Skip to content

gsk idrx

Antitumorali, cosa farà Gsk con IDRx?

Gsk acquisirà per 1 miliardo di dollari IDRx, azienda biofarmaceutica dedicata allo sviluppo di terapie di precisione per il trattamento dei tumori gastrointestinali. Tutti i dettagli

 

La domanda di vaccini si è indebolita e Gsk, come parte della sua strategia, sta intensificando gli sforzi nella cura del cancro. Oggi ha infatti annunciato che acquisirà IDRx, azienda biofarmaceutica statunitense specializzata in terapie di precisione per il trattamento dei tumori stromali gastrointestinali (Gist).

I TERMINI DELL’ACCORDO

Il produttore britannico di farmaci Gsk pagherà fino a 1,15 miliardi di dollari per acquistare l’azienda biofarmaceutica IDRx. In base all’accordo, Gsk pagherà 1 miliardo di dollari in anticipo, con la possibilità di un ulteriore pagamento di 150 milioni di dollari in base al raggiungimento del traguardo di approvazione normativa.

Gsk, inoltre, dovrà pagare le milestone basate sul successo e le royalties graduali dovute a Merck, che aveva autorizzato nel 2022 IDRx allo sviluppo del suo farmaco di punta.

LA REAZIONI DELLA BORSA

Le azioni Gsk, riferisce Bloomberg, sono rimaste invariate nelle prime contrattazioni a Londra, come dall’inizio dell’anno. Gli investitori, aggiunge la testata economica, sono preoccupati per la pipeline della società farmaceutica per le recenti vendite inferiori alle attese dei vaccini contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv) e l’herpes zoster.

A fine ottobre scorso, le vendite di vaccini di Gsk del terzo trimestre erano diminuite del 15% e, prevedendo che anche nei mesi a venire i suoi vaccini non avrebbero apportato alcun beneficio nei guadagni, l’azienda aveva abbassato per la seconda volta nel corso dell’anno le sue previsioni di vendita dei vaccini per il 2024.

COSA FA IDRX E COSA EREDITA GSK

IDRx, con sede a Boston, è un’azienda biotecnologica privata nata nel 2022 “con finanziamenti per 122 milioni di dollari”, scrive Il Sole 24 Ore, da cui si apprende anche che “aveva concluso un nuovo round da 120 milioni di dollari nell’agosto 2024 con un pool di investitori che comprendeva Andreessen Horowitz, Blackstone, RA Capital e Merck KGaA”.

L’azienda sta sviluppando una terapia per il trattamento dei tumori stromali gastrointestinali e l’acquisizione include la molecola principale, IDRX-42, un KIT TKI altamente selettivo in fase di sviluppo come terapia di prima e seconda linea per il trattamento dei Gist.

“IDRX-42 completa il nostro crescente portafoglio di tumori gastrointestinali – ha detto Luke Miels, Chief Commercial Officer di Gsk -. Questa acquisizione è coerente con il nostro approccio di acquisizione di asset che affrontano obiettivi convalidati e in cui vi è una chiara necessità medica insoddisfatta, nonostante i prodotti approvati esistenti”.

IL FARMACO SPERIMENTALE PER I GIST

Secondo quanto dichiarato dalle due aziende, il farmaco sperimentale di IDRx ha mostrato un potenziale contro le mutazioni che determinano la maggior parte dei casi di tumori stromali gastrointestinali e potrebbe offrire il primo significativo progresso terapeutico nel campo in quasi 20 anni. A oggi infatti tali mutazioni lasciano ai pazienti poche opzioni di trattamento.

Questo tipo di tumori rari hanno origine nell’apparato digerente e possono causare vomito, affaticamento e dolore addominale.

GSK NEL SETTORE ONCOLOGICO

Dato il calo della domanda dei vaccini, Gsk negli ultimi anni ha intensificato i suoi sforzi nella cura del cancro per espandere le sue capacità oncologiche, in cui era un attore minore. Stando a Bloomberg mira a riportare sul mercato il farmaco Blenrep, precedentemente ritirato, e ha registrato forti vendite con Ojjaara, un medicinale utilizzato per il trattamento di adulti affetti da alcuni tipi di mielofibrosi che presentano anemia.

Inoltre, come ricorda Il Sole, ha già rilevato Bellus Health per 2 miliardi di dollari e Sierra Oncology per 1,9 miliardi di dollari e, secondo quanto dichiarato dai dirigenti di Gsk, la speranza è quella di identificare altre nuove opportunità e portare a termine ulteriori accordi.

Torna su