skip to Main Content

Ex Ilva

Vi spiego cosa combina il governo fra Ilva, Guardia costiera e Spaccacorrotti

I Graffi di Damato su come si sta muovendo il governo tra i maggiori dossier come Ilva, Guardia Costiera, migranti e magistratura

Il cambiamento è già nel nome del governo gialloverde, per cui non dovrebbe stupire se esso lo subisse anziché promuoverlo quando glielo consigliano le ragioni della sua stessa sopravvivenza.

Arrivato sulla soglia di una rottura autunnale tra sfide all’Unione Europea e ai mercati finanziari, sino a far salire a quota quasi 300 il differenziale fra i titoli di Stato italiani e tedeschi, col conseguente aumento del costo del debito pubblico, il governo ha dovuto darsi una regolata, almeno con le parole.

Dalle sfide è passato alle assicurazioni che i conti saranno tenuti a bada nel cantiere della legge di bilancio. E se sforeranno rispetto ai parametri europei sarà di poco, comunque con tutte le necessarie autorizzazioni comunitarie. Se fosse vivo Marco Biagi, ripeterebbe la favoletta della ragazza che dice alla mamma di essere incinta, ma di poco.

Si è calmato persino il vice presidente grillino del Consiglio e superministro dello Sviluppo e del Lavoro Luigi Di Maio nel gioco del gatto col topo praticato per tre mesi con gli indiani per la sopravvivenza dell’Ilva, per cui si è arrivati ad un accordo che gli ha rimediato gli elogi persino del predecessore Carlo Calenda. Il quale, in particolare, gli ha riconosciuto il merito, forse non molto apprezzato dal capo del Movimento delle 5 stelle, di avere “saputo cambiare idea”.

Che il gioco di Di Maio con gli indiani dell’Ilva, in una partita riguardante un settore vitale come la siderurgia e ventimila posti di lavoro, fra diretto e indotto, non sia stato fra i migliori è scappato di dirlo anche al Fatto Quotidiano. Il cui direttore Marco Travaglio ha appena scritto, testualmente, che gli indiani sono stati “ricattati da Di Maio con la minaccia di revocare la gara” di assegnazione, per cui essi “hanno dovuto cedere su tutta la linea, firmando un accordo migliore di quello avallato da Calenda”. Il termine “ricatto” non perde il suo valore negativo nell’uso politico e giornalistico. E di solito certe cose ottenute con simili mezzi possono trasformarsi in ordigni esplosivi al primo intoppo.

Un cambio di passo, quanto meno di passo, si può registrare anche nella pur risentita reazione del vice presidente leghista del Consiglio e ministro dell’Interno Matteo Salvini alla decisione del tribunale di sorveglianza di Genova di procedere sulla strada dei sequestri dei conti e dei beni del suo partito.

Qualcuno, per esempio su Repubblica, l’ha definito “eversiva”, ma la fiducia espressa da Salvini sugli elettori leghisti di fronte alle obiettive difficoltà che il suo partito sta incontrando sul piano giudiziario per gli errori, reati e quant’altro abbiano compiuto gli ex conduttori e amministratori del Carroccio, mi sembra il minimo sindacale. Non dimentichiamo, peraltro, che tutto nasce praticamente da una condanna penale rimediata da Umberto Bossi solo in primo grado.

Anche sull’altra vicenda giudiziaria di Salvini, a rischio di processo con la procedura del cosiddetto tribunale dei ministri per la vicenda degli immigrati soccorsi in alto mare e trattenuti per alcuni giorni su una nave della Guardia Costiera nel porto di Catania, in attesa di un’articolata distribuzione tra Stati ed altre entità disposti ad accoglierli, più passano i giorni e più salgono le ragioni del ministro.

Si è appena svolto sulla questione nel Consiglio Superiore della Magistratura uscente un dibattito nel quale è venuta meno la originaria compattezza delle correnti a difesa dell’iniziativa assunta dalla Procura di Agrigento. Il consigliere togato Claudio Galoppi, di Magistratura Indipendente, ha avuto da eccepire sulla vicenda giudiziaria parlando di “interferenze in attività di governo o amministrative in corso”.

I cambiamenti di passo avvertiti nella conduzione degli affari di governo negli ultimi giorni non hanno comunque dissipato una certa confusione. Che è dimostrata, per esempio, dalle giravolte sulla obbligatorietà “flessibile” dei vaccini o dall’assenza non certo casuale di Salvini dal Consiglio dei Ministri che ha varato un disegno di legge anticorruzione molto reclamizzato dai grillini, nel quale il ministro dell’Interno ha avvertito pubblicamente il rischio di compromettere il principio della presunzione non di colpevolezza, come scappò di dire una volta persino al presidente del Consiglio e avvocato Giuseppe Conte, ma di “non colpevolezza”, cioè di innocenza dell’imputato “sino a condanna definitiva”, come dice l’articolo 27 della Costituzione.

Il massimo che si sappia di questo provvedimento è il testo uscito dal Consiglio dei Ministri, non appena sarà uscito davvero perché di solito ci sono sempre sorprese fra l’annuncio e il deposito effettivo. Ma come sarà quello approvato dal Parlamento si potrà vedere solo in seguito.

Back To Top