Skip to content

C’è stato davvero un attacco web contro Sergio Mattarella?

Dagli articoli che vi ha dedicato anche il quirinalista del Corriere della Sera, Marzio Breda, che ha maggiore esperienza e accesso agli umori del presidente di turno, debbo desumere che purtroppo Sergio Mattarella abbia preso sul serio le notizie secondo le quali egli sarebbe stato raggiunto nella scorsa primavera da una specie di complotto mediatico internazionale. Cui avrebbe contribuito in Italia il capo ufficiale del movimento delle 5 Stelle, ed ora vice presidente del Consiglio e superministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro Luigi Di Maio. Che la sera del 27 maggio reagì al rifiuto del capo dello Stato di nominare ministro dell’Economia Paolo Savona, e alla conseguente rinuncia di Giuseppe Conte all’incarico di presidente del Consiglio, con la minaccia di promuovere in Parlamento il procedimento di stato d’accusa contro Mattarella per alto tradimento.

Volente o nolente, con quell’annuncio Di Maio partecipò ad una “grande” operazione -si è detto e scritto- di interferenza digitale nella politica italiana, espressasi in almeno 400 messaggi contro il presidente della Repubblica: messaggi di provenienza prevalentemente russa, si è pensato in un primo momento. Poi la polizia postale avrebbe già accertato che essi, pur partendo forse dalla stessa, potrebbero essere stati rilanciati prevalentemente dall’Estonia e da Israele.

Forse anche spaventato da quella coincidenza digitale, oltre che da una telefonata di protesta di Beppe Grillo in persona, che è un comico ma non un fesso, Di Maio fece rapidamemte marcia indietro. Vi contribuì anche Matteo Salvini, che pure aveva lanciato la candidatura di Savona a ministro dell’Economia con la stessa determinazione con la quale ha più recentemente imposto al governo quella non meno accidentata, come vedremo, di Marcello Foa a presidente della Rai.

Da possibile traditore della Costituzione Mattarella tornò ad essere un affidabilissimo presidente della Repubblica anche agli occhi dei grillini e dei leghisti per avere accettato lo spostamento di Savona al Ministero degli affari europei, dove peraltro l’illustre economista può servirsi meglio dell’esperienza, delle idee e delle preoccupazioni che ha sull’euro e quant’altro, e la nomina a ministro dell’Economia Giovanni Tria, segnalato a Di Maio e a Salvini dallo stesso Savona.

D’incanto cessò anche l’offensiva digitale contro l’inquilino del Quirinale, che per essere stata condotta con circa quattrocento messaggi, non proprio una valanga per gli internauti, già non meriterebbe l’aggettivo “grande”. E neppure l’attenzione del presidente.

Spurgata anche della provenienza russa sospettata all’inizio, visto che ai russi già si rimprovera da tempo di avere aiutato, sempre digitalmente, Donald Trump a vincere due anni fa le elezioni americane sconfiggendo Hillary Clinton, questa storia del complotto, o qualcosa di simile, contro Mattarella assomiglia più ad una fregnaccia che a uno scoop, come l’ha liquidata -una volta tanto, forse, senza esagerare- il vice presidente del consiglio, ministro dell’Interno e segretario legista Matteo Salvini.

(estratto dai Graffi di Damato; la versione integrale si può leggere qui)

 

Torna su