Nel 2024 più di ventimila piccole e medie imprese italiane hanno deciso di vendere i loro prodotti sull’e-commerce di Amazon. Il 65 per cento di queste aziende ha venduto anche all’estero per un totale di 1,2 miliardi di euro. I dati provengono dall’ultimo rapporto L’impatto delle Piccole e Medie Imprese italiane che vendono su Amazon, pubblicato dal gruppo tecnologico statunitense guidato da Andy Jassy.
DOVE (E DA DOVE) VENDONO LE PMI ITALIANE SU AMAZON
Delle piccole e medie imprese italiane presenti su Amazon, il 45 per cento (oltre novemila) provengono da aree rurali o a bassa densità di popolazione, dove cioè il bacino di consumatori è ridotto: seimila di queste hanno registrato nel 2024 vendite all’estero per 500 milioni di euro.
Le prime cinque regioni italiane per valore delle vendite all’estero e per numero più alto di Pmi presenti su Amazon sono, nell’ordine, Lombardia, Campania, Lazio, Toscana ed Emilia-Romagna. I principali mercati esteri sono Germania, Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Spagna.
LA VETRINA MADE IN ITALY DI AMAZON E IL RUOLO DELL’AGENZIA ICE
Creata nel 2015, la vetrina made in Italy di Amazon, dedicata ai prodotti realizzati da imprese e artigiani italiani, supporta attualmente circa 5500 aziende nelle vendite in undici paesi del mondo. Dal 2019 questa piattaforma è sostenuta dall’Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane coordinata dal ministero degli Esteri.
L’Ice, si legge nel rapporto di Amazon, “promuove e supporta le aziende che aderiscono al bando a vendere su Amazon e sulla vetrina Made in Italy attraverso specifiche attività di marketing per l’e-commerce. Tra queste, un piano di formazione per la vendita online e di promozione dei loro prodotti, in Italia e all’estero”.
L’accordo tra Amazon e l’agenzia Ice ha coinvolto finora 2800 Pmi italiane.
UN INVESTIMENTO PUBBLICO DA 11,5 MILIONI DI EURO
“La vetrina made in Italy è una storia di successo della strategia di sostegno all’export italiano nel mondo: con un investimento pubblico di 11,5 milioni di euro è stato generato un fatturato superiore a 650 milioni di euro in dieci anni”, ha dichiarato il vicedirettore generale per l’Internazionalizzazione economica al ministero degli Esteri, Fabrizio Lobasso.
LE REGIONI ITALIANI CON L’EXPORT DI MAGGIOR VALORE TRAMITE AMAZON
Tra le regioni italiane, quella con il valore più alto delle esportazioni all’estero è la Lombardia, con 345 milioni di euro nel 2024 e 3400 Pmi presenti su Amazon (quelle che esportano sono il 65 per cento). Segue la Campania, con un valore dell’export di 170 milioni e 3100 Pmi, di cui il 60 per cento esporta. Al terzo posto della classifica c’è il Lazio, con 115 milioni e 1800 Pmi, di cui il 65 per cento esporta. Poi la Toscana (100 milioni di euro e 1100 imprese) e l’Emilia-Romagna (95 milioni e 1400 aziende).
I NUMERI DI AMAZON IN ITALIA
Dall’ingresso in Italia, nel 2010, Amazon ha investito oltre 25 miliardi di euro, di cui 4 miliardi nel 2024. Gli impiegati diretti a tempo indeterminato sono 19.000. Secondo le stime di Keystone relative al 2024, la società sostiene 40mila posti di lavoro indiretti e 10mila posti di lavoro indotti in settori come le costruzioni e la logistica.