La produzione dei nuovi occhiali per la realtà aumentata di Meta, chiamati Hypernova, sarà affidata a un’azienda cinese. La scelta è dettata dal fatto che Goertek – questo il nome – è la fornitrice principale di tutta una serie di componenti chiave per gli smart glasses, sui quali la società di Mark Zuckerberg sta puntando parecchio. Ma i vantaggi di affidabilità e di prezzo garantiti da Goertek portano con sé anche dei problemi politici: Meta, come anche le altre Big Tech statunitensi, deve infatti allinearsi ai piani dell’amministrazione di Donald Trump per il distacco dalla Cina.
L’IMPORTANZA DI GOERTEK PER META
Goertek ha sede nella provincia dello Shandong, nella Cina orientale, e ha stretto notevolmente la sua presa sulla filiera degli smart glasses anche attraverso una serie di accordi: per esempio, ha assunto il controllo di Shanghai OmniLight, azienda cinese specializzata nei dispositivi ottici micro-nano, e ha finanziato l’acquisizione di Plessey, società britannica che fornisce sistemi ottici a Meta.
Meta sta cercando di diversificare la propria filiera in modo da ridurre la dipendenza dalla Cina. Nei mesi scorsi, per esempio, ha avviato la produzione in Vietnam dei visori per la realtà virtuale Quest; ciononostante, anche qui Goertek rimane una delle partner principali per la componentistica.
GOERTEK HA COPIATO I VISORI QUEST?
“Goertek è molto aggressiva. Fin dall’inizio ha individuato l’opportunità offerta dal metaverso”, cioè lo spazio digitale accessibile tramite i visori di realtà virtuale e realtà aumentata, ha detto una fonte anonima al Financial Times. “Meta non ha altra scelta che collaborarvi perché sono è la fornitrice più stabile e affidabile per i componenti chiave”.
D’altra parte, l’affidamento a Goertek pone per Meta non solo problemi di natura geopolitica, ma anche economica: nel 2022, infatti, la società madre di Facebook scoprì che Goertek stava vendendo sugli e-commerce cinesi dei dispositivi per la realtà virtuale a basso prezzo e molto simili a Quest.
Stando alla fonte del Financial Times, Meta ha valutato di intentare una causa contro Goertek, ma alla fine ha rinunciato.
LA NOVITÀ DEGLI SMART GLASSES HYPERNOVA
Oltre a occuparsi, prossimamente, della produzione dei nuovi occhiali Hypernova, Goertek già realizza gli smart glasses Ray-Ban Meta e i visori Quest. Gli occhiali Ray-Ban Meta, dotati di videocamera e di altoparlanti e venduti in collaborazione con il gruppo italo-francese EssilorLuxottica, sono stati un successo: lanciati nel settembre 2023, a febbraio 2025 ne erano stati venduti due milioni di paia.
La differenza principale del modello Hypernova è che contiene, per la prima volta, un piccolo display su una delle lenti.
LA COLLABORAZIONE SULLA DIFESA TRA META E IL GOVERNO AMERICANO
Le tecnologie di realtà aumentata e virtuale di Meta non si rivolgono solo ai consumatori, ma anche ai soldati. Di recente, infatti, la società ha annunciato una collaborazione con Anduril, azienda americana di tecnologie per la difesa, per la progettazione di visori per le forze armate. Meta, inoltre, sta lavorando con il governo degli Stati Uniti alla modernizzazione dei sistemi militari e all’applicazione dell’intelligenza artificiale in contesti di difesa.