi Lovaglio, ha approvato l’aumento di capitale da 2,5 miliardi e il nuovo piano industriale 2022-2026.

CHE COSA PREVEDE IL NUOVO PIANO DI MPS

Il progetto prevede una crescita annua composta (Cagr) dei ricavi dell’1,3% nel periodo 2021-2024 e del 2% fra il 2021 e il 2026 da 2,980 miliardi del 2021 a 3,286 miliardi del 2026. Il titolo ha aperto debole a Piazza Affari a 0,68 euro per 686 milioni di capitalizzazione, mentre il Ftse Mib cede lo 0,55%.

COME SARANNO I CONTI DI MPS

Quanto all’utile netto, le attese sono di passare dai 310 milioni del 2021 a 833 milioni del 2026 con una crescita (Cagr) del 48% fra il 2021 e il 2024 e del 21,9% fra il 2021 e il 2026. Il rapporto costi/ricavi, al 71% nel 2021, è atteso scendere al 57% nel 2026 con un costo del credito che passerebbe da 31 punti base del 2021 a meno di 50 el 2026, mentre l’Npe ratio lordo, al 4,9% nel 2021, dovrebbe calare al 3,9% nel 2024. L’Npe ratio netto, invece, dovrebbe essere dell’1,9% al 2024 e dell’1,4% al 2026, da realizzarsi anche attraverso cessioni di crediti deteriorati.

LO STATO DEL PATRIMONIO

Quanto alla solidità patrimoniale, il Cet1 1 ratio dovrebbe attestarsi al 14,2% nel 2024 e al 15,4% nel 2026. Il piano prevede uscite volontarie attraverso il Fondo di Solidarietà che interesserà circa 4.000 persone, con un risparmio dei costi per 270 milioni su base annua a partire dal 2023, a fronte di costi di ristrutturazione di 0,8 miliardi. E’ inoltre prevista una riallocazione di risorse nell’attività commerciale e nei servizi alla clientela.

NODO FILIALI

Le filiali attuali della banca saranno riduzione di 150 unità (di cui 100 entro il 2024) a quota 1.218, è il 12,3%. Alla fine della ristrutturazione della banca, il ceo Lovaglio prevede di tornare al dividendo con il bilancio 2025, stabilendo un payout ratio contenuto, del 30% rispetto agli utili.

GLI INVESTIMENTI

Il piano prevede il rilancio della piattaforma commerciale atrraverso 500 milioni di euro du investimenti e un focus sulle partnership in ambito assicurativo con Axa e sul risparmio gestito con Anima Holding e la valorizzazione di Widiba.

IL RUOLO DEL MEF

Intanto Il Mef, che ha in mano il 64,23% della banca, ha confermato la sua adesione pro quota all’aumento di capitale da 2,5 miliardi di euro. I termini e le condizioni dell’operazione (incluso il prezzo di sottoscrizione delle azioni) saranno determinati poco prima dell’avvio dell’operazione tenendo conto anche “delle condizioni di mercato e del feedback degli investitori istituzionali”. BofA Securities, Citigroup Global Market, Credit Suisse e Mediobanca agiranno in qualità di Joint Global Coordinators e hanno sottoscritto un accordo di pre-underwriting.

TAPPE E MOSSE

Quest’ultimo precede la convocazione dell’assemblea di Mps, spiega la banca, che verrà chiamata a deliberare sull’aumento. La riunione dovrebbe essere convocata entro fine settembre, spiega l’istituto toscano, assieme all’approvazione dei conti relativi al 30 giugno 2022.

I REPORT

Il piano prevede l’anticipo delle uscite volontarie con un risparmio di costi pari a 270 milioni a partire dal 2023 (mentre il piano precedente le prevedeva per il 2024) e una semplificazione della struttura di gruppo, osservano gli analisti di Equita Sim, mentre “sul fronte dei ricavi, in continuità col passato, e’ previsto lo sviluppo del credito al consumo e un focus maggiore su fabbriche prodotto”: elemento positivo, secondo la sim, “e’ la conferma della size dell’aumento di capitale pari a 2,5 miliardi, dato che fissa l’entità dell’aumento e la quota di mercato non riferibile al Mef (pari quindi a circa 900 milioni)”. Per Equita il coefficiente Cet1 full loaded sara’ al 13,5% a fine anno, cioè quasi 500 punti base sopra i requisiti Srep. Anche Banca Akros evidenzia il tema della riduzione dei dipendenti, che comporta costi di ristrutturazione per 800 milioni, insieme alla chiusura di 150 filiali e di una previsione “prudente” di incremento dei ricavi (+2% medio annuo tra 2021 e 2026): questi fattori dovrebbero portare il rapporto cost/income a scendere al 57% nel 2026 dal 60% del 2021.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore