Skip to content

nintendo smartphone

La Casa di Kyoto giochicchierà sempre di più con gli smartphone. Nasce la jv Nintendo Systems

La formula dei free to play (ma con tante microtransizioni) conquista i giapponesi autori di Super Mario e Zelda che hanno stretto con il partner DeNA una joint venture, Nintendo Systems, per presidiare ancora di più l'online e il comparto smartphone

Forse non tutti sanno che, dalla sua fondazione, avvenuta nel 1889, al 2002, il colosso dell’elettronica di consumo, Nintendo, ha avuto una conduzione familiare. E l’ultimo presidente legato per parentela (in verità acquisita) alla dinastia del fondatore, Hiroshi Yamauchi, non avrebbe mai permesso alle IP più preziose di comparire su piattaforme sviluppate al di fuori della compagnia che, è noto, oltre ai software (Super Mario, Zelda, Metroid, Donkey Kong, ecc…) sviluppa pure gli hardware (Nes, Snes, N64 fino all’odierno Switch). Il colpo di scena però c’era già stato nel 2016 con l’arrivo di alcuni timidi software su smartphone (una decisione imposta praticamente dagli azionisti), divenuta vera e proprio osmosi nell’ultimo periodo, col titolo per console da salotto Mario Kart 8 Deluxe che pesca alcuni tracciati da Mario Kart Tour per smartphone e viceversa.

NINTENDO CONQUISTA GLI SMARTPHONE…

Chiara la strategia Nintendo: scolarizzare l’utenza casual che gioca con lo smartphone facendo scoprire loro i personaggi e i titoli di punta, coi giochi veri e propri che però non stanno su cellulare, ma restano sulle console proprietarie. Insomma, gli smartphone sono l’antipasto, mentre le portate vere e proprie si consumano altrove.

L’operazione è stata affidata a una software house nipponica, DeNA di Shingo Okamura, con cui Nintendo ha iniziato a collaborare nel 2015 acquisendo il 15% dell’intera società. Da allora l’azienda con sede a Tokyo ha pubblicato diversi giochi per smartphone sotto la supervisione di Nintendo, tra cui Miitomo, Super Mario Run, Fire Emblem Heroes, Animal Crossing: Pocket Camp e il già citato Mario Kart Tour.

…O VICEVERSA?

E adesso la nuova accelerazione. Nintendo e DeNA hanno lanciato la joint venture Nintendo Systems di proprietà della Casa di Kyoto all’80% guidata da un uomo scelto da Nintendo, Tetsuya Sasaki, nella multinazionale dal 1995, anno nel quale ha iniziato a lavorare come ingegnere software per la divisione EAD. Dando una sbirciata al suo curriculum, Sasaki ha lavorato come programmatore a giochi come The Legend of Zelda: The Wind Waker, Mario Kart DS, Wii Sports e Animal Crossing: Wild World. E, aspetto non secondario, ha lavorato ai browser internet di Wii U e 3DS.

IL MANIFESTO MISTERIOSO DEL NUOVO SOGGETTO

Sul sito della jv si legge che è finalizzata allo  “sviluppo e gestione di sistemi legati alla parte digitale dell’attività di Nintendo” e alla “pianificazione, sviluppo e gestione di nuovi servizi”. “Nintendo Systems – spiega la multinazionale del videogioco – è nata nell’aprile 2023, guidata da un team di ingegneri di Nintendo e DeNA per creare un sistema che facilitasse la distribuzione dell’intrattenimento di Nintendo ai nostri clienti”. Qui si capisce perché il curriculum di Sasaki può essere spia di ciò che farà la jv.

Leggi anche: La maledizione dei visori colpisce anche Sony?

“In mezzo alle tante innovazioni tecnologiche del mondo, valorizzando lo spirito di originalità e flessibilità, i membri con diversi punti di forza si impegnano in vivaci discussioni e lavorano fedelmente per creare sistemi con l’obiettivo di ottenere grandi risultati che non possono essere raggiunti da una sola persona”. Qui il passaggio più interessante: “La tecnologia che circonda Internet sta cambiando a un ritmo vertiginoso e aumenta di complessità ogni giorno. In questo contesto, Nintendo Systems sfrutterà il rapporto di fiducia tra Nintendo e DeNA, alimentato da una partnership di oltre sette anni, per creare nuove innovazioni per il mondo, guidate dall’originalità di Nintendo e dalla conoscenza della tecnologia di DeNA.”

“Si prevede – chiosano dalla nuova unità – che lo sviluppo della tecnologia nell’industria dell’intrattenimento continuerà a crescere. Continueremo a raccogliere la sfida di far sorridere il maggior numero possibile di clienti attraverso l’intrattenimento di Nintendo, incorporando una gamma diversificata di tecnologie, da quelle tradizionali a quelle più all’avanguardia.”

Torna su