Skip to content

leonardo edge

Leonardo ed Edge accelerano sulla joint venture ad Abu Dhabi

Leonardo ed Edge accelerano sulla joint venture negli Emirati: le due aziende hanno firmato al Dubai Airshow un accordo in vista del lancio nel 2026 della jv con sede ad Abu Dhabi in cui il gruppo emiratino avrà il 51% e la società italiana il 49%. Tutti i dettagli

Dopo il gruppo navale italiano Fincantieri, anche il colosso della difesa e aerospazio Leonardo si rafforza negli Emirati Arabi Uniti.

Compiuto un passo avanti decisivo per la nuova alleanza industriale tra Leonardo ed Edge Group, uno dei principali gruppi mondiali di tecnologia avanzata e difesa. Dopo il Memorandum of Understanding firmato lo scorso giugno, le due aziende hanno annunciato al Dubai Airshow 2025 di aver completato la valutazione preliminare necessaria per la creazione della joint venture con sede ad Abu Dhabi, il cui avvio operativo è previsto nel 2026.

Secondo quanto comunicato, le due aziende hanno completato la valutazione preliminare delle attività di trasferimento di tecnologia e il potenziale di mercato, definendo altresì i principi generali della governance della joint venture. In seguito a quest’ultimo sviluppo, Leonardo ed Edge hanno siglato un ulteriore accordo che sancisce l’avvio dei lavori per la costituzione della nuova società.

Tutti i dettagli.

COME SARÀ STRUTTURATA LA JOINT VENTURE TRA EDGE GROUP E LEONARDO

In base a quanto indicato nella nota diffusa, la futura joint venture vedrà Edge detenere il 51% del capitale e Leonardo il 49%, coerentemente con la normativa locale sugli investimenti. e attività attualmente oggetto di valutazione prevedono, tra le altre, progettazione, sviluppo, collaudo, industrializzazione e produzione, vendita e leasing, supporto e addestramento per l’intero ciclo di vita per i prodotti della JV negli Emirati Arabi Uniti, i diritti di proprietà intellettuale, nonché la formazione professionale della forza lavoro locale. I prodotti della JV saranno commercializzati in UAE e, dal paese, verso mercati export selezionati. La gamma oggetto di analisi sarà individuata tra soluzioni proposte da Leonardo che spaziano dal settore della sensoristica a quello dell’integrazione di sistemi e alle piattaforme.

LA STRATEGIA

“Cooperando in diversi ambiti critici, tra cui aria, terra, mare e sistemi elettro-ottici, possiamo adattare soluzioni nate da solida esperienza, competenza e innovazione, attraverso gli Emirati Arabi Uniti, sia a mercati esistenti che prospettici” ha spiegato  Hamad Al Marar, Managing Director e ceo di Edge Group.

Da parte sua Roberto Cingolani, ad e dg di Leonardo, ha rimarcato il potenziale industriale della partnership: “La combinazione delle nostre capacità in UAE, in alcuni settori tecnologici di alto livello che abbiamo individuato e oggetto di approfondita valutazione, può offrire soluzioni altamente competitive al mercato di riferimento. Siamo quindi fortemente motivati a lavorare verso la prossima fase di cooperazione.”

La collaborazione si inserisce nella più ampia strategia di Abu Dhabi di potenziamento delle capacità industriali in ambito difesa e sicurezza, con un ruolo crescente di Edge come campione nazionale.

Come già detto all’inizio, anche il gruppo navale di Trieste ha lanciato l’anno scorso con Edge Group la joint venture Maestral, creata in ambito della cantieristica navale. La firma dell’accordo è stata seguita dall’annuncio del primo contratto per la joint-venture: un ordine di 10 pattugliatori d’altura (Opv) tecnologicamente avanzati di 51 metri da parte delle Forze della Guardia Costiera degli Emirati Arabi Uniti, per un valore di 400 milioni di euro.

Per il colosso della difesa e aerospazio guidato da Cingolani, la futura joint venture rappresenta una mossa fondamentale nella sua espansione internazionale, soprattutto in un mercato – quello del Golfo – caratterizzato da significativi investimenti tecnologici e dalla ricerca di partenariati industriali a lungo termine. Non va dimenticato infatti che anche quest’anno gli Emirati si confermano il primo mercato di destinazione dell’export italiano nell’area Medio Oriente Nord Africa.

Torna su