skip to Main Content

Alibaba

Tutte le cineserie di Alibaba e TikTok

Fatti, analisi e scenari sui colossi cinesi come Alibaba, Huawei e TikTok in un approfondimento del quotidiano Le Monde.

 

Che si tratti di promuovere le imprese private o di proteggere le aziende statali, scrive Le Monde, Pechino si sta impegnando a fondo per creare dei campioni nazionali. Un attivismo che a volte risulta essere molto utile a livello internazionale.

Nel 2013 la Cina, le cui principali città stanno soffocando a causa dell’inquinamento, sta lanciando un programma di sovvenzioni per incoraggiare la vendita di auto elettriche. Tutti i produttori cinesi e stranieri possono trarne vantaggio. A una condizione, però, specifica il regolamento, nel 2015: che equipaggino i loro veicoli con batterie prodotte in Cina. Quattro anni dopo, il leader cinese del settore, CATL, è diventato il leader mondiale nella produzione di batterie. Essendo il più grande mercato automobilistico del mondo e con un ricco tessuto industriale, la Cina aveva gli ingredienti per creare un campione industriale.

L’intervento dello Stato nelle batterie è un caso da manuale. Dall’apertura economica del paese negli anni ’80, le autorità non hanno cessato di impegnarsi massicciamente nell’economia per promuovere le imprese private o proteggere le imprese statali, anche se ciò significava escludere la concorrenza straniera o costringere a fusioni in settori con sovraccapacità. Oggi il Paese può vantare di aver creato decine di campioni industriali in campi che vanno dal petrolio alle telecomunicazioni, dalle ferrovie ai collettori solari.

Mentre il settore privato ha dato vita ai nomi più famosi all’estero, come Huawei e Alibaba, i “primi della linea” cinese sono ancora imprese statali. Ereditate fin dai tempi in cui l’economia era interamente controllata dal governo, queste grandi aziende dominano ancora oggi settori strategici come l’energia, l’acciaio, le ferrovie e le banche. Al di là dell’economia, svolgono un importante ruolo sociale, danno lavoro a milioni di persone e spesso adottano un approccio anticiclico: investono in tempi di crisi per volere dello Stato per rilanciare l’economia.

UN MIX DI PRIVILEGI E SUPPORTI

Nell’aprile 2020, il presidente cinese Xi Jinping ha celebrato la vittoria sulla pandemia di Covid-19 congratulandosi con loro per il loro contributo. Le imprese statali hanno dimostrato il loro valore “sia nel controllo del virus che nella produzione industriale“, ha detto il leader. Nonostante le promesse di riforme volte a dare più spazio ai meccanismi di mercato, il loro peso nell’economia cinese è aumentato dall’inizio della presidenza di Xi nel 2013. “Essi costituiscono il fondamento economico e politico del sistema socialista cinese e sono uno dei pilastri principali del potere del Partito Comunista. Devono essere costruiti più grandi, più forti e migliori“, ha detto nell’aprile 2020.

Qual è la ricetta del successo industriale cinese? Un misto di privilegi e supporto più o meno diretto. “Ciò include una politica di protezione del mercato interno e dei trasferimenti di tecnologia nell’ambito di joint venture, nonché un accesso preferenziale al mercato cinese, ad esempio per gli appalti pubblici“, spiega Agatha Kratz, specialista dell’economia cinese e direttore associato del Rhodium Group, un centro di ricerca americano. “Ciò comporta anche un sostegno finanziario diretto, attraverso sovvenzioni, ma soprattutto attraverso l’accesso al capitale e agli input a basso costo (elettricità, terra, ma anche R&S e innovazione). Infine, include il sostegno finanziario e politico internazionale per la conquista di mercati terzi.

Il successo cinese è scritto. Nei piani quinquennali per l’economia nazionale, prima di tutto, che danno il primato alle imprese statali. In secondo luogo, nel progetto diplomatico ed economico delle “Nuove strade della seta“. Ribattezzata ” Iniziativa stradale e della cintura“, mira a sviluppare le infrastrutture e il commercio al fine di collegare meglio la Cina al resto del mondo, soprattutto in Asia e fino all’Europa. Fornisce opportunità all’estero per i colossi cinesi dell’edilizia e delle ferrovie e per le industrie di sovraccapacità come quella dell’acciaio. Infine, c’è il progetto Made in China 2025, che fissa chiari obiettivi di quote di mercato per le aziende cinesi nei settori del futuro (semiconduttori, aviazione) a spese delle aziende straniere, e incoraggia il trasferimento di tecnologia, con grande dispiacere degli europei e degli americani, che gridano al favoritismo.

Allo stesso tempo, la Cina sta rafforzando il suo controllo sui suoi campioni del settore privato. Alibaba, il leader del commercio online, che domina Internet cinese con Tencent, il mastodonte dei social network e dei videogiochi, ne ha fatto l’amara esperienza nell’autunno 2020. L’IPO della sua controllata finanziaria, Ant Financial, è stata cancellata con qualche giorno di anticipo rispetto al programma. Jack Ma, il suo fondatore, aveva accusato il regolatore cinese di avere “una mentalità da agente di pegno” perché si opponeva a certe pratiche della start-up, che concede fondi ai suoi clienti senza esigere garanzie, ma analizzando la loro solvibilità sulla base dei suoi megadati.

DIFFIDENZA DA PARTE DEGLI STATI UNITI

Non contenta di aver cancellato l’IPO di Ant, che avrebbe dovuto essere la più grande della storia, l’autorità di regolamentazione bancaria ha imposto regole più severe al settore. Jack Ma non è apparso in pubblico dal suo provocatorio discorso di fine ottobre. “In Cina, la linea di demarcazione tra pubblico e privato si fa sempre più labile“, afferma Fraser Howie, esperto del sistema finanziario cinese. “Tutti sono cani al guinzaglio. Il guinzaglio può essere più lungo o più corto, ma è il partito che lo tiene“, aggiunge il coautore di Red Capitalism. The Fragile Financial Foundation of China’s Extraordinary Rise («Capitalismo rosso. La fragile base finanziaria della straordinaria emergenza della Cina», 2010, non tradotto). Il successo del settore privato è consentito, a condizione che le attività vadano nel senso dell’interesse del partito comunista e della potenza cinese.

Ciononostante, il sostegno dei partiti può essere ingombrante, soprattutto al di fuori del paese. Di fronte al crescente potere delle imprese cinesi, sempre più Stati si dotano di strumenti per proteggersi dagli investimenti stranieri, più o meno esplicitamente rivolti al Regno di Mezzo. Nell’ottobre 2020 è entrato in vigore il meccanismo di controllo degli investimenti esteri dell’Unione Europea, mentre l’India e l’Australia, le cui relazioni diplomatiche con Pechino sono al limite, hanno adottato misure che limitano gli investimenti cinesi.

Huawei, leader mondiale nelle telecomunicazioni, è stata bandita dallo sviluppo della rete 5G in molti Paesi, che temono di consegnare le chiavi delle reti essenziali al Partito Comunista Cinese attraverso la società.

La breve applicazione video TikTok, il fiore all’occhiello della start-up cinese ByteDance, è stata oggetto della stessa diffidenza anche negli Stati Uniti, quando l’amministrazione Trump ha cercato di forzare una vendita alle aziende tecnologiche americane. Tra trattative e ricorsi, la vendita è stata rinviata e la Cina si è vendicata vietando la vendita degli algoritmi di TikTok. Ma il destino della prima pepita cinese a conquistare gli smartphone occidentali rimane sospeso nell’evoluzione delle relazioni sino-americane.

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di Epr Comunicazione)
Back To Top