Gli incentivi di Milei in Argentina piacciono a Rio Tinto, Shell, Chevron e non solo
Basato su vantaggi fiscali e doganali, il nuovo quadro giuridico dell’Argentina per attirare grandi progetti di investimento è anche molto criticato, a causa della sua generosità e del suo impatto ambientale, scrive Le Monde.
Perché Trump folgora gli incentivi per le energie rinnovabili
Trump ha emesso un ordine esecutivo per restringere l’accesso agli incentivi fiscali per i progetti sulle energie rinnovabili. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Giuseppe Liturri.
Tesla, SpaceX, Microsoft, Meta, Lockheed Martin, Google e non solo: vincitori e sconfitti della Finanziaria di Trump
La legge fiscale e di spesa di Donald Trump, meglio nota come “Big Beautiful Bill”, favorisce i produttori di carbone, i fondi di private equity e i gruppi della difesa. Danneggia, invece, gli interessi delle aziende di energie rinnovabili, i costruttori di auto elettriche (come Tesla) e le grandi compagnie tecnologiche. Ecco perché.
Perché i porti diventeranno hub dell’energia. Report Intesa Sanpaolo
Lo sviluppo dell’eolico offshore avrà un impatto significativo sui sistemi energetici dei porti, in Italia e non solo. Cosa dice il 12° rapporto annuale della Italian Maritime Economy redatto da Srm (Intesa Sanpaolo).
Petrolio, gas e non solo: cosa farà Eni in Algeria
Eni ha firmato un contratto per la produzione di idrocarburi in Algeria, nell’area di Zemoul El Kbar. Il Cane a sei zampe si occupa anche di energie rinnovabili e – attraverso Saipem, di cui è l’azionista principale – di fosfati per i fertilizzanti.
La Francia farà l’errore di sostituire il nucleare con le rinnovabili? Report Le Figaro
Il fallimento della politica energetica della Francia visto dal quotidiano francese Le Figaro. Estratto dalla rassegna stampa di Giuseppe Liturri su X.
Bollette elettriche bollenti? Ecco i motivi (forse). Cosa dice e cosa non dice il report Arera
Cosa dice l’indagine dell’Arera sui mercati all’ingrosso dell’energia elettrica nel 2023-2024: alcuni operatori avrebbero manipolato i prezzi. L’analisi di Carlo Stagnaro tratta dal suo profilo su X.
Ecco come la Danimarca vuole alzare le tasse europee sull’energia. Dibattito nell’Ue
La Danimarca vuole sfruttare il suo periodo di presidenza del Consiglio dell’Ue per rivedere la Direttiva sulla tassazione dell’energia e allinearla agli obiettivi climatici. Ma la seconda Commissione von der Leyen sembra voler semplificare l’apparato normativo “green” degli anni scorsi
Tutto sul bilancio di sostenibilità 2024 di Engineering
Nel 2024 Engineering ha alimentato al 100% le sedi italiane con energia rinnovabile, tagliato del 27% le emissioni Scope 1 e 2, e raggiunto il 20% di donne in ruoli di leadership. Tutti i dettagli del suo bilancio di sostenibilità
Pnrr, ecco le ultime novità (e le ultime difficoltà)
Con la settima rata si entra nella fase più complessa e difficile del Pnrr: le ultime tre sono in effetti delle vere e proprie “cime Coppi” quanto a numerosità e difficoltà dei traguardi. L’approfondimento di Liturri
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 243
- Successivo