Skip to content

openai

OpenAI batte l’uomo anche nelle Olimpiadi della programmazione

All’ICPC World Finals, la Coppa del Mondo della programmazione, l’IA di OpenAI fa meglio dei campioni universitari: un punto di svolta storico. L'intervento di Gabrieli

Per la prima volta nella storia, un sistema di intelligenza artificiale ha superato i migliori team universitari del mondo nella competizione di programmazione più prestigiosa, l’ICPC World Finals. L’evento si è svolto a Baku, in Azerbaigian, e ha visto protagonisti centinaia di studenti delle università più quotate a livello globale, alle prese con 12 problemi algoritmici da risolvere in 5 ore.

Il risultato? OpenAI ha fatto punteggio pieno: 12 su 12. Un record che nessun team umano è riuscito a eguagliare: la miglior squadra universitaria si è fermata a 11 problemi risolti. Anche Gemini, il modello concorrente sviluppato da Google DeepMind, si è comportato egregiamente con 10 soluzioni, livello da medaglia d’oro. Ma l’exploit di OpenAI segna un punto di svolta.

I PROBLEMI AFFRONTATI: OLTRE I LIMITI UMANI

Il set di 12 problemi proposto a Baku copriva i classici dell’algoritmica competitiva — grafi, flussi, ottimizzazioni combinatorie, strutture dati avanzate — ma con varianti insidiose.

Un caso emblematico è stato il Problema C, che chiedeva di distribuire liquidi attraverso una rete di tubi collegati a diversi serbatoi, aprendo o chiudendo condutture in modo da riempirli nel minor tempo possibile. Non si trattava di un problema puramente discreto: ogni tubo poteva avere stati continui, con un numero pressoché infinito di configurazioni possibili.

RISULTATO? NESSUN TEAM UMANO È RIUSCITO A RISOLVERLO

Eppure Gemini ci è riuscito: ha trasformato il problema con un’idea ibrida, assegnando priorità ai serbatoi e riducendo la ricerca a una combinazione di minimax e programmazione dinamica con ricerca continua (nested ternary search). Una soluzione creativa, non banale, che conferma come le IA non si limitino a “ricordare” ma possano inventare strategie nuove.

Gli altri problemi non erano da meno: ottimizzazioni su grafi complessi, calcoli di percorsi minimi con vincoli inusuali, gestione di grandi dataset simulati con vincoli di tempo e memoria stringenti.

Alcuni esperti hanno criticato la distribuzione di difficoltà del set, giudicata “sbilanciata” e troppo dipendente dai tempi di consegna più che dalle differenze reali di capacità. Ma resta il dato: in una competizione che da sempre misura il genio umano, le macchine hanno alzato l’asticella.

PERCHÉ È IMPORTANTE

L’ICPC è considerata la “Coppa del Mondo” dell’algoritmica, il luogo dove si forma l’élite del software engineering mondiale. Vedere un’IA primeggiare qui significa che non siamo più solo di fronte a macchine che scrivono testi o immagini: siamo davanti a sistemi capaci di ragionamento logico profondo, in grado di affrontare problemi complessi meglio e più velocemente dell’uomo.

IMPLICAZIONI

Accademiche: per le università, la competizione perde parte del suo valore come “misura assoluta” del talento umano, ma può diventare un laboratorio per capire come integrare l’IA nella formazione.
Industriali: se un’IA è in grado di risolvere problemi algoritmici a questo livello, significa che nel mondo dell’impresa potrà affrontare con la stessa potenza l’ottimizzazione logistica, la finanza quantitativa, la cybersicurezza.

Politiche: l’Europa e l’Italia rischiano di restare spettatori, mentre Stati Uniti e Cina si sfidano nelle vetrine globali. Servono investimenti e regole intelligenti, non frenanti. E tra i primi venti teams universitari risulta solo una europea, quella di Zagabria.

IL SORPASSO SIMBOLICO

La foto di Baku 2025 segna un momento storico: l’IA non è più solo un “assistente”, ma può battere l’uomo sul terreno dell’intelligenza logica e matematica. È un sorpasso simbolico, ma carico di conseguenze: ci obbliga a ripensare formazione, lavoro e ruolo delle competenze umane.

La domanda non è più se le macchine possano competere con noi. La domanda è: come vogliamo convivere con macchine che hanno già iniziato a vincere?

Fonti:

ICPC World Finals Baku

OpenAI Claims Top Spot with Perfect Score at ICPC 2025 Programming Competition, Gemini Hits Gold Medal Level

Gemini 2.5 Deep Think scores competitive coding gold

 

Torna su