Skip to content

alberta figari tim

Alberta Figari, ecco il curriculum del prossimo presidente di Tim

Tutto su Alberta Figari che sostituirà Salvatore Rossi alla presidenza di Tim

Tutto pronto per il nuovo board di Tim: Pietro Labriola confermato capo azienda, mentre presidente del gruppo sarà Alberta Figari.

Ecco tutti i dettagli e il curriculum completo di Figari.

COSA HA DECISO IL CDA DI TIM

Il Consiglio di Amministrazione di Tim, riunitosi ieri sotto la presidenza di Salvatore Rossi, ha portato a termine il processo di definizione di una propria lista di candidati per il rinnovo del Board, che ambisce a essere di maggioranza.

ll consiglio ieri ha anche approvato la lista che sarà presentata in vista del rinnovo del board (messa a punto con il supporto di Spencer Stuart e del giurista Andrea Zoppini). A guidarla è Alberta Figari, avvocato di Legance indicata come presidente, seguita da Labriola confermato ceo, dagli attuali consiglieri Giovanni Gorno Tempini (Cdp), Paola Camagni e Federico Ferro Luzzi (indipendenti), e dall’imprenditrice Domitilla Benigni, ceo del gruppo della difesa Elt.

Questi sei nomi avranno il posto assicurato in caso di vittoria della lista e del voto favorevole dei soci alla riduzione a 9 dei membri del prossimo consiglio (3 andrebbero a un’eventuale lista di minoranza). L’elenco comprende in tutto 15 nomi, nel caso in cui l’assemblea decidesse di mantenere l’attuale assetto: dopo i primi sei ci sono Jeffrey Hedberg, (ex ceo di Wind3), Paola Tagliavini, l’attuale consigliere Maurizio Carli, Romina Guglielmetti, Leone Pattofatto, Antonella Lillo, Andrea Mascetti, Enrico Pazzali (presidente di Fiera Milano) e Luca Rossi.

Tre consiglieri si sono astenuti sulla lista: Marella Moretti, Cristiana Falcone e Giulio Gallazzi (questi ultimi due si erano dichiarati indisponibili per il rinnovo) espressione di Vivendi. E’ passata invece all’unanimità la richiesta di riduzione a 9 del numero dei consiglieri nel nuovo board, che sarà sottoposta all’assemblea.

In sostanza, nel futuro board di Tim non ci saranno consiglieri indicati dal maggiore azionista del gruppo, ossia la francese Vivendi.

LA NOTA DI TIM SUL BOARD

In coerenza con gli orientamenti sulla composizione quali-quantitativa ottimale dell’organo amministrativo della Società approvati lo scorso 18 gennaio – si legge in un comunicato stampa – il Consiglio di Amministrazione ha deliberato, all’unanimità, di proporre la nomina, con mandato triennale (sino all’Assemblea chiamata all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2026), di un Board composto da nove membri, tenuto conto del perimento di business che risulterà dall’esecuzione del Piano di Delayering e coerentemente con il trend di lungo periodo in società comparabili, con la prassi in atto in varie società quotate di grandi dimensioni e con l’opportunità di un contenimento dei costi vivi della governance societaria.

Peraltro, non potendo escludere decisioni diverse da parte dei soci circa la composizione quantitativa del Board, il Consiglio ha deliberato – con l’astensione di tre Consiglieri – di presentare una lista di 15 candidati (numero corrispondente all’attuale dimensione dell’organo) composta, nell’ordine, da:

1. Alberta Figari, nuova candidata, indicata come Presidente*
2. Pietro Labriola, indicato come Amministratore Delegato, carica che ricopre dal 21 gennaio 2022
3. Giovanni Gorno Tempini, Consigliere dal 31 marzo 2021
4. Paola Camagni, Consigliere dal 31 marzo 2021*
5. Federico Ferro Luzzi, Consigliere dal 31 marzo 2021*
6. Domitilla Benigni, nuova candidata*
7. Jeffrey Hedberg, nuovo candidato*
8. Paola Tagliavini, nuova candidata*
9. Maurizio Carli, Consigliere dal 31 marzo 2021*
10. Romina Guglielmetti, nuova candidata*
11. Leone Pattofatto, nuovo candidato*
12. Antonella Lillo, nuova candidata*
13. Andrea Mascetti, nuovo candidato*
14. Enrico Pazzali, nuovo candidato*
15. Luca Rossi, nuovo candidato*

* Indipendente

Si tratta di una rosa di candidati composta da 6 donne e 9 uomini, per un totale di 13 indipendenti, selezionata in modo tale da garantire, da un lato, un certo grado di continuità che consenta di valorizzare al meglio le attività e le operazioni straordinarie avviate dal Consiglio uscente e, dall’altro, di assicurare l’inserimento di candidature esterne di elevato profilo, portatrici di esperienze diversificate, che possano contribuire allo sviluppo futuro della Società.

Nella prospettiva che l’Assemblea accolga favorevolmente la proposta di ridurre a nove il numero degli amministratori, il Consiglio di Amministrazione ha approvato all’unanimità di proporre la corrispondente riduzione a 1.300.000 euro annui lordi (dagli attuali 2.200.000 euro) del compenso complessivo massimo dell’intero organo (esclusi i Consiglieri investiti di speciali cariche), la cui ripartizione sarà deliberata dal nuovo Board.

BIOGRAFIA DI ALBERTA FIGARI DAL SITO DELLO STUDIO LEGALE LEGANCE

Classe 1964, Alberta Figari “è specializzata in operazioni di M&A e corporate finance, tra cui, acquisizioni, joint venture, offerte pubbliche di acquisto e/o scambio (OPA/OPS/OPAS), operazioni di equity capital market, tra cui, aumenti di capitale ed IPO” si legge sul suo profilo pubblicato sul sito Legance .

“Alberta ha, inoltre, una consolidata conoscenza — prosegue il sito web dello studio legale — della Corporate Governance e delle dinamiche consiliari, da un lato, prestando consulenza agli organi sociali (Consigli di amministrazione, Comitati endoconsiliari, Collegi sindacali ed amministratori indipendenti) di gruppi quotati nella loro attività sia ordinaria che straordinaria e, dall’altro, essendo stata membro del Consiglio di amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. per 3 mandati consecutivi (da aprile 2013 ad aprile 2022), rivestendo, tra l’altro, da aprile 2013 fino ad aprile 2022, il ruolo di Presidente del Comitato Controllo e Rischi e, per singoli mandati triennali, anche il ruolo di Presidente del Comitato Parti Correlate, di membro del Comitato Nomine e Remunerazione (in tale veste facendo anche parte anche del Comitato ad hoc costituito per la predisposizione da parte del Consiglio di amministrazione della propria lista per il rinnovo del Consiglio di amministrazione stesso), nonchè di membro del Comitato Governance e Sostenibilità”.

“Alberta ha, infine, comprovata esperienza nella gestione dei processi aziendali relativi ai cambi generazionali, da un lato, assistendo gruppi familiari nelle loro dinamiche connesse a tali processi con un approccio pragmatico e volto a trovare soluzioni tailor made e, dall’altro, partecipando, come relatore, a convegni e seminari su tali argomenti.Le più importanti directory legali internazionali considerano regolarmente Alberta come un avvocato leader in Italia nei settori M&A ed ECM. In particolare, per l’area di pratica Equity Capital Markets, è classificata nella categoria Hall of Fame da The Legal 500 e in Band 1 da Chambers and Partners (per il 10° anno consecutivo da Chambers Europe e per il 14° anno consecutivo da Chambers Global). Inoltre Chambers and Partners la descrive come segue: “excellent for IPOs and very complex capital markets operations” (2020), “reference in the sector” (2019), “outstanding relationship capabilities, good technical knowledge and consolidated experience”, “She is a very eclectic lawyer, able to work on non-standard files” (2018). Alberta è anche menzionata come Highly regarded da IFLR1000”.

IL CV TRATTO DAL PROFILO LINKEDIN

Esperienza

Partner
Legance – Avvocati Associati · A tempo pieno apr 2021 – Presente · 3 anni

independent board member Generali
Generali apr 2013 – Presente · 11 anni

Partner
Clifford Chance nov 1994 – apr 2021 · 26 anni 6 mesi

Formazione

Università degli Studi di Milano
Doctor of Law (JD), avvocato d’Impresa

King’s College London
Master of Laws (LL.M.), Banking, Corporate, Finance, and Securities Law
Votazione: master

Torna su