OpenAi non farà googlare più Google?
OpenAi è vicina a lanciare un proprio browser web dotato di funzionalità di intelligenza artificiale. La startup di ChatGpt lancia la sfida a Google Chrome, ma riuscirà a tenere testa ai numeri (enormi) di Alphabet?
Cosa faranno Eni e Polizia di Stato e Eni contro il cybercrime
Polizia di Stato e Eni hanno avviato una campagna informativa per contrastare le truffe online, un fenomeno in costante aumento che sfrutta strumenti digitali per ottenere informazioni o denaro in modo illegale.
I dazi di Trump stanno avendo effetto su Shein e Temu (che però si rifanno con l’Europa)
Crollano le vendite negli Stati Uniti: Temu perde il 51% degli utenti, Shein il 12%. Ora i giganti cinesi dell’e-commerce puntano sull’Europa, ma anche qui gli ostacoli potrebbero aumentare. Fatti, numeri e commenti.
Due di picche per le app di dating Tinder, Bumble e Hinge?
I numeri delle principali app di dating confermano che l’infatuazione dei più giovani era legato solo alle restrizioni pandemiche. Sfioriscono gli amori virtuali e le valutazioni di mercato delle principali piattaforme, tra licenziamenti a catena e l’aggiunta di pubblicità tra uno swipe e l’altro. Un comparto già al tramonto?
Perché Nvidia non è fallita sotto i colpi di DeepSeek
Quali sono le grandi questioni strutturali messe in luce da DeepSeek e qual è la posizione di Nvidia. L’analisi di Alessandro Aresu.
Chi fuma ancora in Francia? Report Le Monde
In Francia è entrato in vigore il divieto di fumare in alcuni spazi pubblici all’aperto ma, nonostante uno storico calo dei fumatori, restano forti disuguaglianze sociali e regionali. Inoltre, il fumo provoca nel Paese ancora 75.000 morti l’anno e costa 156 miliardi di euro alla società. L’articolo di Le Monde.
Perché Google dovrà ripagare gli utenti Android della California?
Google dovrà pagare 314,6 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android della California per aver raccolto i loro dati personali senza autorizzazione. Tutti i dettagli
Il Regno Unito sballotta Google?
Google rappresenta oltre il 90% delle ricerche effettuate nel Regno Unito, ma ora l’autorità antitrust britannica sta valutando se assegnarle uno status particolare che le permetterebbe di rafforzare il controllo sull’attività del gigante tech. Fatti e commenti
Perché la Camera Usa vieta WhatsApp sui dispositivi governativi
La Camera dei rappresentanti Usa mette al bando WhatsApp sui dispositivi governativi, mentre potranno essere ancora usati Microsoft Teams, Signal, iMessage e FaceTime di Apple, e Wickr di Amazon. Meta di Zuckerberg protesta. Fatti e commenti
App per il ciclo mestruale, da strumento di emancipazione a strumento di controllo?
Solo le tre app più popolari per il tracciamento del ciclo mestruale hanno registrato circa 250 milioni di download globali nel 2024 e si stima che la femtech raggiungerà oltre 60 miliardi di dollari entro il 2027. Inserzionisti, broker di dati e Big Tech si sfregano le mani ma un report dell’Università di Cambridge lancia l’allarme sui rischi che corrono le donne. Fatti e commenti
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 196
- Successivo