Multiversity, il principale gruppo italiano attivo nel settore delle università telematiche (Pegaso, Mercatorum e San Raffaele Roma), ha acquisito la quota di maggioranza di Law Camp, società fondata nel 2010 da Raffaele Viggiani, già avvocato, notaio e docente universitario. L’operazione rientra nella strategia del gruppo volta a espandere la propria presenza nella formazione giuridica e specialistica, sia universitaria che professionale.
Ora quindi il gruppo guidato da Fabio Vaccarono (nella foto) detiene il 72,5% della società di Viggiani, che con la RV S.r.l. continua a mantenere il restante 27,5%.
I NUMERI DI LAW CAMP E DELLA SCUOLA NOTARILE VIGGIANI
Law Camp è una scuola giuridica che include al suo interno la Scuola Notarile Viggiani, realtà riconosciuta per la preparazione al concorso notarile. In base ai dati più recenti riportati dall’Ansa, il 64% dei vincitori dell’ultimo concorso notarile (i cui risultati sono stati pubblicati nel 2024) ha frequentato i corsi della scuola.
Dal 2010 a oggi, circa 1.000 notai attualmente in esercizio in Italia, su un totale stimato di 5.000, si sono formati all’interno di Law Camp.
UN’ISTITUZIONE NELLA FORMAZIONE GIURIDICA
Ogni anno, prosegue l’agenzia di stampa, Law Camp forma oltre 1.500 studenti che si preparano per il concorso notarile, per la magistratura ordinaria e tributaria, e per l’esame di abilitazione alla professione forense. L’istituto si caratterizza per un metodo didattico consolidato, che unisce teoria e pratica, e per la qualità del corpo docente, composto da notai, magistrati e avvocati attivi.
CONTINUITÀ NELLA GESTIONE
Con l’ingresso di Multiversity, Raffaele Viggiani manterrà la guida operativa di Law Camp. Continuerà a ricoprire i ruoli di Amministratore Delegato, Socio, Direttore Scientifico e Docente, garantendo continuità nella gestione didattica e strategica dell’istituto.
“Far parte e poter lavorare con il più grande gruppo dell’education e universitario in Italia rappresenta per me motivo di orgoglio e soddisfazione”, ha detto Viggiani.
“Il mio obiettivo è duplice: da un lato, collaborare con l’Università Mercatorum, l’ateneo digitale delle Camere di Commercio, per sviluppare percorsi didattici rivolti agli studenti universitari e accompagnarli verso il mondo del lavoro o verso concorsi pubblici; dall’altro, continuare a innovare nella formazione giuridica professionale, mantenendo alta la qualità didattica e la passione per il diritto. Questo approccio – conclude – permetterà di consolidare e accrescere il valore della formazione giuridica in Italia, integrando sempre di più università e professioni”.
L’INTEGRAZIONE CON LE UNIVERSITÀ TELEMATICHE
L’integrazione di Law Camp avverrà in coordinamento con le università telematiche di Multiversity che complessivamente offrono 122 corsi di laurea e oltre 300 master, su cui recentemente la Corte dei conti ha sollevato alcuni dubbi. In particolare, l’obiettivo dichiarato è quello di arricchire i corsi di laurea e post-laurea in area giuridica.
L’AREA NON-UNIVERSITY DI MULTIVERSITY
Questa operazione consente a Multiversity di rafforzare ulteriormente la propria attività nel settore non-university, puntando su nuovi verticali formativi nel campo giuridico. Il gruppo intende così offrire un’educazione sempre più integrata, che colleghi la formazione accademica al mondo delle professioni.