Yahoo è in crisi nera. Entro quarantotto ore i vertici della compagnia guidata da Marissa Mayer potrebbero annunciare vere e proprie novità sul futuro del motore di ricerca fondato nel 1994. Si parla, per ora, secondo anticipazioni giornalistiche negli Stati Uniti, della vendita del 15% di proprietà di Alibaba, il colosso cinese dell’e-commerce quotatosi a Wall Street un anno nel 2014. Questa quota che la compagnia di Sunnyvale detiene nel colosso cinese è stimata in circa 30 miliardi di dollari, contro i 31 miliardi di valore effettivo attuale del motore di ricerca della Mayer.

Yahoo, alle prese con un piano di ristrutturazione che dura dal 2012, sta persino valutando di liberarsi del sistema di Yahoo Mail e News.
Ma ripercorriamo alcune tappe che hanno contraddistinto il lavoro di Marissa Mayer negli ultimi due anni:
- a Marzo 2015 i vertici della compagnia annunciano le dismissioni dell’ultimo ufficio cinese, di Pechino, dove lavoravano 350 dipendenti. Non un ufficio operativo ma un centro di ricerca e sviluppo, inaugurato nel 2009.
- a Gennaio 2015 alcune indiscrezioni di stampa riportano che il numero uno di Yahoo vuole puntare sulla pubblicità su device mobili. A coordinare le attività sarà Prashant Fuloria, manager con una carriera importante nel mercato pubblicitario.
- all’inizio di Gennaio del 2015 timidi segnali di ripresa. Il motore di ricerca guidato dalla Mayer recupera il 2% passando dall’8 al 10% del totale delle ricerche su territorio americano. Nello stesso periodo Google cala dal 77,5% al 75,3%.
- Novembre 2014, Mozilla si allea con Yahoo. Accordo importante per Marissa Mayer, perchè secondo i dati di Netmarketshare, nel settore del desktop il divario tra Chrome e Mozilla è del 7%: 21% contro il 14% dei neo alleati di Yahoo.
- Ottobre 2014. La Mayer ipotizza di acquistare Snapchat, il famoso servizio di chat “usa e getta” molto in voga tra i ragazzi americani. Ma l’assalto al gioiellino della messaggistica temporanea, valutato circa 10 miliardi di dollari, si rivela solo una indiscrezione giornalistica.