L’IA e le tecnologie emergenti trasformeranno il mondo del lavoro, volenti o nolenti, e l’Italia non può perdere il treno, se vuole diventare più competitiva e recuperare il gap salariale con i Big dell’Ue. Ma la sfida non può essere vinta senza comprendere le conseguenze e le implicazioni più profonde che avrà sul mondo del lavoro. Come l’innovazione sta trasformando i modelli organizzativi e di leadership aziendali? È la domanda intorno a cui ruota la seconda edizione di HR Talk “L’Evoluzione del Lavoro tra Innovazione e Sostenibilità”, organizzati da RCS Academy e Corriere della Sera. L’evento che vedrà la partecipazione di istituzioni, aziende ed esperti si terrà giovedì 25 settembre, dalle 9.15 in Sala Buzzati (via Balzan, 3 – Milano) e in Live Streaming su Corriere.it.
COME L’IA TRASFORMERA’ IL LAVORO
L’Intelligenza Artificiale rappresenta, al tempo stesso, una sfida e un’opportunità per il mondo del lavoro e il nostro sistema Paese. Le nuove tecnologie potrebbero aiutare ad aumentare i salari, incrementando al tempo stesso la competitività del sistema Paese. Tuttavia, per fare ciò, è importante comprendere come rivoluzionerà il mercato del lavoro. Infatti, le tecnologie di automazione e machine learning trasformeranno molte professioni, facendo scomparire alcuni posti di lavoro, ma creando anche nuove professioni legate all’analisi dei dati o all’implementazione delle tecnologie.
Una trasformazione che richiederà particolare attenzione nella formazione dei lavoratori attraverso reskilling e upskilling. Processi che diventano imprescindibili in un contesto lavorativo sempre più sfidante. Al tempo stesso, il Welfare e le politiche necessarie per attrarre e trattenere talenti giocano un ruolo strategico nel costruire un futuro del lavoro più inclusivo e sostenibile. Nel corso di HR Talk istituzioni, aziende ed esperti discuteranno di queste tematiche proponendo chiavi di lettura per valorizzare una rinnovata cultura aziendale, in modo equo e competitivo.
WELFARE, LAVORO E IA: I TEMI CHIAVE
“L’Evoluzione del Lavoro tra Innovazione e Sostenibilità” partirà dalle riforme e dai nuovi scenari del mercato del lavoro, analizzando i cambiamenti già in corso e le prospettive di trasformazione che interesseranno imprese, lavoratori e istituzioni. Successivamente, l’attenzione si sposterà su occupazione e salari, con la presentazione di proposte concrete per affrontare squilibri e nuove esigenze sociali. Un punto centrale sarà rappresentato dalle sfide del Welfare generativo, con l’obiettivo di ripensare strumenti e modelli per renderli più inclusivi ed efficaci.
In questo quadro si inserirà anche una riflessione sulla cultura del lavoro, che oggi deve confrontarsi con la necessità di conciliare Welfare, flessibilità e nuovi modelli di leadership. Tema, quest’ultimo, che verrà approfondito ulteriormente attraverso un focus su change management e nuovi modelli organizzativi per discutere di come le aziende possano adattarsi in modo dinamico a un contesto in continua evoluzione.
IA, IL RUOLO DELLA SOSTENIBILITA’
Un panel sarà dedicato, inoltre, a un’analisi del ruolo della sostenibilità nell’innovazione e dell’impatto della tecnologia da due prospettive complementari: i modelli organizzativi di fronte alla sfida dell’intelligenza artificiale e la trasformazione delle organizzazioni aziendali generata dall’AI. Al tempo stesso, si affronteranno anche le strategie per ridurre il mismatch nel terziario di mercato, cercando soluzioni pratiche per allineare competenze e bisogni delle imprese. Un focus importante sarà dedicato al tema dell’education, con la necessità di reinventare la formazione nell’era dell’intelligenza artificiale, sviluppando nuove competenze e percorsi di crescita. Infine, nel corso dell’HR Business si discuterà di come valorizzare il capitale umano attraverso un welfare rinnovato, capace di sostenere le persone nelle transizioni lavorative e di accompagnare la crescita delle organizzazioni.
La seconda edizione di HR Talk sarà realizzata con il patrocinio di AIDP Lombardia e in partnership con Alleanza Assicurazioni, Banca Mediolanum, Confcommercio, Deutsche Bank, Flutter SEA, KPMG. Il media partner dell’evento è Start Magazine.
Per info e iscrizioni.